• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-09-22 18:35:08

Assegno firmato da consorte...


Buon giorno a tutti,
espongo quanto segue: L'amministratore condominiale s.a.s. all'atto della nomina ha emesso un assegno a favore dell'ex senza motivo, questo è stato appurato da documenti bancari con rilascio di copie.
Il fatto che mi ha stupito che la firma apposta sul'assegno non era dell'amministratore ma bensì della moglie facente parte della s.a.s. insieme al figlio e nuora forse...
Un altro fatto è che le firme sui rispettivi documenti condominiali (verbali assemblee, convocazioni, verbale passaggio consegne,ecc...) sono firmate dal marito e con il timbro.
E' lecita la firma della moglie?
In caso contrario cosa è opportuno fare?
Ringrazio tutti.
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 19 Settembre 2015, alle ore 09:50
    I soldi dell'assegno provengono dal conto corrente del condominio? Se si, l'assegno secondo me è impugnabile perché i soldi del condominio non possono ovviamente essere utilizzati per spese personali o professionali dell'amministratore.
    Inoltre mi chiedo: la moglie dell'amministratore ha la firma sul conto corrente del condominio? Se no, ovviamente l'assegno non è assolutamente valido.

  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Settembre 2015, alle ore 18:35
    Concordo con Ily ed aggiungo che fossero dimostrabili (come pare) tutti questi illeciti, non sarebbe molto difficile ottenere una revoca giudiziale dell'amministratore per gestione poco trasparente.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 03 Maggio 2025 ore 18:30 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Quanto tempo può passare tra le dimissioni di un amministratore di condominio e la nomina di uno nuovo?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Maggio 2025 ore 18:16 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa succede se l'amministratore, nonostante abbia l'obbligo, non comunica ai creditori regolari i nomi dei condomini morosi?Potrebbero essere richiesti ufficialmente in qualche...
Redazione Lavorincasa.it 24 Aprile 2025 ore 14:44 1
Img mauro belsito
Buongiorno.Sono a chiedere il vostro parere circa le seguenti questioni.Oggi ci sarà un'assemblea di condominio per discutere l'approvazione di diversi bilanci e ci sono...
mauro belsito 21 Gennaio 2025 ore 13:10 2
Img lutex
Buon giorno,abito in un condominio dal 2021 ed ogni anno l'amministratore ci manda il prospetto con la ripartizione degli spazi condominiali e privati in millesimi, divisi per...
lutex 30 Ottobre 2024 ore 19:55 3
Notizie che trattano Assegno firmato da consorte... che potrebbero interessarti


Spese condominiali, come contestarle

Condominio - Ogni condomino, per il sol fatto d?essere definibile tale (vale a dire proprietario

La mediazione per i debiti condominiali, quando conviene?

Condominio - I debiti condominiali e le modalità di riscossione. E' sempre meglio agire per decreto oppure si può sfruttare la conciliazione? E quando?

Ratifiche delle spese condominiali

Ripartizione spese - Spese condominiali assunte dall'amministratore: l'assemblea può ratificarle. L'approvazione del rendiconto è sempre un momento particolarmente teso.

L'assemblea e le spese extra condominiali

Condominio - L?assemblea di condominio, tanto nella sede ordinaria, tanto in quella straordinaria, ha una competenza generale sulla gestione conservazione delle parti

I provvedimenti dell'amministratore

Condominio - L'amministratore è il mandatario dei condomini. Egli agisce per loro nome e conto ai fini della gestione delle parti comuni dello stabile.

Il compenso dell'amministratore? Lo paga anche l'inquilino (forse)

Amministratore di condominio - Tra le spese cui deve partecipare l'inquilino una di quelle che crea maggiori problemi è il compenso dell'amministratore. Chi lo paga?

Documentazione condominiale e delibere assembleari

Condominio - Ogni condomino ha diritto di chiedere (e pretendere) copia della documentazione condominiale detenuta, in ragione del suo mandato, dall?amministratore.Questo,

Revoca dell'amministratore giudiziario

Condominio - L'assemblea condominiale è l'organo competente a nominare e revocare l'amministratore. Per l'amministratore giudiziario i condomini potranno agire in giudizio per chiedere la revoca del mandatario.

Documentazione condominiale, obblighi di conservazione e consegna

Amministratore di condominio - La documentazione condominiale detenuta dall'amministratore in carica dev'essere diligentemente conservata e consegnata al suo successore senza alcun ritardo.
348.206 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI