• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-12-21 13:54:31

Geometri...


Luca147
login
06 Dicembre 2009 ore 17:15 9
Ciao, sono nuovo di questo Forum, il mio nome è Luca.
Ho bisogno di un consiglio. Devo ristrutturare una abitazione ed ho bisogno di rivolgermi ad uno studio tecnico, per progetto etc. Come devo comportarmi? posso chiedere prima quanto mi costerà il progetto?, hanno l'obbligo anche i geometri di fare un preventivo della loro spesa? E' forse meglio sentirne più di qualcuno? Se qualcuno può darmi un consiglio....ringrazio anticipatamente. Ciao!
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 6 Dicembre 2009, alle ore 17:56
    Certo che puoi chiedere, e pure a quanti vuoi... sicuramente saranno un po' vaghi in quanto la parcella di solito viene proporzionata all'importo lavori.
    poi devi stare attento a farti dire cosa comprende: progettazione, computi metrici vari, direzioni lavori, sicurezza, calcolo temotecnico ecc ecc...

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Dicembre 2009, alle ore 14:31
    Personalmente, da tecnico, la cosa più giusta è presentare un preventivo. Occhio però che un preventivo serio si va magari facendo un sopralluogo sul posto e avendo a disposizione almeno la planimetria catastale, poi se c'è altro meglio. Quindi questo si fà se l'importo dei lavori non è irrisorio, per cui non sempre. E' ovvio comunque che un preventivo è sempre d'obbligo, in modo da evitare problemi futuri sia per il cliente che per il tecnico (ciò che è scritto è scritto per entrambi). Può essere però che il preventivo non sia precisissimo per tutti i lavori: per alcuni ti potrebbero indicare cifra minima e massima a seconda del lavoro che ci sarà da fare. Oppure potrebbero indicarti una percentuale sull'importo dei lavori... Ognuno fa a sè. Solo diffida da chi non ti fa proprio il preventivo, perché poi avrai belle sorprese! Inoltre con chi decidi fatti fare un preventivo, anche se di massima, con tutti gli importi separati fino alla fine delle opere, non fino a metà. Ho preso parecchi lavori perché io chiedevo di più, poi alla fine il cliente mi ha detto che a conti fatti ha speso più di quanto avevo chiesto io, perché mancavano un sacco di voci (di solito i c.a., variazioni catastali, richiesta di agibilità, certificazione energetica... ah la legge 10, sai che non la mette quasi nessuno?).
    Di dove sei?

  • luca147
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 13 Dicembre 2009, alle ore 06:40
    Sono di Marostica, prov. VI. E' una casa singola, non finita internamente, non ha le pareti. E' stata costruita nel 86' e poi lasciata là. E' stata donata a mia moglie dai suoi, ed ora pensavamo di ristrutturarla. Siamo però un pò in dubbio sel tecnico da affidare il lavoro. Sè a quello che già ha seguito l'atto notarile di donazione, o ad altro. A cosa dobbiamo fare attenzione, cosa ci deve dire sui costi di ristrutturazione di preciso, e sui suoi costi.
    Ciao, ti ringrazio!
    Luca.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Dicembre 2009, alle ore 07:59
    Allora per il costo di ristrutturazione vero e proprio ti farai fare dei preventivi da varie imprese sulla base del progetto che ti predisporrà il tecnico.
    Quindi il tecnico ti dovrà fare il progetto completo: architettonico, impiantistico, energetico (occhio che questi due sono cose diverse: il primo è proprio il progetto dell'impianto D.M.37/08, il secondo la relazione ex legge 10), strutturale, abbattimento barriere architettoniche, ecc.; quindi presentazione DIA o PDC, direzione dei lavori (anche questa per tutti i campi), coordinamento della sicurezza in progettazione ed esecuzione lavori, collaudi (compreso lo strutturale che dovrà essere fatto da altro tecnico), consegna di fine lavori con richiesta di agibilità (e controllo di tutti i certificati vari rilasciati dalle imprese impiantistiche), certificazione energetica (anche questa a firma di altro tecnico), variazioni catastali (sia tipo mappale s necessario che docfa), eventuali progetti e coordinamenti per gli allacciamenti con i vari enti gestori, compresa DL su questi lavori, controllo dei preventivi forniti dalle varie imprese per la scelta di chi ti farà il lavoro.
    Spero di essermi ricordata tutto, poi dipende dal tipo di lavoro che c'è da fare.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Dicembre 2009, alle ore 15:13
    I consigli mi sembrano decisamente pertinenti, anche se il Forum Edilizio è il più adatto.

  • luca147
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Dicembre 2009, alle ore 20:06
    Grazie!
    Ciao!

  • luca147
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 20 Dicembre 2009, alle ore 06:57
    Lavorando come tecnico in un'azienda che si occupa di riscaldamento civile, posso fare a meno di far fare al tecnico il progetto dell'impianto di riscaldamento, e la relazione energetica?
    Grazie,
    Luca.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Dicembre 2009, alle ore 08:07
    Sei iscritto all'albo e puoi firmare? Soprattutto lo sai fare? Se sì, OK, fallo tu. Praticamente potresti fare tutto tu tranne la certificazione eneregetica ed eventuali cullaudi...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Dicembre 2009, alle ore 13:54
    Sarebbe già un apprezzabile risparmio....

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 11 Aprile 2025 ore 17:24 9
Img Redazione Lavorincasa.it
Esiste un pavimento in laminato che sia indistinguibile da un parquet originale?...
Redazione Lavorincasa.it 11 Aprile 2025 ore 13:44 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come mai un preventivo per una ristrutturazione negli ultimi mesi fa possa risultare aumentato di circa il 10%?...
Redazione Lavorincasa.it 10 Aprile 2025 ore 15:32 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
348.106 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI