• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-07-15 17:51:19

Non si trova la planimetria al catasto...


Darude
login
06 Luglio 2011 ore 11:18 14
Ciao a tutti.

Ho cercato di racchiudere l'essenziale nel titolo del 3d, non potevo aggiungere però: "Siamo all'atto notarile!".

Ebbene si, mancano pochi giorni alla scadenza dell'atto che abbiamo stipulato sulla proposta d'acquisto dell'appartamento ma non si trova la planimetria al catasto.

Il notaio stà aspettando che si trovi questa planimetria e mancano pochi giorni alla fine della scadenza (15 luglio).

La mia domanda ai più epserti o a chi fosse capitata una cosa del genere è:

Cosa succede nel caso la planimetria non spunti fuori entro la data stabilita al momento della proposta d'acquisto?

Chiedo scusa se non era questa la sezione corretta, ho fatto un search per trovare problematica simile ma non lo trovata.

Grazie in anticipo a tutti.
  • rick_red
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Luglio 2011, alle ore 14:13
    Quando ho comprato casa la pianta del catasto era la prima, strano che adesso si scopra che non c'è!!

  • darude
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Luglio 2011, alle ore 14:22
    Quando ho comprato casa la pianta del catasto era la prima, strano che adesso si scopra che non c'è

    Ciao.

    Ho sempre chiesto la planimetria quando andavo a visionare un'appartamento papabile all'acquisto, compreso questo. Infatti Mi è stata consegnata dall'agente immobiliare anche questa planimetria di questo appartamento. Ma si sà che le agenzie immobiliari posseggono una fotocopia dell'originale.

    Il notaio per completare l'atto notarile vuole visionare l'originale ma al catasto sembra essere sparita.

    Sono già due settimane che sia noi che il notaio che l'agenzia che ci fara parte del mutuo facciamo pressione ma ancora nulla......

    Ho il timore che andremo a finire a scadenza del tempo utile ultimo, ma che succede dopo?

    Ho provato anche a chiderlo all'agente immobiliare ma Mi ha "congedato" con un: "...non Ti preoccupare... non succederà...".

    Su internet non sono riuscito a trovare casi come il mio.

    PS:
    Aggiungo anche che durante i lavori di ristrutturazione quando ci insidieremo dentro casa dopo l'atto abbiamo intenzione di ampliare cucina e integrarla al soggiorno, quindi vuol dire buttare giù un tramezzo, insomma... c'è da modificarla poi tale planimetria una volta trovata (se si trova...).

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Luglio 2011, alle ore 17:20
    Buongiorno, senza planimetria, normativa alla mano, il Notaio non potrebbe procedere a rogare l'atto di compravendita. Voi siete i promissari acquirenti?

  • darude
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Luglio 2011, alle ore 19:56
    Buongiorno, senza planimetria, normativa alla mano, il Notaio non potrebbe procedere a rogare l'atto di compravendita. Voi siete i promissari acquirenti?

    Buonasera, si siamo i promissari acquirenti io e la mia ragazza.

    Ma chiedo scusa, allora se non si trova questa planimetria entro il periodo ultimo che abbiamo deciso sulla proposta d'acquisto con l'agente immobiliare, cosa succede? Si prolunga la scadenza ad oltranza o salta tutto? Ci sono stati dei pagamenti intermedi...

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Luglio 2011, alle ore 12:36
    Se l'agenzia aveva in mano una fotocopia della planimetria catastale, vuol dire che questa esiste. Se non è informatizzata, basta andare al catasto e richiederne copia. Tempo necessario: al max una mattina di coda. L'originale in realtà non serve a niente, ma serve la copia rilasciata dall'AdT.
    Se la planimetria che vi aveva dato non è quella catastale, allora questa potrebbe non esserci realmente. Il proprietario attuale in questo caso deve rivolgersi ad un tecnico che faccia un rilievo, verifichi che in Comune è tutto a posto e non ci sono abusi, e ripresenti la planimetria al catasto. Tempo necessario: al max due settimane, ma se è uno che mastica catasto, anche in una settimana dovrebbe riuscire a fare tutto (però chiederà sempre due settimane, perché col Catasto non si sa mai e in più siamo a luglio...). Costo della pratica? Se non ci sono problemi sui 500 euro.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Luglio 2011, alle ore 16:36
    Grazie Lalla per il prezioso contributo. Sul piano contrattuale, devo far rilevare, due settimane di ritardo, per un inadempimento simile, potrebbero motivare la risoluzione del contratto per fatto e colpa del promittente venditore.

  • darude
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Luglio 2011, alle ore 22:08
    Se l'agenzia aveva in mano una fotocopia della planimetria catastale, vuol dire che questa esiste. Se non è informatizzata, basta andare al catasto e richiederne copia. Tempo necessario: al max una mattina di coda. L'originale in realtà non serve a niente, ma serve la copia rilasciata dall'AdT.
    Se la planimetria che vi aveva dato non è quella catastale, allora questa potrebbe non esserci realmente. Il proprietario attuale in questo caso deve rivolgersi ad un tecnico che faccia un rilievo, verifichi che in Comune è tutto a posto e non ci sono abusi, e ripresenti la planimetria al catasto. Tempo necessario: al max due settimane, ma se è uno che mastica catasto, anche in una settimana dovrebbe riuscire a fare tutto (però chiederà sempre due settimane, perché col Catasto non si sa mai e in più siamo a luglio...). Costo della pratica? Se non ci sono problemi sui 500 euro.

    Grazie lollolalla. A distanza di giorni ci giunge notizia dall'agente immobiliare che la planimetria inesistente è quella della cantina (ma anche della cantina ci avevano fornito fotocopia) questa fotocopia però è di una cantina simile ma non la Nostra reale che andremo ad acquistare con l'appartamento.

    Quindi il problema non è risolto, anzi, si complica, perché i tempi se prima avevamo incertezza di ritardi ora invece sono chiari.

    Anche l'agente immobiliare come voi auspica alle due settimane, cioè NETTAMENTE FUORI SCADENZA pattutita sulla proposta d'acquisto...

    Intanto il promittente venditore si è già sistemata nella casa nuova...

    Sono seriamente incaz...volato per molti motivi, anche se tutto si può risolvere, ma per esempio:

    - sono stato informato per giorni su un fatto errato, Mi avevano detto che non si trova la planimetria dellìappartamento, invece oggi scopro che non si trova quella della cantina e molto probabilmente ne hanno registrata una sbagliata al posto della nostra;

    - la cosa può portare a un ritardo considerevole che porta automaticamente a ritardi sui lavori di ristrutturazione e quindi di fatto all'occupazione finale dell'appartamento;

    - devo disdire appuntamenti che Mi ero prefissato intorno ala scadenza dell'atto con varie imprese edili per la ristrutturazione;

    se penso come scritto prima che il promissario venditore è già bello che accasato nella casa nuova... e io aspetto...

    Una cosa è certa, non ci metto una lira qualora si dovesse passare alla normalizzazione di questa piantina della cantina.

  • darude
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Luglio 2011, alle ore 22:09
    Grazie Lalla per il prezioso contributo. Sul piano contrattuale, devo far rilevare, due settimane di ritardo, per un inadempimento simile, potrebbero motivare la risoluzione del contratto per fatto e colpa del promittente venditore.

    Grazie Nabor per quest'altra delucidazione, ma in questo caso come andrebbero a finire i pagamenti intermedi già avvenuti?

    Parlo delle spese di agenzia più 2 pagamenti intermedi dell'appartamento.

    Vengono restituiti o persi?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Luglio 2011, alle ore 13:39
    I pagamenti già avvenuti costituiscono titolo per chiedere il risarcimento del caso (anche il doppio della caparra, sussistendone le condizioni).

  • darude
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Luglio 2011, alle ore 14:53
    I pagamenti già avvenuti costituiscono titolo per chiedere il risarcimento del caso (anche il doppio della caparra, sussistendone le condizioni).

    Ancora grazie Nabor.

    Aggiornerò quanto prima.

  • darude
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Luglio 2011, alle ore 15:47
    Grazie Lalla per il prezioso contributo. Sul piano contrattuale, devo far rilevare, due settimane di ritardo, per un inadempimento simile, potrebbero motivare la risoluzione del contratto per fatto e colpa del promittente venditore.

    Ciao Nabor. L'ipotesi della risoluzione del contratto posso prenderla in considerazione solo passate 2 settimane dalla scadenza pattuita oppure basta "sforare" di un giorno?

    Ricordo che sulla proposta d'acquisto è stata fissata come data ultima per l'atto il 15/07/2011 (domani).


    Mille grazie ancora per la consulenza.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Luglio 2011, alle ore 14:39
    La risoluzione del contratto, comunque, presuppone una diffida ad adempiere (RR).

  • darude
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Luglio 2011, alle ore 16:26
    La risoluzione del contratto, comunque, presuppone una diffida ad adempiere (RR).

    Giusto, dimenticavo.

    Ma tanto ho avuto la conferma proprio ora (via sms pensate un pò) dal notaio che l'atto si farà MOLTO PROBABILMENTE nella settimana fra il 25 e il 29 ovvero 10 giorni dopo o più rispetto ai termini indicati sul contratto.

    E noi ad aspettare... non Mi và proprio di firmare l'atto con una mano mentre preparo la valigia per la partenza feria con l'altra...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Luglio 2011, alle ore 17:51
    Ecco, è un buon motivo per tutelarsi con la diffida.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 17:52 4
Img Redazione Lavorincasa.it
É sempre meglio optare per un piatto doccia rialzato (che sia in ABS o in vetro-resina) o un filo pavimento per la questione delle pendenze?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 13:53 1
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 15 Aprile 2025 ore 12:58 4
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
348.123 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI