• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-01-16 16:31:52

A chi spettano i controlli per lavori privati


Chiarale
login
09 Gennaio 2013 ore 08:25 9
Buongiorno. Avendo fatto dei travagliati lavori di ristrutturazione di un mio locale, mi sono appoggiato con due travi su una parete condominiale(ovviamente con tutte le tutele legali e tecniche)per costruire un locale sbratto nel mio appartamento.
Visto che un condomino mi contesta che voglia farci in realtà una stanza(non prendendo in considerazione il fatto che siamo stati più di un anno a progettare la casa per trovare la sistemazione al piano terrra di due nuove stanze, proprio perché sul soppalco avevamo bisogno di un ripostiglio, non avendo cantina) e che minaccia, attraverso l'Ammistratore che gli da come sempre spago, di mandarmi dei controlli.
Vorrei capire se mi posso in qualche modo tutelare legalmente contro queste affermazioni, a maggior ragione se dopo i controlli risulterà che i lavori sono stati fatti secondo tutte le regole vigenti(come mi sono premunito di fare, conoscendo condomino e Amministratore in questione).
Grazie per le risposte
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Gennaio 2013, alle ore 11:26
    Buongiorno Sig.ra Chiara. Il Suo quesito si riconnette a quello già formulato nel forum legislativo, ma offre lo spunto per una risposta più sintetica e circoscritta.
    1) per quanto attiene la conformità edilizia ed il rispetto dei regolamenti locali, i controlli sono di competenza del Comune;
    2) in merito alla salvaguardia dei diritti dei terzi, spetta a questi ultimi attivarsi allo scopo;
    3) se si tratta di lavori afferenti un edificio condominiale, che possano, in qualche modo, incidere sulla statica dell'immobile, quando non sul decoro (non è il Suo caso), l'amministratore dello stabile ha il diritto/dovere d'interessarsi, purchè. ovviamente, non prenda le ragioni d'una parte immotivamente.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Gennaio 2013, alle ore 14:10
    Alla nota precedente io aggiungerei che occorre verificare la consistenza dell'intervento, ossia si parla di un piccolo soppalco (ad uso ripostiglio e quindi di modestissime dimensioni) o di una struttura più ampia che contenga nuovi ambienti dell'alloggio.

    In quest'ultimo caso è evidente l'importanza di predisporre i lavori solo dopo l'ottenimento di un'autorizzazione urbanistica (comune) e il deposito dei calcoli statici (Genio Civile).

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Gennaio 2013, alle ore 17:47
    Doverosa, e preziosa, la puntualizzazione del Ns. Consulente.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Gennaio 2013, alle ore 10:51
    Infatti, l'eventuale problema e conseguente effetto, è correlato alla consistenza dell'intervento...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Gennaio 2013, alle ore 18:23
    Restiamo a disposizione, comunque per i chiarimenti del caso.

  • chiarale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Gennaio 2013, alle ore 14:58
    Vi ringrazio per la risposta. Il soppalco è stato realizzato con due longarine di ferro..Sulle quali poggiano delle assi di legno..Non verrà fuori una stanza, ma un locale adibito a cantina/ripostiglio.L'idea era di farci una stanza, ma per la normativa antisismica abbiamo deciso di sfruttare questa struttura esclusivamente come ho precedentemente detto..E ovviamente abbiamo richiesto l'autorizzazione al Comune e inoltrato la pratica al Genio Civile..Il problema è che veniamo accusati, sia dall'altro condomino che dall'Amministatore, di volerci fare una stanza, senza che nessuno si sia preso la briga di controllare l'effettivo stato delle cose..Non c'è quindi un modo per tutelarsi legalmente da tali affermazioni?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Gennaio 2013, alle ore 18:01
    Potreste proporre un incontro in contraddittorio tra le parti, alla presenza dei rispettivi tecnici, per disaminare il progetto.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Gennaio 2013, alle ore 07:57
    Da parte mia è sempre una seccatura essere accusati di qualcosa che non ha nessuna valenza per poi esibire le prove a propria discolpa.

    Sono perfettamente d'accorso con la tesi di Nabor tesa a risolvere il problema in maniera diretta.

    Tuttavia, secondo il mio punto di vista, trovandomi in una situazione perfettamente a norma di legge e di regolamenti (condominiali, ecc.), non permetterei a nessuno di violare la mia intimità se non a seguito di una causa civile.

    Di contro, potrei anche avanzare delle pretese di risarcimento.

    Questa condizione, ripeto, è possibile se si è in regola con: la legge, le norme urbanistiche e statiche, regole condominiali, di salvaguardia dei diritti di terzi, ecc.

    Chiaramente la mia è una interpretazione assolutamente personale.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Gennaio 2013, alle ore 16:31
    Concordo con le ossercvazioni del Ns. Consulente. La proposta d'un incontro, in contraddittorio tra le parti ed i rispettivi tecnici, avrebbe uno scopo di definizione anticipata dell'eventuale vertenza, pur partendo dalle ragioni del caso.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI