• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-11-25 13:22:46

Soffitta da utilizzare.


Erman
login
23 Novembre 2005 ore 15:08 9
Salve, sono un nuovo iscritto in questo interessantissimo forum e ne approfitto per chiedere un parere riguardo all'idea che ho di rendere abitabile una soffitta di circa 50 mq. Premetto che il fabbricato non è di recente costruzione ma è stato più volte ristrutturato e circa 20 anni fa sono stati rifatti i solai, quindi il pavimento in laterizio, che ha sostituito il vecchio in travi in legno tavole è in ottime condizioni. Teoricamente non sembrerebbe un grosso problema rendere il tutto abitabile, l'altezza c'è, il soffitto è in travi a vista e mattonelle sottotetto (non so esattamente come si chiamano), però, come in tutte le vecchie case, ci sono 2 bei grossi travi all'altezza di circa m 1,70. Secondo voi c'è la possibilità di eliminare i 2 travi trasversali, magari alzandoli o non so che, senza dover smontare tutta la copertura e ovviamente senza spendere una fortuna (come mi è stato proposto)??

Grazie per eventuali risposte!
  • ferdy68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Novembre 2005, alle ore 15:15
    Le travi ti conviene lasciarle stare (visto che sorreggono il tetto).
    Ti posso consigliare di "abbellirle" e tenerle come sono; in fondo rendono un po' particolare l'appartamento.
    Ciao

  • marcodb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Novembre 2005, alle ore 15:28
    Per l'abitabilità occorre tener conto anche della dimensione delle finestre e della superficie del locale.
    Saluti.
    Marco.

  • erman
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Novembre 2005, alle ore 18:34
    Mi piacerebbe lasciare le travi, infatti la mia idea sarebbe quella di alzarle a sufficienza di modo da non doversi chinare.
    Per dare un'idea, potrei inserire un'immagine qui nel forum così ci si rende conto di com'è il locale.
    Si può?

  • marcodb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Novembre 2005, alle ore 09:17
    Http://mypic.argomedia.it/index.html

  • erman
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Novembre 2005, alle ore 13:14
    Ok, mi pare di aver capito che si possono linkare foto quindi eccole qui:

    http://www.agenziauno.it/soffitta1.JPG

    http://www.agenziauno.it/soffitta2.JPG

    http://www.agenziauno.it/soffitta3.JPG

  • marcodb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Novembre 2005, alle ore 13:18
    Ci sono buone possibilità che occorra ampliare qualche finestra.
    Saluti.
    Marco.

  • it000849
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Novembre 2005, alle ore 11:04
    Bellissima soffitta. Vale proprio la pena di lavorarci un po'!
    Le travi di cui parli sono i "tiranti" delle capriate, aed hanno una funzione strutturale. Quello che si puo' fare è sostituirle con analoghi "tiranti" che avranno la stessa funzione, ma posizionate piu' in alto e quindi intersacanti "piu' o meno a metà) i costoli delle capriate (che, allo stato attuale, incontrano solo alla fine). Questo si po' fare senza demolire il tetto. Le nuove capriate possono essere costituite dalle stesse travi, ovviamente accorciate. Poi andranno accorciati opportunamente anche i "monaci" (sono gli elementi perpendicolari "sospesi" al centro delle capriate). Occorre pero' che ti fai fare un calcolo strutturale da un progettista. E' necessario presentare il progetto in comune e, se il regolamento comunale della tua zona lo prevede, anche al Genio Civile. Il tecnico comunale potrà dirti anche cosa altro fare per l'abitabilità (ammesso che ci siano le altezze. Per una soffitta cosi' bella, ti consiglio comunque di non desistere!

  • erman
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Novembre 2005, alle ore 11:32
    Grazie per le risposte.
    Allora, per quanto riguarda le finestre, la luce di quelle che si vedono sono più o meno la metà dell'effettiva apertura. Molto tempo fa mio padre, per evitare che mi sporgessi da una di esse, ha fatto costruire dei muretti in mattoni per limitarne l'apertura. I "muretti" si possono abbattere facilmente.

    Per IT000849: quello che scrivi già mi rincuora nel senso che, se non ho capito male, non è necessario smontare tutta la copertura.

    Mi domando se i tiranti hanno la stessa funzione strutturale di quando è stata costruita la casa, cioè con solai (pavimento in questo caso) in travi in legno e tavole. Il "nuovo" pavimento in laterizio, rifatto una ventina di anni fa, non fa da ulteriore rinforzo strutturale essendo tutto ancorato nel perimetro del fabbricato?

  • it000849
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Novembre 2005, alle ore 13:22
    Nel caso specifico, il solaio non ha alcuna relazione con il tetto, il quale, nel tuo caso, ha l'unica funzione di reggere se stesso. Un calcolo strutturale va comunque fatto, dovendo fare delle modifiche (anche perché all'epoca in cui è stato fatto questo bellissimo tetto, probablmente i calcoli nemmeno si facevano!).
    A proposito, le "mattonelle sottotetto" si chiamano tavelle e sono una delle cose del passato che vale la pena conservare ed apprezzare.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI