• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2025-02-05 14:47:40

Scarico fumi a parete


Buongiorno,
abito in condominio in un appartamento a piano terra confinante con il laboratorio di un panificio; da diversi mesi avverto un cattivo odore, simile al gas, fuoriuscire dalla canalina elettrica della centralina dove è ubicato il differenziale salvavita; ho chiamato l' italgas per un sopralluogo in casa ma il tecnico ha escluso perdite di gas all'interno dell'appartamento e in prossimità della caldaia situata all'esterno; non ha escluso che la causa potrebbe essere l'eventuale scarico a parete dei fumi derivanti dal laboratorio del panificio.
Potrebbe essere questa la causa del cattivo odore che si avverte in casa, soprattutto la mattina presto considerando che l'attività del panificio comincia alle ore 3:30 del mattino ?
Grazie
Mario
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Febbraio 2022, alle ore 08:58
    Ciao Mario,

    per ora a distanza senza vedere sul posto, io la penso come il tecnico dell'Italgas, non si spiegherebbe altrimenti dato anche l'orario in cui si sentono questi odori corrisponde all'attività del Panificio. Certo è, comprensibile il timore e quindi qlc altra cosa come una non perfetta coibentazione delle tubazioni...

  • mariocic
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Febbraio 2022, alle ore 09:53
    Grazie per la risposta. Il laboratorio del panificio non ha una canna fumaria esterna, per cui è probabile che scarica i fumi delle lavorazioni direttamente a parete; poichè ciò non è consentito, se così fosse, ci sarebbero gli estremi per una segnalazione ai nas e richiesta di risarcimento danni.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Mariocic
    Giovedì 17 Febbraio 2022, alle ore 10:13
    Grazie per la risposta. Il laboratorio del panificio non ha una canna fumaria esterna, per cui è probabile che scarica i fumi delle lavorazioni direttamente a parete; poichè ciò non è consentito, se così fosse, ci sarebbero gli estremi per una segnalazione ai nas e richiesta di risarcimento danni.
    Certamente, ma poi se si tratta di Condominio, andrebbe interpellato x primo l'Amminastratore per sapere se anche altri condomini hanno riscontrato problematiche tipo la tua.
    Allora in bocca al lupo e tienici aggiornati wink

  • freedomvi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Marzo 2022, alle ore 15:42
    La normativa generale di riferimento perl’evacuazione dei vapori di cotturaè laUNI 7129. Prevede che i vapori derivanti dalla preparazione e dalla cottura dei cibi debbano esserecaptati ed evacuati all’esterno mediante appositi condotti.Per essere completamente a norma il ristorante deve riferirsi allenormative della ASL e del Comunedi riferimento.

  • mariocic
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Febbraio 2023, alle ore 19:43 - ultima modifica: Venerdì 10 Febbraio 2023, all or 11:56
    Buongiorno, faccio seguito al mio post di febbraio 2022 per segnalare che il problema del cattivo odore, simile al gas, continua ad avvertirsi in casa mia, proveniente dalla canalina dei cavi elettrici, soprattutto nei giorni in cui c'è molto vento.
    Ho segnalato più volte il problema agli enti preposti al controllo delle attività commerciali, essendo tuttora convinto che il cattivo odore sia causato dal laboratorio del panificio che scarica i fumi di cottura all'interno dell'intercapedine delle pareti adiacenti la mia abitazione; allego una foto da cui si può rilevare da dove fuoriesce il cattivo odore.
    É possibile che ciò sia causato dalla presenza dei cavi elettrici ?
    Resto in attesa di Vostri rilievi.
    Grazie. Mario


  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Mariocic
    Venerdì 10 Febbraio 2023, alle ore 15:14
    Buongiorno, faccio seguito al mio post di febbraio 2022 per segnalare che il problema del cattivo odore, simile al gas, continua ad avvertirsi in casa mia, proveniente dalla canalina dei cavi elettrici, soprattutto nei giorni in cui c'è molto vento.
    Ho segnalato più volte il problema agli enti preposti al controllo delle attività commerciali, essendo tuttora convinto che il cattivo odore sia causato dal laboratorio del panificio che scarica i fumi di cottura all'interno dell'intercapedine delle pareti adiacenti la mia abitazione; allego una foto da cui si può rilevare da dove fuoriesce il cattivo odore.
    É possibile che ciò sia causato dalla presenza dei cavi elettrici ?
    Resto in attesa di Vostri rilievi.
    Grazie. Mario
    Potrebbe anche essere così come dici tu, una espansione tra intercapedine, scatole di derivazione, corrugati...magari un insuflaggio con sigillanti nell'intercapedine, potrebbe risolvere? certo è una situazione anomala e a rischio tossicità. Io mi farei fare una perizia da un tecnico dell'Asl, sicuramente darebbe un esito risolutivo alla tua situazione.

  • mariocic
    0
    Ricerca discussioni per utente Jovis
    Venerdì 10 Febbraio 2023, alle ore 19:35
    potrebbe anche essere così come dici tu, una espansione tra intercapedine, scatole di derivazione, corrugati...magari un insuflaggio con sigillanti nell'intercapedine, potrebbe risolvere? certo è una situazione anomala e a rischio tossicità. Io mi farei fare una perizia da un tecnico dell'Asl, sicuramente darebbe un esito risolutivo alla tua situazione.
    Stasera ho avuto la probabile conferma che lo scarico dei fumi proviene dal panificio; il condomino del piano superiore, confinante con il laboratorio del panificio, avverte lo stesso disagio e la fonte è l'uscita dell'impianto di filodiffusione; quindi i residui di cottura vengono presumibilmente espulsi all'interno delle intercapedini delle pareti, anche in considerazione del fatto che il laboratorio non dispone di una canna fumaria esterna al locale; grazie. Mario

  • mariocic
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Febbraio 2023, alle ore 13:07
    Game over !!! A seguito di ispezione dell' Asl, dal laboratorio del panificio sono state asportate una cucina con relativa cappa; quindi sicuramente scaricava i fumi di cottura all'interno dell'intercapedine; infatti da alcuni giorni non avvertiamo più quel cattivo odore, se non quel poco rimasto nelle pareti confinanti. Ieri il titolare del panificio ha presentato all' Ufficio Suap la comunicazione di inizio attività di vendita di alimenti confezionati, ad ulteriore conferma della sua malafede. Ora devo solo riuscire a procurarmi il verbale di ispezione dell' Asl e rivalermi in sede civile e penale.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Febbraio 2023, alle ore 14:27
    Bene allora in bocca al lupo wink

  • mariocic
    0
    Ricerca discussioni per utente Jovis
    Venerdì 29 Settembre 2023, alle ore 09:54 - ultima modifica: Venerdì 29 Settembre 2023, all or 12:24
    bene allora in bocca al lupo wink
    Ci risiamo !!! Il titolare del panificio non demorde; dopo aver provveduto a rimuovere la cucina con relativa cappa che scaricava i fumi di cottura nell'intercapedine delle pareti confinanti con il mio appartamento, ha pensato bene di convogliarli direttamente all'esterno del laboratorio; in pratica dalla parte superiore del forno elettrico fuoriesce una cappa della lunghezza di 5 metri e diametro di 30 cm ca che termina all’esterno del panificio, non visibile in quanto coperta dall’insegna del locale; nelle fasi di cottura si vede chiaramente fuoriuscire del fumo che ha in parte annerito la facciata del palazzo. Domanda: è legale questa modalità di scarico dei fumi di cottura ? Se non lo è, cos’altro posso fare, avendo già segnalato ai Nas, senza risultato, le irregolarità derivanti dalla lavorazione del panificio ? Grazie. Mario

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Ottobre 2023, alle ore 21:32
    Ciao è proprio una situazione critica devi andare all'ufficio USL di competenza con le foto e attendere un loro sopralluogo per avere un responso sullo stato di fatto.

  • mariocic
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Ottobre 2023, alle ore 11:29
    Sono andato all' Asl di competenza per far presente che, a differenza di altri panifici, il laboratorio confinante con il mio appartamento non ha gli abbattitori di fumi in uscita dal forno e dal locale; mi hanno risposto che dipende dalla quantità di emissioni in atmosfera che il forno produce, per cui potrebbe anche non essere necessario; una risposta che non mi convince per niente; ho segnalato il problema anche ai nas, ma dicono che non è di loro competenza; potete confermarmi che l'utilizzo degli abbattitori di fumo in uscita dal forno elettrico è in ogni caso obbligatorio, a prescindere dai quantitativi immessi, e ciò anche a tutela della salute dei lavoratori presenti ? Grazie

  • mariocic
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Febbraio 2025, alle ore 14:47
    Buongiorno, il problema degli scarichi dei fumi di cottura del panificio all' interno della mia abitazione si è manifestato nelle ultime settimane in maniera più invasiva, al punto da rendere non più tollerabile la coesistenza con tale attività.Ho inviato nelle scorse settimane tramite pec un esposto ai seguenti enti preposti al controllo:Nas - mi hanno risposto che hanno già effettuato controlli due anni fa, sospendendo temporanemente l'attività del panificio;Vigili del fuoco - hanno effettuato un sopralluogo, verificato l'assenza di una canna fumaria, ma la questione non rientra tra le loro competenze;Asl uopc - al momento nessun riscontro alla mia segnalazione;Comune ufficio ecologia e suap - ho sollecitato in più occasioni un loro intervento;Amministratore del condominio - sostiene che non è di sua competenza in quanto riguarda un problema tra privati.In caso di ulteriore inerzia dei suddetti enti e strutture preposte alla sicurezza, potrei inviare una segnalazione alla Procura della Repubblica ?Grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img alberto pedrelli
Vorrei ristrutturare completamente un bagno e nell'occasione installare un boiler elettrico, senza per questo distaccarsi dall'acqua calda centralizzata.Rimarrebbe usata...
alberto pedrelli 11 Marzo 2025 ore 12:06 2
Img saras2021
Buongiorno,abito in uno stabile di Milano e il condomonio è molto interessato al Superbonus 110%.Il nostro amministratore ci ha presentato con molto entusiasmo un General...
saras2021 27 Febbraio 2025 ore 11:46 12
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 24 Febbraio 2025 ore 12:43 2
Img omegaomega
Buongiorno, ho un appartamento al piano terra in un condominio. Vorrei posizionare una casetta in legno nel giardino privato attaccato al mio perimetro (che a sua volta da in un...
omegaomega 04 Febbraio 2025 ore 15:16 1
Img ila pap
Buongiorno, volevo sapere se vi sono delle leggi a tutela dei bambini molto piccoli che subiscono i rumori degli inquilini del piano di sopra.Nello specifico eseguono lavori senza...
ila pap 31 Gennaio 2025 ore 18:49 3
Notizie che trattano Scarico fumi a parete che potrebbero interessarti


Temperatura Fumo Caldaia

Impianti di riscaldamento - Il sistema di scarico dei fumi delle caldaie costituisce parte integrante dell'impianto gas e richiede una specifica progettazione per potenze superiori ai 35 kW.

Caratteristiche Sistema Scarico Fumi

Normative - Il corretto funzionamento o tiraggio di un camino può essere minato da innumerevoli e disparate cause che possono compromettere il sistema di scarico dei fumi.

Scarico a tetto e scarico a parete

Impianti di riscaldamento - La realizzazione di uno scarico fumi per le caldaie installate nelle abitazioni è un obbligo normativo che attiene al raggiungimento di condizioni di sicurezza.

Scarico a parete caldaia: quando è possibile

Impianti di riscaldamento - Per una nuova caldaia è possibile realizzare lo scarico dei fumi a parete e non a tetto, la caldaia deve essere a condensazione con basse emissioni di ossidi di azoto.

Caldaie e sistemi scarichi fumari

Impianti di riscaldamento - Spesso, nei vecchi edifici, sostituendo la caldaia ci si scontra con il problema del sistema di scarico dei fumi esistente o l'esigenza di scarico a tetto.

Definizioni Sistemi Fumari

Impianti - Conoscere la corretta terminologia dei sistemi fumari per l'interpretazione di norme e progetti relativi agli impianti a combustione.

Caldaia a condensazione: quando è possibile lo sbocco a parete?

Regolamento condominiale - Lo scarico fumi a parete della caldaia a condensazione è ammesso solo in taluni casi. Vediamo quando per legge e cosa fare se la caldaia del vicino non è a norma

Tipi di Caldaie

Impianti di riscaldamento - I principali tipi di caldaia sono a camera stagna, a camera stagna a condensazione e a camera aperta, i principali modelli sono quello murale o pensile e a basamento.

Camini, Combustione, Tiraggio

Impianti - Il buon funzionamento di un camino si verifica controllando la qualità dei fenomeni fisici di Combustione, aerazione ed evacuazione di fumi della combustione.
348.067 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI