Salve, gli potrebbe proporre una cena e discuterne insieme, magari esce l'accordo.“Da quanto detto (ma le cose vanno sempre viste in dettaglio), la cosa forse più ragionevole sarebbe di trovare un accordo, considerando l'esiguità dell'importo richiesto (magari verificando se è congruo anche confrontandosi con un altro geometra), a fronte di una causa che sarebbe più costosa, e considerando anche il rapporto preesistente tra di voi.”
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica... |
BuongiornoSono stata incaricata di progettare l'arredamento nuovo di una casa, e in particolare:- soggiorno- cucina- camera da letto- 2 bagniLe prestazioni sono: sopralluogo e... |
Vorrei cedere alla Banca un credito per lavori detraibili al 50% , spesa €10.000 credito cedibile €5.000Tutte le spese sono eseguite nel 2022.La spesa per il visto di... |
Buonasera,Vi scrivo per un parere su un problema relativo ad un preventivo di ristrutturazione.Abbiamo contattato tramite un amico una ditta edile per una casa che abbiamo... |
Salve a tutti, sto procedendo alla ristrutturazione di un appartamento di 80 mq in provincia di Firenze, rispetto alla piantina originale è stata spostata una porta ed... |
Notizie che trattano Parcella per consulenza mai preventivata e nemmeno accettata che potrebbero interessarti
|
Come suddividere la parcella del professionista su più bonus casaDetrazioni e agevolazioni fiscali - Scopri come suddividere correttamente la parcella di un tecnico tra più detrazioni fiscali, come ecobonus e bonus ristrutturazione, evitando errori formali. |
Parcelle di architetti e ingegneriNormative - Metodologie per il calcolo degli onorari in base al tipo di lavoro affidato al professionista. |
Amministratore di condominio e compenso non dovuto: quali casiAmministratore di condominio - Quando l'assemblea condominiale può decidere di non corrispondere il compenso dovuto all'amministratore del condominio. Gravi inadempienze e revoca del mandato. |
Contenuti del preventivo redatto dal professionistaLeggi e Normative Tecniche - Con le nuove Disposizioni di legge, il rapporto contrattuale tra professionista e committente ha subito una modifica nei contenuti e nei termini economici. |
Relazione termica Legge 10: che cos'è e quando deve essere presentataLeggi e Normative Tecniche - La relazione legge 10 è un documento che va presentato in Comune per le nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti e riqualificazioni energetiche di un immobile. |
Codice Deontologico degli ArchitettiLeggi e Normative Tecniche - Dal primo settembre 2009 e' entrato in vigore il Nuovo Codice Deontologico degli Architetti. |
Linee guida per le gare d'appaltoNormative - Pubblicate finalmente le direttive dell'Autorita' di Vigilanza sui Contratti Pubblici che disciplinano le procedure per l'affidamento di servizi di Architettura e Ingegneria. |
Preventivo del professionistaLeggi e Normative Tecniche - Il professionista è sempre tenuto a fornire al cliente un preventivo di massima, che deve contenere informazioni specifiche, non solo inerenti la sua parcella. |
Condominio: come avviene il pagamento delle spese legaliLiti tra condomini - In quali casi il condominio è tenuto a pagare le spese legali e quando invece è possibile ottenere il rimborso. Che cos'è il dissenso alle liti di un condomino |