• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-06-23 13:53:07

Cartello stradale e fili telefono incassonati mi


Anonymous
login
14 Giugno 2007 ore 17:13 7
Salve a tutti.
Nel mio muro di facciata, lato strada, ci sono rispettivamente all'angolo della casa e lungo parte del muro di questa, un cartello di segnalettica stradale fissato con del ferro murato e un cavo del telefono con un orrendo gancio anch'essi murati nella mia facciata. Sono obrobiosi da vedere e soprattutto vorrei non doverli "ospitare" nella mia facciata, i cui lavori imminenti di rifaccimento, peraltro, costicchiano. Non vorrei fare una spesa dovendo sempre sopportare la presenza di questi sgraditi ospiti. Secondo voi, posso chiedere e ottenere e dal comune e dalla società telefonica il trasloco dei suddetti?
p.s. la casa è stata costruita negli anni 60 e non so da quanto tempo stiano lì cartello e cavo.
Grazie a chi saprà e vorrà rispondermi.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Giugno 2007, alle ore 17:19
    Non puoi chiedere la rimozione (anzi, la puoi chiedere ma non ti daranno retta).

    Sei soggetta a servitù di passaggio cavi che non può essere alienata se non con richiesta "motivata" e a proprie spese se il passaggio fosse possibile in altro modo. (Cassazione).

    La stessa cosa vale per il cartello.

    Mettiti il cuore in pace........

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Giugno 2007, alle ore 17:26
    Grazie per la celere risposta, ma vorrei che magari considerassi anche questi due punti:
    1. il cartello può essere posizionato su un palo già esistente che sta subito sotto e che regge un altro cartello;
    2. io il telefono fisso nemmeno ce l'ho; e poi: non mi sembra che le altre abitazioni, precedenti e successive alla mia abbiano questi orrendi cavi.
    Secondo te, se fossero, poniamo il caso, solo funzionali alla mia abitazione, cambierebbe qualcosa ?
    Grazie ancora e ciao.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Giugno 2007, alle ore 17:32
    Per il cartello prova a parlarne con l'ufficio tecnico comunale, potrebbero venirti incontro.

    Per il filo telefonico dovrai parlarne direttamente con la Telecom per valutare ogni possibilità.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Giugno 2007, alle ore 17:51
    Grazie!!!

  • pietris
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Giugno 2007, alle ore 18:29
    ...Non puoi chiedere la rimozione (anzi, la puoi chiedere ma non ti daranno retta).

    La potevi chiedere!!!

    Nel momento che la servitù si consolida, ha pienamente ragione condominiale!

    Anche a me è successa una cosa del genere. Su un terreno di mia proprietà (edificabile) Enel, con i suoi appaltatori, aveva deciso di passare una linea elettrica. Dopo un giorno che mi sono accorto del fatto compiuto senza il mio assenso, ingiunzione alla rimozione e richiesta danni! Nel giro di una settimana hanno rifatto l'intera linea interrandola in una strada comunale

    Basta con queste porcherie! Facciamo valere i nostri diritti .

    Ciao

  • rena64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 23 Giugno 2007, alle ore 10:54
    Per esperienza personale...
    il muratore stava rifacendo l'intonaco..ecc ecc...e poverino..gli è scivolata la cazzuola...e strapp..rotto il cavo.
    se è un cavo che serve...vedrai che vengono a ripararlo...e te lo fai mettere bene ....ma se non serve a nessuno e dunque nessuno reclama....come loro hanno fissato il cavo a suo tempo senza dirti nulla...te lo levi senza dir nulla a nessuno.
    in italia su certe cose bisogna fare e arrangiarsi...se aspetti quella gente li non l'avrai mai vinta.
    e se qualcuno dice che c'è obbligatorietà di servitù di passaggio...be la casa è tua..il muro tuo e se ti impunti manco un chiodo ti mettono, pena denuncia.
    a me il comune voleva metere a muro tra due finestre un lampione, visto che sto in centro storico... e io gli ho detto...il primo che appoggia la scala al muro senza mia autorizzazione lo denuncio. finale della favola...lo hanno messo nella casa dopo dove non hanno protestato.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 23 Giugno 2007, alle ore 13:53
    Caro rena64

    Se il comune avesse voluto veramente installare il lampione sul tuo muro nel centro storico, l'avrebbe fatto comunque con o senza la tua autorizzazione.
    Vi sono norme ben precise in merito, non è il caso che te le riporti.
    Se tu avessi denunciato il fatto all'autorità giudiziaria avresti avuto, oltre al danno finanziario, anche le beffe.

    Se non l'ha fatto è stato solo per il quieto vivere (e per non perdere i voti della tua famiglia alle prossime elezioni comunali)

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI