Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
2023-09-18 09:06:10

Trasformazione terrazza in appartamento singolo.


Salve, sto seguendo un mini bilocale, ricavato da una terrzza di un palazzo signorile, che prima faceva parte dell'appartamento di sotto.
Sono presenti tutti gli allacci, ad è eccezione dei contatori ovviamente.
L'unico dubbio che ho, è come poter chiudere l'entrata, in quanto attualmente non c'è porta d'ingresso, c'è la scala comune a tutti gli appartamenti che finisce nell'androne, e su un lato una ringhiera con sotto la scala.
Come lo chiudereste?
In muratura?
In cartongesso?
È un lavoro complesso e costoso?
  • jovis
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 16 Settembre 2023, alle ore 13:10
    Situazione ingarbugliata magari una pianta o un paio di foto aiuterebbero a immaginare chissà, una soluzione per vedere meglio magari con un "drone" wink come chiudere e con quale materiale

  • filippo4825
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 16 Settembre 2023, alle ore 13:19
    Una foto vale più di mille parole.Come vedi, questa è l'entrata dell'appartamentino ricavato in terrazza. La scala è quella "condominiale" anche se attualmente non lo è, perché sono tutti appartamenti dello stesso proprietario che sta dividendi singolarmente, ma lo sarà.Qual'è il modo più economico,escluso il pvc o similari che si usano per chiudere i balconi, per chiudere l'entrata?Grazie.


  • jovis
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Settembre 2023, alle ore 15:08 - ultima modifica: Domenica 17 Settembre 2023, all or 15:25
    Bah! Il primo che mi viene in mente potrebbe essere il cartongesso, oppure in alternativa ai mattoni una bella tamponatura con alluminio e pannello interno in bilaminato.

  • filippo4825
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Settembre 2023, alle ore 09:06
    Hai una qualche foto esemplificativa della seconda opzione?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img edal
Buongiorno a tutti,avrei bisogno su un consiglio per la disposizione delle camere da letto in occasione di lavori di recupero del sottotetto.Siamo una coppia e attualmente viviamo...
edal 26 Settembre 2023 ore 10:45 3
Img fabio castrignano
Buongiorno, avevo dei quesiti da porre al proposito di una ristrutturazione casa fatta quest'anno (rinnovo bagno con sostituzione sanitari, impianto elettrico, pavimenti,...
fabio castrignano 21 Settembre 2023 ore 19:34 2
Img mattia98
Ciao a tutti,ho un edificio agricolo composta da una parte fienile, una laboratorio per confetture e una parte ricovero attrezzi.Il ricovero attrezzi e stato costruito in un...
mattia98 20 Settembre 2023 ore 00:01 1
Img giomar68
Buongiorno,ho terminato i lavori di ristrutturazione in appartamento.L'elettricista al quale ho affidato i lavori, ha terminato gli impianti ma non mi sta rilasciando la...
giomar68 16 Settembre 2023 ore 13:13 1
Img umberto morelli
Salve a tutti, sto valutando l acquisto di un appartamento al primo piano nonché ultimo poiché c'è solo un sottotetto al di sopra. Vorrei abbattere due muri...
umberto morelli 12 Settembre 2023 ore 09:05 1
Notizie che trattano Trasformazione terrazza in appartamento singolo. che potrebbero interessarti


Che cos'è una terrazza a livello e a chi appartiene e a chi spettano le spese di manutenzione?

Parti comuni - La terrazza a livello si differenzia dal lastrico solare perché è posta a servizio esclusivo di un'unità immobiliare presente nell'edificio.

A Torino l'edizione 2019 di Restructura, il salone dell'edilizia

Materiali edili - È in arrivo la 32esima edizione di Restructura, il salone nazionale dell'edilizia che si terrà a Torino dal 14 al 17 novembre, negli spazi dell'Oval Lingotto.

Abuso edilizio e condono

Normative - L'abuso edilizio: una realtà che trae origine dalla negligenza e dalla mancanza di normative del dopoguerra, ma che è ancora oggi fortemente attuale nelle nostre città.

Niente detrazione interessi del mutuo se l'affitto è in corso

Detrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile detrarre gli interessi passivi del mutuo contratto per l'acquisto di un immobile non adibito ad abitazione principale? Vediamo cosa dice la legge.

Edifici ante 1967 e legittimità urbanistica

Leggi e Normative Tecniche - Non sempre gli edifici ante 1967 sono legittimi, dipende dalla loro localizzazione in centro urbano o no e dai regolamenti, vincoli o normative di zona e di settore

Documenti per la donazione di immobili

Normative - Quali sono i documenti che il proprietario deve preparare o richiedere ai pubblici uffici quando intende firmare un atto di donazione per un fabbricato o terreno?

Quando occorre la DIA e quando il Permesso di Costruire

Leggi e Normative Tecniche - In questo articolo vediamo in quali casi è necessario richiedere un Permesso di Costruire e quando, invece, si può fare ricorso alla Denuncia di Inizio Attività.

Bonus 50% per depurare le acque reflue

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Come usufruire del bonus ristrutturazioni e detrarre al 50% le spese sostenute per l'installazione di impianti di depurazione acque reflue? Ecco cosa c'è da sapere

Bonus mobili 2023: il limite di spesa sarà di 8.000 euro

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Dal 1° gennaio 2023 il limite massimo di spesa per poter accedere al bonus mobili sarà ridotto da 10.000 euro a 8.000, anziché 5.000 come si era sempre detto.
REGISTRATI COME UTENTE
344.829 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
//