• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2025-05-21 16:54:00

Come "frazionare" la parcella del professionista su più detrazioni


Ho una scia del 2022.
Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica al Genio civile.
In tali lavori sono stati rifatti dei solai di due stanze ed è stata cambiata la geometria del foro della scala.
Successivamente siamo riusciti a far entrare nel nuovo foro una scala conforme al DM 236/89 inerente l'eliminazione delle barriere architettoniche.
Il costo della scala è a parte ed il costo delle opere strutturali è nel contratto con l'impresa.
Questi due costi li porterò in detrazione al 75%.
L'agenzia delle entrate si è mai pronunciata su come ripartire una unica fattura del professionista su più interventi?
Ad esempio del direttore dei lavori?
Nel caso specifico vorrei ripartire il costo della pratica del Genio Civile e del professionista in parte come detrazione al 50% (rifacimento solaio) ed in parte al 75% (abbattimento barriere architettoniche).
Io vorrei adottare un criterio di proporzionalità in ragione del costo dei due interventi ma vorrei evitare di addentrarmi in soluzioni già ritenute errate.
Conoscete interpelli o circolari in materia da segnalarmi?
Grazie
  • Tutor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    14 ore 38 min. 18 sec. fa
    Buongiorno,
    il suo caso è complesso ma molto attuale, poiché riguarda la possibilità di frazionare i costi professionali su più agevolazioni fiscali, come il 50% per interventi di ristrutturazione e il 75% per quelli relativi all’abbattimento delle barriere architettoniche.

    L'Agenzia delle Entrate si è espressa in diverse occasioni sull’attribuzione delle spese tecniche ai singoli interventi, anche in presenza di una fattura unica. Non esiste una regola univoca che imponga un metodo specifico, ma vengono richiamati due principi fondamentali. Il primo è quello della tracciabilità e coerenza documentale, per cui ogni parte della fattura deve essere chiaramente riconducibile a uno specifico intervento agevolabile. Il secondo è il criterio proporzionale, che consente di suddividere la fattura in quota parte, utilizzando parametri oggettivi e motivati, come ad esempio la proporzione rispetto al costo complessivo delle singole opere.

    Nel caso specifico, adottare un criterio di ripartizione proporzionale risulta una soluzione ammissibile, a condizione che sia ben documentata. Facendo un esempio pratico, se il costo delle opere strutturali ammonta a 20.000 euro e quello per l’abbattimento delle barriere architettoniche a 10.000 euro, la suddivisione delle spese professionali potrà avvenire attribuendo il 66% al primo intervento (detraibile al 50%) e il restante 33% al secondo (detraibile al 75%).

    È sempre consigliabile accompagnare questa ripartizione con una nota integrativa. Si può procedere autonomamente con una dichiarazione che descriva il criterio adottato, oppure richiedere al professionista una nota esplicativa che precisi come le spese siano state suddivise ai fini della detrazione.

    A supporto di questo approccio, si possono citare alcuni documenti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate. La Circolare 28/E del 2022 evidenzia la possibilità di detrarre le spese tecniche per ciascun intervento in base alla sua pertinenza. L’interpello 499/2022 conferma la validità della ripartizione delle spese tecniche secondo criteri oggettivi tra più bonus, come ad esempio Sismabonus e Bonus barriere. Anche la Risoluzione 60/E del 2007 ammette il frazionamento proporzionale delle spese in presenza di interventi diversi agevolati con aliquote distinte.

    Per una maggiore tutela, si raccomanda di conservare tutta la documentazione utile, tra cui il contratto col tecnico, le fatture, la documentazione dei lavori eseguiti, il criterio di ripartizione adottato e, se redatta, l’autodichiarazione che ne illustra la logica.

    Nel caso in cui si volesse ulteriore certezza, è sempre possibile presentare un interpello ordinario all’Agenzia delle Entrate, così da ottenere un chiarimento ufficiale sul caso specifico.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img saverio zaccagnini
Nel 2025 Tizio ristruttura la casa dove abita, beneficiando del bonus 50%.A inizio del 2026 acquista una nuova casa e vi trasferisce la residenza, mantenendo la proprietà...
saverio zaccagnini 12 Aprile 2025 ore 10:37 1
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
Img aragorn2004
Salve, vorrei sostituire solo 3 delle 6 finestre presenti nell'appartamento e mi é stato detto che non posso fare la pratica Enea peché le dovrei cambiare tutte ma...
aragorn2004 19 Gennaio 2025 ore 11:45 2
Img b. delaurentis
Salve a tutti,Mio padre sta ristrutturando una seconda casa con il bonus 50 e io figlio residente nella stessa abitazione ho partecipato alle spese con bonifico parlante a mio...
b. delaurentis 24 Dicembre 2024 ore 11:07 2
Notizie che trattano Come "frazionare" la parcella del professionista su più detrazioni che potrebbero interessarti


Applicazione della ritenuta d'acconto sui bonifici per detrazioni 50% e 65%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Sui bonifici per le detrazioni banche e poste devono operare una ritenuta a titolo di acconto dell'imposta sul reddito dovuta dall'impresa che effettua i lavori

Fattura per detrazioni fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - A chi vanno intestate le fatture relative a lavori che possono beneficiare delle detrazioni fiscali sulla casa, quando vanno emesse e cosa devono riportare?

Come risolvere errori commessi negli adempimenti per la detrazione 65%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Tra gli adempimenti per la detrazione sul risparmio energetico, gli errori più comuni riguardano le fatture, i pagamenti e l'invio della comunicazione all'Enea.

Parcelle di architetti e ingegneri

Normative - Metodologie per il calcolo degli onorari in base al tipo di lavoro affidato al professionista.

Come risolvere errori commessi negli adempimenti per la detrazione 50%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La complessità della normativa in materia di detrazioni fiscali porta spesso il contribuente a commettere errori negli adempimenti, che talvolta si possono risolvere.

Superbonus 110: detrazione, sconto in fattura o cessione del credito?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In caso di lavori rientranti nel Superbonus 110 in alternativa alla detrazione si può fruire dello sconto in fattura o della cessione del credito. Cosa dice l'AdE

Permessi comunali e detrazioni fiscali

Normative - Come verificare la necessità di un'abilitazione comunale quando si esegue un intervento edilizio e che relazioni sussistono tra abilitazioni e detrazioni fiscali.

Detrazioni fiscali e pagamenti con finanziamento

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Le detrazioni fiscali per lavori di ristrutturazione o risparmio energetico pagati con finanziamento sono ammesse, ma solo se vengono rispettate alcune procedure.

Contabilità e fatture per detrazioni 50% e 65%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando si eseguono lavori che possono beneficiare di detrazioni fiscali è utile stilare contabilità e fatture distinte per agevolare pagamenti e archiviazione.
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI