• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-06-22 14:13:21

Scasso nelle pareti


Ale.slv
login
13 Giugno 2007 ore 15:47 6
Ciao, vorrei un consiglio su un problema di "ingombri". Voglio mettere un armadio che già possiedo in una rientranza nella parete di una camera (a mò di armadio a muro), il problema è che il succitato armadio ha una cornice in alto (a circa 240 cm da terra) che ha una larghezza di circa 3 cm superiore allo spazio disponibile (292 cm contro 289 cm), mentre per il resto non ci sono problemi di "interferenza". L'idea è ricavare nelle pareti laterali lo spazio necessario (1,5 cm per lato, a partire da 240 cm di altezza fino al soffitto) per far sì che la cornice possa entrare. Le pareti in questione sono pareti divisorie con un altro appartamento. Tutto ciò è fattibile? Grazie.
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Giugno 2007, alle ore 19:12
    Perche allargarlo fino al soffitto ,fai un solco e lo fai scorrere dentro altrimenti taagli la cornice,poi chi la vede piu la cornice tagliata che è incastrata fra due muri?

  • ale.slv
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Giugno 2007, alle ore 21:18
    Sì, anche il solco è una idea a cui stavo pensando...ma è tecnicamente fattibile ricavare un solco di 1,5 cm (anche qualcosa di più se poi devo intonacare e imbiancare) senza inficiare la robustezza delle pareti? La cornice non voglio tagliarla perché è un armadio di pregio...se poi cambio casa o disposizione?

  • ale.slv
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Giugno 2007, alle ore 21:38
    Qualcuno mi da una mano? Fra pochi giorni arrivano gli operai e vorrei avere un po' di supporto per sapere cosa rispondere quando mi diranno "Nooooo, non si può fare!"....grazie

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Giugno 2007, alle ore 18:15
    E' importante sapere come è fatta la parete, qui si gioca sui mm.
    Se ti servono 15 mm, pero devi intonacare devi scavare almeno 20 mm.
    Supponiamo che l'intonaco sia da 10 mm scavando altri 10 potresti essere costretto ad eliminare il primo setto di un eventuale mattone forato che divide la tua casa dal vicino.
    A questo punto hai un velo fra casa tua e quella confinante e la cosa non è simpatica.
    Quindi devi fare un saggio e vedere se hai forati o semipieni.
    Nel caso di forati devi eliminare il primo setto e riempire l'intercapedine con del materiale isolante acusticamente.
    Se trovi semipieni sei a posto.

  • sugarfree
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Giugno 2007, alle ore 12:17
    Puoi scavare la parete confinante, purchè anche il tuo vicino (ipoteticamente) possa scavare la medesima profondità.
    Nel mio condominio è capitato un caso analogo e chi ha "scavato troppo"
    ha dovuto ripristinare tutto.

  • ale.slv
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Giugno 2007, alle ore 14:13
    Grazie per le risposte! Potrei anche, se è sufficiente, semplicemente togliere solo l'intonaco e dare una leggerissima mano di vernice...tanto sta lassù, chi lo vede?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI