menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/889/125
2007-12-05 19:40:52

Lavori di ristrutturazione senza firma di mandato


Fravillo
login
01 Dicembre 2007 ore 17:37 6
Ciao sono nuova del sito e scrivo xchè ho un problema urgente da risolvere.
Il 25 Ottobre il Geometra che mi era stato presentato da un amico per fare i lavori di ristrutturazione ha cominciato i lavori senza darmi il preventivo che avevo richiesto prima. Io l'ho fatto cominciare in ...fiducia e ogni giorno richiedevo questo benedetto preventivo. Il 14 Novembre ormai al 90 % dei lavori fatti, mi ha dato il ...preventivo...( anzi ormai era un presentazione costi), e sorpresa...costi raddoppiati rispetto ai normali prezzi di mercato...Nessuno dei due ha mai firmato niente...Come posso comportarmi dato che lui continua a sostenere i suoi prezzi ?
Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 1 Dicembre 2007, alle ore 17:51
    È stata una grave leggerezza che si paga cara.
    In realtà tu hai accettato di fatto la realizzazione delle opere ai costi "verbali" che ti sono stati proposti; prova ora a "dimostrare" che non si è parlato di prezzi!!!!!!!!
    Il fatto stesso che hai accettato l'inizio dell'attività, conferma il tuo assenso.

    Se hai la sicurezza che i costi siano sproporzionati o quantomeno eccessivi rispetto alla media, dovrai far fare una "perizia tecnica" da parte di un professionista iscritto all'albo (geometra, arch. ing.).

    Invierai al geometra che sta effettuando i lavori copia della perizia e lo inviterai a riconsiderare le somme da lui richieste.

    In caso di non ottemperanza avvertilo che ti rivolgerai al giudice.

    La procedura è lunga e costosa e nel frattempo il professionista potrebbe inviarti decreto ingiuntivo per la somma richiesta e tu dovresti pagare per evitare contenziosi più vasti, per poi tentare la rivalsa in sede di giudizio.

  • fravillo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 1 Dicembre 2007, alle ore 18:02
    Grazie del consiglio...non mi resta che trovare un geometra che mi faccia la perizia e poi vediamo cosa succede...
    In ogni caso consiglio da dare ...MAI LAVORARE CON AMICI...anche perché io ora mi trovo molto più imbarazzata a contestare il lavoro!
    Ciao

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 1 Dicembre 2007, alle ore 19:13
    Naturalmente cercherai la via "amichevole" in un primo tempo.

    In base al risultato prenderai poi le iniziative opportune.

  • filippogiuly
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Dicembre 2007, alle ore 20:39
    Buonasera è la prima volta che scrivo in un forum sulla casa,
    ho tutt'ora dei problemi con l'architetto che stava progettando la nostra futura abitazione....
    Dopo varie richieste di preventivo, a fine ottobre è arrivato con un importo a dir poco spaventoso...e purtoppo non possiamo andare incontro ad una tale cifra...
    con l'architetto non abbiamo firmato alcun mandato o contratto, l'unica cosa firmata è la presentazione della d.i.a. che non è stata ancora approvata per mancanza di tutti i documenti...
    adesso lui chiede che gli venga saldato il lavoro svolto!!!
    cosa si può fare in questo caso???
    se avete dei consigli mandatemeli perché sono parecchio perplessa sulla situazione!!!
    grazie mille

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Dicembre 2007, alle ore 14:05
    Il consiglio è sempre valido, quando si vuole contestare la parcella di un professionista, ci si deve rivolgere al suo Ordine o Collegio di appartenenza, per fare verificare la congruità delle voci tariffarie esposte...

  • filippogiuly
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Dicembre 2007, alle ore 19:40
    Purtoppo le cifre di cui parlavo non sono quelle riferite alla parcella dell'architetto ma quelle del computo... è veramente alto e non possiamo andare incontro ad un investimento così alto considerando il fatto che si tratta di una casa con passaggi in comune...
    quindi il mio quesito si riferisce al fatto se devo pagare l'architetto comunque? fino a che percenuale del totale richiestomi?
    ho consultato un amico e mi ha comunicato che tuttii disegni definitivi con calcoli dei cementi armati erano da fare successivamente alla concessione edilizia e non prima come è stato fatto nel mio caso, visto e considerao che l'ufficio tecnico in molti casi fa riportare delle modifiche strutturali e che quindi comportano numerosi ricalcoli.
    grazie mille davvero
    buonaserata

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 03 Febbraio 2025 ore 14:50 6
Img lauramarina
Ciao Jovis,ho pitturato l'ufficio con una vernice vecchia, quando l'ho aperta ho sentito un odore pungente ma pensavo che poi sarebbe evaporato.Dopo una settimana insostenibile ho...
lauramarina 03 Febbraio 2025 ore 14:41 2
Img giomar68
Buongiorno,a fine gennaio 2023 ho acquistato una stufa a pellet Marca Moretti Design canalizzata.Fin da subito ho riscontrato qualche difficoltà di accensione, con messaggi...
giomar68 02 Febbraio 2025 ore 10:45 7
Img ila pap
Buongiorno, volevo sapere se vi sono delle leggi a tutela dei bambini molto piccoli che subiscono i rumori degli inquilini del piano di sopra.Nello specifico eseguono lavori senza...
ila pap 31 Gennaio 2025 ore 18:49 3
Img sara sara
Buonasera,chiedo un suggerimento: vorrei creare una cucina all'interno di uno Studio professionale, purtroppo lo Studio si trova all'interno di un immobile storico e mi...
sara sara 31 Gennaio 2025 ore 11:55 4
347.861 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI