• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-07-03 08:08:35

Quali ferri d'armatura??


Axel70_am
login
27 Giugno 2010 ore 19:14 6
Salve a tutti, dovendo fare un balcone lungo 4.60 mt, con uno sbalzodi 1.20 mt, che armatura mi consigliereste??
  • stecomo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Giugno 2010, alle ore 14:50
    Un ingegnere, un architetto...pratica cementi armati obbligatoria...quidni evdi tu...non è che uno si alza la amttian e chiede che ferri mettere in un balcone e poi lo realizza...scusa la schiettezza....ma con il cemento armato sopratutto su balconi non si scherza.
    Se vuoi evitare realizzalo in legno.

  • axel70_am
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Giugno 2010, alle ore 18:41
    Caro Stecomo,,in effetti non ho bisogno di certe dritte, era solo per confermare una mia visione ( non sono ing.,solo "muratore"..ma ricordiamo che un ing. progetta ma il muratore costruisce).
    Pensavo di ricevere qualche visita e qualche risposta da tecnici specializzati,e magari tu lo sei,ma pensi che non possa essere in grado di recepire il messaggio.
    Comunque grazie per la risposta.

    p.s. io adoro il legno,ma tu sei convinto che sia più facile?quale legno sarebbe più indicato?dopo quale giusta stagionatura?...anche li(sopratutto se parliamo di sbalzi)ci sarebbe da farne un trattato.

    il tutto senza astio,ma con rispettoso senso di conversazione.
    Ciao a presto.

  • stecomo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Giugno 2010, alle ore 13:01
    Non mi offendo, ma tu hai postato ua domanda molto genereca e visto che tu potevie ssere chiuqnue io ti ho dato la risposta più giusta, senti un ingegnere o un architetto, visto che per le costruzioni in c.a è obbligatoria la pratica dei cementi armati,poi se tu sei un muratore sai benissimo come si realizza un balcone e che ferri servono come lo so io che sono geometra, ma peccato che ne io ne te possiamo certificare tale struttura.
    Peril legno be anche quello deve essere giustamente dimensionato ma non serve il progetto di un ingegnere ne earchietto ma basta recarsi inq aulsiasi produttore di tetti che hai i suio calcolatori.

    Tornando al discorso dei ferri be dirlo cosi su deu piedi, non è semplice troppe variabili:
    - soletta piena a sbalzo, o con pignatte????
    - nuova costruzione o ristrutturazione o comuqnue nuovo balcone su edificio esistente???
    - possibilità di ancoraggi sulla soletta esistente????
    - zona sismica dell'immobile?????
    ti posso anche dire servono tot ferri messi cosi piegati cosi.....magari in zona sismica 1 vanno bene in zona sismica 4 no o vice versa....vedi le variabili sono troppe...!!!!

  • axel70_am
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Giugno 2010, alle ore 18:59
    Caro amico geometra,hai ragione,la mia domanda è stata posta in maniera grossolana...
    nei prossimi gg. ti spiego meglio cosa hanno "combinato" e ti allego anche uno schizzo!
    Ti anticipo solo che chi ha armato ha detto che i ferri "correnti" lavorano solo quelli sopra,....a me è sembrata una tremenda idiozia..però lui ha studiato da geometra(senza essere iscritto all'albo..e si sa che il praticantato vale come 5 anni di studio).
    comunque,ripeto,nei prossimi gg. ti do elementi in più per un a visione d'insieme completa.
    Ciao e grazie!

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Luglio 2010, alle ore 15:56
    Salve,
    I ferri di un balcone lavorano in trazione è quindi e normale che si trovino nella parte alta dello stesso.
    Al di sotto dell'asse neutro (zona in cui vi è assenza di conpressione e trazione) il manufatto lavora solo in compressione quindi in quest'area è il calcestruzzo che lavora al meglio delle sue capacità.
    In questa zona il ferro serve solo a mantenere il calcestruzzo in loco e evitare che si deteriori nel tempo.
    Quanto poi alla sezione dei ferri, ci sono tecnici che possono essere senz'altro più precisi.

    Vorrei aprofittare dell'argomento, per segnalare un grave errore che spesso viene fatto: chiudere dei balconi con strutture ( tipo verandine o ancor peggio pareti in mattono) che si concretizzano in un supporto all'estremità del balcone stesso, cosi facendo si crea un punto d'appoggio, che alla lunga provoca delle fessure al centro del pavimento del balcone.
    Questo avviene perché il balcone non lavora più a sbalzo ma, come fosse un trave senza averne l'armatura corrispondente.
    Consiglio quindi i interporre sempre un materiale elastico tra la struttura (verandina o altro) e la soletta del balcone....
    Saluti.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 3 Luglio 2010, alle ore 08:08
    Grazie Caravaggio, anche per la segnalazione dell'errore.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 14 Ottobre 2025 ore 23:06 1
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 13 Ottobre 2025 ore 12:46 2
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.560 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI