Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Buongiorno! Sì, era/è anche direttore dei lavori, almeno per quanto contrattualizzato. Ha presentato lui la SCIA (compilata, firmata e timbrata da lui) in comune ed è stato il nostro unico punto di riferimento, nella stessa SCIA che ho appena riaperto vedo tra i soggetti coinvolti: noi, come titolari, impresa esecutrice, di nuovo il geometra come progettista. E' corretto che sia anche ufficialmente direttore dei lavori?grazie!“Buongiorno Pm, il Geometra era anche direttore dei lavori, oltre che esecutore?”
Provo a scriverLe in PM, diversamente karlbarth@tiscali.it“Buongiorno! Sì, era/è anche direttore dei lavori, almeno per quanto contrattualizzato. Ha presentato lui la SCIA (compilata, firmata e timbrata da lui) in comune ed è stato il nostro unico punto di riferimento, nella stessa SCIA che ho appena riaperto vedo tra i soggetti coinvolti: noi, come titolari, impresa esecutrice, di nuovo il geometra come progettista. E' corretto che sia anche ufficialmente direttore dei lavori?grazie!”
Buonasera, sto usufruendo del Bonus mobili ed in particolare per l'acquisto di grandi elettrodomestici ossia dei Condizionatori climatici per un immobile oggetto di... |
Salve a tutti, chiedo un parere per un soppalco che abbiamo in camera di mia figlia:Abbiamo un tavolato in legno di 9mq, però in realtà nella pianta di casa ne... |
Buonasera,ho acquistato un immobile ed ho volturato la scia per ricavare il box auto da tra unità. Il box è accatastato e pertinenza dell'unità abitativa. In... |
Dovendo trasformare un fabbricato strumentale in abitativo, in A3, il geom. si è dimenticato di indicare nella SCIA il cambio d'uso, cosicchè ora, dopo 3 anni,... |
Salve, abbiamo presentato in comune una scia il 2 aprile 2021 per la fusione del mio attuale appartamento con un secondo da poco acquistato (praticamente dobbiamo aprire 2 porte... |
Notizie che trattano Geometra sparito e lavori non ultimati che potrebbero interessarti
|
Delucidazioni per la Super Scia e permesso di costruireLeggi e Normative Tecniche - Il TAR di Bari, con una sentenza emessa di recente ha reso noti dei specifici chiarimenti in merito alla Super Scia e permesso di costruire per interventi edilizi |
Proroga di 1 anno per SCIA, permesso di costruire e autorizzazioni paesaggisticheLeggi e Normative Tecniche - Il Decreto Ucraina ha prorogato di 1 anno i termini di inizio e ultimazione dei lavori indicati nei permessi di costruire rilasciati, o formatisi, entro il 2022 |
Sostituzione porta blindata possibile con Bonus 50%Detrazioni e agevolazioni fiscali - Viene compresa tra le opere agevolabili al 50% la sostituzione della porta blindata optando per la scelta dello sconto in fattura o per la cessione del credito. |
Superbonus condomini: come si calcola la superficie residenziale?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Superbonus e condominio: la superficie ad uso residenziale dev'essere maggiore del 50% rispetto al totale. Ma come e quando va fatto il calcolo della superficie? |
Abuso edilizio: secondo la Cassazione è responsabile anche il progettistaLeggi e Normative Tecniche - In caso di abuso edilizio per l'opera realizzata senza permesso di costruire è responsabile anche il progettista dei lavori. È quanto affermato dalla Cassazione |
Circolare di chiarimento per la SCIALeggi e Normative Tecniche - Con la circolare del 16 settembre 2010 il Ministero per la semplificazione normativa conferma l'applicabilità della SCIA in edilizia. |
Contestazione della ripartizione delle spese condominialiRipartizione spese - La ripartizione delle spese condominiali dev'essere contestata attravero l'impugnazione della delibera. L'importante è saper scegliere quale contestare. |
Spese condominiali, come contestarleCondominio - Ogni condomino, per il sol fatto d?essere definibile tale (vale a dire proprietario |
Lavori condominiali e contestazione delle deliberazioniCondominio - Per l'impugnazione di deliberazioni che concernono interventi su cose comuni è necessario contestare la deliberazione con la quale si decide e non quella di spesa. |