Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Certamente, ma poi se si tratta di Condominio, andrebbe interpellato x primo l'Amminastratore per sapere se anche altri condomini hanno riscontrato problematiche tipo la tua.“Grazie per la risposta. Il laboratorio del panificio non ha una canna fumaria esterna, per cui è probabile che scarica i fumi delle lavorazioni direttamente a parete; poichè ciò non è consentito, se così fosse, ci sarebbero gli estremi per una segnalazione ai nas e richiesta di risarcimento danni.”
Potrebbe anche essere così come dici tu, una espansione tra intercapedine, scatole di derivazione, corrugati...magari un insuflaggio con sigillanti nell'intercapedine, potrebbe risolvere? certo è una situazione anomala e a rischio tossicità. Io mi farei fare una perizia da un tecnico dell'Asl, sicuramente darebbe un esito risolutivo alla tua situazione.“Buongiorno, faccio seguito al mio post di febbraio 2022 per segnalare che il problema del cattivo odore, simile al gas, continua ad avvertirsi in casa mia, proveniente dalla canalina dei cavi elettrici, soprattutto nei giorni in cui c'è molto vento.
Ho segnalato più volte il problema agli enti preposti al controllo delle attività commerciali, essendo tuttora convinto che il cattivo odore sia causato dal laboratorio del panificio che scarica i fumi di cottura all'interno dell'intercapedine delle pareti adiacenti la mia abitazione; allego una foto da cui si può rilevare da dove fuoriesce il cattivo odore.
É possibile che ciò sia causato dalla presenza dei cavi elettrici ?
Resto in attesa di Vostri rilievi.
Grazie. Mario”
Stasera ho avuto la probabile conferma che lo scarico dei fumi proviene dal panificio; il condomino del piano superiore, confinante con il laboratorio del panificio, avverte lo stesso disagio e la fonte è l'uscita dell'impianto di filodiffusione; quindi i residui di cottura vengono presumibilmente espulsi all'interno delle intercapedini delle pareti, anche in considerazione del fatto che il laboratorio non dispone di una canna fumaria esterna al locale; grazie. Mario“potrebbe anche essere così come dici tu, una espansione tra intercapedine, scatole di derivazione, corrugati...magari un insuflaggio con sigillanti nell'intercapedine, potrebbe risolvere? certo è una situazione anomala e a rischio tossicità. Io mi farei fare una perizia da un tecnico dell'Asl, sicuramente darebbe un esito risolutivo alla tua situazione.”
Salve a tutti.sono Antonio da Napoli.Ho un quesito da proporvi:Un condomino dello stabile in cui vivo ha realizzato abusivamente un locale di circa 60/70 mq. nei primi anni 80.Ha... |
Buongiorno a tutti,sul tetto del mio condominio soggiornano spesso dei piccioni, creando numerosi problemi sul tetto per via del guano e delle tegole che vengono spostate.Durante... |
Ciao a tutti,Circa un anno fa ho acquistato su progetto un appartamento in un condominio di 6 piani che doveva essere costruito in cemento armato.Oggi si sono accorti che sono in... |
Buona sera, dovrei aprire un varco nelle parti comuni del condominio per realizzare due appartamenti dal negozio di mia proprietà, ma dovrei spostare le caselle della posta... |
Buonasera, ho acquistato da poco un appartamento a Milano dotato di riscaldamento condominiiale ad aria (fine anni 60). L'appartamento è in ristrutturazione e vorrei... |
Notizie che trattano Scarico fumi a parete che potrebbero interessarti
|
Temperatura Fumo CaldaiaImpianti di riscaldamento - Il sistema di scarico dei fumi delle caldaie costituisce parte integrante dell'impianto gas e richiede una specifica progettazione per potenze superiori ai 35 kW. |
Caratteristiche Sistema Scarico FumiNormative - Il corretto funzionamento o tiraggio di un camino può essere minato da innumerevoli e disparate cause che possono compromettere il sistema di scarico dei fumi. |
Scarico a tetto e scarico a pareteImpianti di riscaldamento - La realizzazione di uno scarico fumi per le caldaie installate nelle abitazioni è un obbligo normativo che attiene al raggiungimento di condizioni di sicurezza. |
Distacco dall'impianto centralizzato del condominioAssemblea di condominio - Una argomentazione in assemblea di condominio è la spesa relativa alla centrale termica da parte dei condomini che hanno effettuato il distacco dall'impianto centralizzato. |
Scarico a parete caldaiaImpianti di riscaldamento - Per una nuova caldaia è possibile realizzare lo scarico dei fumi a parete e non a tetto, la caldaia deve essere a condensazione con basse emissioni di ossidi di azoto. |
Caldaie e sistemi scarichi fumariImpianti di riscaldamento - Spesso, nei vecchi edifici, sostituendo la caldaia ci si scontra con il problema del sistema di scarico dei fumi esistente o l'esigenza di scarico a tetto. |
Caldaia a condensazione: quando è possibile lo sbocco a parete?Regolamento condominiale - Lo scarico fumi a parete della caldaia a condensazione è ammesso solo in taluni casi. Vediamo quando per legge e cosa fare se la caldaia del vicino non è a norma |
Definizioni Sistemi FumariImpianti - Conoscere la corretta terminologia dei sistemi fumari per l'interpretazione di norme e progetti relativi agli impianti a combustione. |
Tipi di CaldaieImpianti di riscaldamento - I principali tipi di caldaia sono a camera stagna, a camera stagna a condensazione e a camera aperta, i principali modelli sono quello murale o pensile e a basamento. |
REGISTRATI COME UTENTE 342.808 Utenti Registrati |