Allego foto..“Buongiorno, la prima cosa da valutare è se vi sono gli elementi per poter invocare la garanzia del costruttore in riferimento alle macchie di umidità presenti sulla parete dell’immobile. A tal fine si deve preliminarmente valutare se trattasi di gravi difetti di costruzione o di vizi meno gravi. Le tempistiche e le condizioni per far valere la garanzia dell’appaltatore sono diverse. Nel primo caso vi è la garanzia decennale ma per poter esserci gravi difetti sono necessarie delle alterazioni che in modo apprezzabile riducano il godimento del bene nella sua globalità, pregiudicandone il normale utilizzo (così si è pronunciata la Cassazione). Diversamene in presenza di vizi di lieve entità la denuncia deve essere fatta entro 60 giorni dal momento in cui i vizi vengono accertati. Visti gli accertamenti effettuati dal tecnico si potrebbe richiedere al costruttore l’eliminazione del danno dovuto al cattivo rivestimento del fabbricato. La presenza di umidità nell’immobile è una delle principali cause di insalubrità; ne consegue che la posa in opera della guaina deve essere effettuata, a mio avviso, da una esplicita previsione nel capitolato.
Saluti”
Allego foto..Allego foto..“Buongiorno, la prima cosa da valutare è se vi sono gli elementi per poter invocare la garanzia del costruttore in riferimento alle macchie di umidità presenti sulla parete dell’immobile. A tal fine si deve preliminarmente valutare se trattasi di gravi difetti di costruzione o di vizi meno gravi. Le tempistiche e le condizioni per far valere la garanzia dell’appaltatore sono diverse. Nel primo caso vi è la garanzia decennale ma per poter esserci gravi difetti sono necessarie delle alterazioni che in modo apprezzabile riducano il godimento del bene nella sua globalità, pregiudicandone il normale utilizzo (così si è pronunciata la Cassazione). Diversamene in presenza di vizi di lieve entità la denuncia deve essere fatta entro 60 giorni dal momento in cui i vizi vengono accertati. Visti gli accertamenti effettuati dal tecnico si potrebbe richiedere al costruttore l’eliminazione del danno dovuto al cattivo rivestimento del fabbricato. La presenza di umidità nell’immobile è una delle principali cause di insalubrità; ne consegue che la posa in opera della guaina deve essere effettuata, a mio avviso, da una esplicita previsione nel capitolato.
Saluti”
Salve,“Si tratta di rifiuti da demolizione, infatti era presente di tutto, piastrelle, laterizi ,pezzi di marmo e metallo. I sottoprodotti penso siano lavorati e trattati, quelli non lo sono.”
Ciao!“Salve,
purtroppo spesso ho sentito dire di qualche problematica tipo la sua, ricordo anche la seguente discussione sull'argomento:
Umidità di risalita e ponti termici
Secondo un mio modesto parere, si tratta di verificare anche con minuziosità, quando si deve affrontare un impegno come quello chiavi in mano .
Quindi a scanso di ulteriori problemi, anche per tutti i lettori che seguono la discussione, consiglio un controllo da parte di un tecnico per tutte le verifiche del manufatto e relative anche all'impiantistica.
Saluti e in bocca al lupo”
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una... |
Ciao a tutti, Mi sono trasferito da poco in una casa comprata ormai 2 anni fa, la casa è un appartamento di 8 abitazioni e io sto al primo piano, il venditore ha fatto un... |
Buongiorno a tutti.Sto cercando urgentemente risposta del signor Sha38 che ha posto un quesito il 21 dicembre 2020. Potete aiutarmi? Grazie... |
BuonaseraDovrei pitturare in bianco camera.letto e stanzetta di cui.una ha po di muffa.Imbianchino mi ha detto di vedere della.pittura buona.Ho visto pittura roverblok hig 812... |
Ciao a tuttiParete interna rivolta a nord che 5 anni fa ha sviluppato un consistente strato di muffa, per metà dell altezza era stato sverniciato, rasato con stucco... |
Notizie che trattano Umidità di risalita casa nuova che potrebbero interessarti
|
Una centralina antimuffaImpianti - Eliminare l'umidita' di risalita con l'elettrofisica ha il vantaggio di non invadere con mezzi demolitori le murature, la tecnica consiste nell'installare una famiglia di centraline elettroniche - Lavorincasa.it |
Come eliminare il salnitro dai muriFacciate e pareti - Il salnitro è un agente dannoso sia per le superfici che per l'intera muratura e può essere eliminato tramite una ditta specializzata o con prodotti specifici. |
Umidità di risalita e umidità di condensa: come deumidificare casaRisanamento umidità - L'umidità di risalita e la muffa presenti nelle abitazioni vanno eliminate subito per preservare la struttura da danni più ingenti e tutelare la propria salute |
Umidità ascendente risanare con intonaco traspiranteRisanamento umidità - Ecco alcune possibili soluzioni per combattere in modo semplice e veloce il problema dell'umidità di risalita dal sottosuolo che attanaglia le nostre abitazioni. |
Danni da umidità di risalita: cosa dice la LeggeRisanamento umidità - Se l'immobile non è stato costruito secondo la regola dell'arte, l'umidità di risalita manifestatasi può essere considerata grave difetto ai sensi dell'art. 1669. |
Sistemi per isolareRistrutturare Casa - L'umidità nelle murature: un problema serio da affrontare partendo dalle cause, per poter decidere un intervento di risanamento che sia realmente efficace e duraturo. |
Come risolvere il problema dell'umidità in casaIsolamento termico - Muffa provocata da un elevato tasso di umidità: tutte le prevenzioni e le soluzioni di un problema che attanaglia le murature sia interne che esterne degli edifici |
Come eliminare l'umidità di risalita dai muriRisanamento umidità - L'umidità di risalita capillare è fra le cause più comuni dei danni alle murature in un'abitazione. Capiamo bene di cosa di tratta e le soluzioni per eliminarla |
Umidità di risalita: cause e metodiRisanamento umidità - I metodi di risanamento antiumidità sono tanti; occorre individuare quello più idoneo a risolvere il proprio problema e prima ancora la causa che sta all'origine |