• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-11-18 13:13:13

Pua valutazione della convenienza se costruire direttamente


Piola
login
06 Novembre 2009 ore 12:16 4
Salve a tutti, mi rivolgo a tutti coloro che sanno, per esperienza personale e o per competenza, come funzionano i PUA (piani urbanistici attuativi).
Ho gia' raccolto delle informazioni presso l'ufficio urbanistica e un geometra, ma ho poche idee e ben confuse. Nel dettaglio abbiamo un terreno che ricade in zona C del PRG una zona gia' compromesssa da costruzioni abusive poi condonate, secondo il comune noi proprietari di terreni non ancora edificati dovremmo presentare un PUA di iniziativa privata indicando le opere di urbanizzazione da fare a nostro carico e lasciare in godimento al comune (convenzione con il comune) a fronte del permesso di costruire (indice0,30) e qui il primo dubbio quali sono le opere di urbanizzazione da fare? e in che percentale? ciascuno dei partecipanti al PUA in rapporto ai mc da edificare? Poi il comune mi ha detto che si deve verificare i mc residuali, ovvero se la zona C prevedeva l'edificazione di 3000mc e le costruzioni abusice/condonate hanno realizzato 2000 a noi resta 1000 anche se il nostro indice prevedeva es 1500, quindi perdiamo 500 e il nostro indice si abbassa da 0.30 a es.0.20. Riflessione ma e' giusto? nella nostra italia viene premiato sempre il prepotente che fa abusi (edilizi) e si ritrova con una villa di 200mq su un terreno di 300mq e toglie agli onesti quello che il PRG aveva previsto. Ho altri dubbi ma mi rendo conto di essere stata gia' molto prolissa, alla prossima per altri dubbi e grazie a chi vorra rispondere
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Novembre 2009, alle ore 23:18
    Credo che la cosa piu conveniente sia cedere al comune un poco di terreno cosi da farci un piccolo parcheggio a pettine lungo la strada,te mi dai la licenza per costruire io ti regalo un pezzo di terra poi facci quello che vuoi,pultroppo è l'Italia dove esistono condoni e indulti poi tutto il resto,affrontare spese di urbanizzazione non è uno scherzo,poi bisogna vedere cosa intendono,realizzare strada fognature acquedotti linee elettriche telefonia marciapiedi asfaltature illuminazione pubblica rete gas informati meglio se puoi

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Novembre 2009, alle ore 14:56
    Per esperienza, suggerisco anch'io una convenzione con il Comune. L'alternativa, poco conveniente nella fattispecie, potrebbe essere quella d'una permuta a fronte dell'obbligo di costruire in capo all'appaltatore.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Novembre 2009, alle ore 13:09
    Praticamente dovrete fare un piano di lottizzazione. Si uniscono i vari proprietari e si mettono nelle mani di un tecnico che vi predisporrà tutto. Dopodichè col tecnico dovrete vedere quanto potete costruire e tutti gli indici di zona. Quindi il tecnico vi farà delle proposte di progetto (che sono ben lontane da un progetto vero e proprio) di edificazione delle aree, con individuazione delle varie aree (strade, parcheggi pubblici e privati, eventuali parchi, aree private, ecc.). Quindi alla fine dovrete consegnare tutto al Comune con una richiesta di ottenimento di PUA (PL nel caso, o altro tipo di PUA), varie elaborati grafici, vari conteggi, relazioni generali, idrogeologica, valutazione impatto ambientale, ecc. Per ottenere la possibilità del PUA il Comune vi farà firmare una convenzione per la cessione delle aree che dovranno diventare pubbliche, delle urbanizzazioni che saranno a vostro carico ma collaudate dal Comune, e in genere i comuni chiedono anche una fideiussione bancaria a copertura delle opere in cessione (che diventeranno pubbliche), perché se non le costruirete voi, il Comune prende i soldi dalla banca che via avrà fatto la fideiussione per completarle. Sulla convenzione tra i vari proprietari ognuno avrà indicato la propria cubatura edificabile, il proprio terreno che resterà privato, le proprie aree che dovrà cedere al Comune e le opere di urbanizzazione che dovrà fare (strade, sottoservizi come acqua, gas, fogna, marciapiedi, parcheggi, illuminazione pubblica, ecc.). Una

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Novembre 2009, alle ore 13:13
    Termino perché non scriveva più:
    Una volta accettato il PUA ognuno presenterà il proprio progetto mediante permesso di costruire.
    Occhio che i PUA hanno una validità che di solito è di 5/10 anni: se non costruite in questi 5/10 anni perdete la possibilità di costruire dopo.
    E' un procedimento abbastanza lungo e complesso, ma vi permetterà di costruire.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 27 Novembre 2025 ore 15:42 5
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.681 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI