• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-11-29 20:36:30

Contributo spese per detrazione fiscale


Pico
login
28 Novembre 2007 ore 16:14 5
Un'altra questione: il venditore dell'appartamento che sto acquistando (ho firmato il compromesso) ha in corso una causa con il condominio per i lavori di riparazione del tetto che vorrebbe ora chiudere con una transazione per cui verserebbe al condominio un compenso a copertura delle spese di riparazione e delle spese legali. Il nostro accordo e che faremo il rogito al termine dei lavori. Il venditore sostiene ora che queste spese sono detraibili da parte dell'acquirente e ci chiede di dare un contributo, che quantifica in 5000 Euro (approx il 36% dell'importo che paga in 10 rate annuali). E' una richiesta accettabile? Grazie.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Novembre 2007, alle ore 20:29
    La pratica dovrebbe essere in capo all'attuale proprietario.

    Accertati che l'amministratore ti rilasci la certificazione per la quota lavori di competenza all'unità immobiliare che stai acquistando.

    Di solito basta una semplice dichiarazione che indica la spesa sostenuta dall'unità immobiliare, il nome e indirizzo del condominio e il codice fiscale del condominio stesso.

    Non corrispondere alcunché fino a quando non avrai nelle tue mani questa dichiarazione dell'amministratore.

  • pico
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Novembre 2007, alle ore 11:58
    Grazie mille per la rapida risposta. Ma è usuale chiedere all'acquirente di "pagare" per beneficiare di questo credito di imposta? e in quale misura? la mia prima obiezione è che in 10 anni di durata del beneficio non è affatto detto che la detrazione venga mantenuta (anche se risulta posticipata fino al 2010 dalla nuova finanziaria).

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Novembre 2007, alle ore 13:45
    Le norme sono chiare, la dertrazione del 36% compete al "nuovo acquirente" dal momento dell'acquisto dell'unità immobiliare.
    È indipendente dall'approvazione o proroga per i prossimi anni, quando viene acquisita, rimane per tutto il periodo:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Il venditore non "te la fa pagare", ma chiede un conguaglio del prezzo di vendita in relazione alle spese che deve sostenere ora, se a te non sta bene, sei legittimato a rinunciare all'acquisto essendo cambiati i valori finanziari richiesti.

  • pico
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Novembre 2007, alle ore 16:28
    Sono davvero colpita dal dettaglio delle informazioni della sua risposta! Grazie! Un ultimissima domanda: se decidessi di rinunciare all'acquisto essendo cambiati i valori finanziari richiesti, cosa ne sarebbe dei pagamenti già da me effettuati? Il venditore dovrebbe restituirmeli al 100% o per il doppio, trattandosi di caparra confirmatoria?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Novembre 2007, alle ore 20:36
    Essendosi verificato un fatto non imputabile a nessuna delle due parti, il venditore non sarebbe obbligato a restituire il doppio della caparra, anche se andando a "fondo", il fatto in esame è accaduto per "possibile colpa del venditore".

    Per imputargli la restituzione del doppio, dovresti attivare un contenzioso giudiziario che non ti darebbe la matematica certezza di ottenere quanto chiedi (tieni conto anche delle spese legali, giudiziarie e i tempi biblici per sopportare tutti e tre gli eventuali gradi di giudizio).

    Nel caso ci volessi "provare", fatti consigliare da un avvocato esperto e possibilmente "amico" o conoscente.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
348.353 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI