• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2014-12-02 23:05:24

Progettazione casa - 39068


Enricopanuccio
login
02 Dicembre 2014 ore 18:36 2
Ho iniziato a disegnare casa.
La casa sarà una villetta con un semiinterrato, un piano terra e un mansardato indipendente su 3 lati.
Ho solo un dubbio sulla distibuizone dei volumi.
Ho a disposizione 110 metri quadrati.
Per ora i progettisti mi hanno disegnato una casa con tutti i metri utilizzati al piano terreno ricavando un salotto grande (27mq) una cucina bella (17mq) un bagno (7mq) e due belle camere una da 20mq e l'altra da 13mq.
I progettisti sono più favorevoli a farmi utilizzare i metri al piano terreno.
Io preferirei utilizzare maggiormente la mansarda.
Secondo voi ha senso spostare un po' di cubatura al piano di sopra per avere una mansarda più abitabile potendo anche fare un terrazzino o conviene fare il massimo possibile su di un piano?
Grazie Enrico
  • minerva.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Dicembre 2014, alle ore 21:50
    Ogni soluzione ha dei pro e dei contro. Ti faccio degli esempi.
    La soluzione tutta su un piano rende l'abitazione meno controllabile sotto il profilo delle intrusioni di malintenzionati. Se ad esempio cambi l'aria in camera e sei in cucina a fare colazione rischi di non avere la situazione sempre sotto controllo e di conseguenza si rendono indispensabili delle inferriate.
    La soluzione su due piani invece ti porta via metratura interna per la scala.

  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Dicembre 2014, alle ore 23:05 - ultima modifica: Martedì 2 Dicembre 2014, all or 23:11
    A sacrificio dello spazio rubato dalla scala, io personalmente opterei per vivere anche la mansarda, o primo piano godendo di maggiore luce, e magari di un terrazzo anche di contenute dimensioni, tipo quello descritto nel mio seguente articolo redazionale:
    lavorincasa.it/terrazzo in mansardaChe ne pensate?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fa gra
Ciao a tuttiHo acquistato un appartamento su due piani in costruzione in un condominio e volevo chiedere consigli sulla planimetria che ci é stata proposta.Il progetto ha...
fa gra 07 Marzo 2025 ore 13:07 26
Img taras79
Buongiorno, sono venuto a conoscenza della polizza postuma decennale in occasione dell'acquisto di una casa di recente costruzione.Vorrei solo chiedere una delucidazione al...
taras79 22 Gennaio 2025 ore 09:23 5
Img gabmar
Buongiorno.Devo iniziare una nuova costruzione: casa in zona climatica D, tutta su un piano con tetto a due falde.Alcune imprese edilizie che ho contattato mi hanno consigliato di...
gabmar 02 Settembre 2024 ore 13:34 1
Img paranoidandroid
Ciao a tutti, ho acquistato un immobile di nuova costruzione, fine dei lavori prevista metà 2025.Ho letto che i vari bonus (sicurezza, climatizzatori), salvo proroghe,...
paranoidandroid 06 Giugno 2024 ore 14:22 2
Img alecase
Buongiorno a tutti,vorrei gentilmente sapere se è possibile fare il rogito di una casa non ancora ultimata.Vi spiego cosa è successo.Ho comprato un appartamento in...
alecase 02 Maggio 2024 ore 13:36 15
Notizie che trattano Progettazione casa - 39068 che potrebbero interessarti


Ampliamenti e detrazioni fiscali

Normative - In quali situazioni l'ampliamento di un edificio esistente può beneficiare delle detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni edilizie e sul risparmio energetico?

Approfondimento detrazioni sottotetto

Normative - Quali sono le condizioni per accedere alla detrazione fiscale per le ristrutturazioni edilizie in caso di opere di recupero di un sottotetto a fini abitativi?

Detrazione 50% anche per nuove costruzioni e manutenzione ordinaria

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Alcuni particolari interventi di nuova costruzione e di manutenzione ordinaria possono beneficiare della detrazione fiscale sulle ristrutturazioni edilizie.

Parcheggi pertinenziali di nuova costruzione: quando non si paga il contributo

Leggi e Normative Tecniche - I parcheggi pertinenziali sono esenti dal contributo di costruzione. Lo dice il Consiglio di Stato con una recente sentenza in materia. Vediamo di che si tratta

No al bonus ristrutturazione se l'edificio è di nuova costruzione

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza chiarisce quali sono i requisiti per poter beneficiare del bonus ristrutturazioni. Vediamo i punti salienti.

Quando la tettoia è una pertinenza secondo il Consiglio di Stato

Leggi e Normative Tecniche - Il Consiglio di Stato si pronuncia, con recente sentenza, affermando i casi in cui una tettoia può essere considerata come una pertinenza o un nuova costruzione

La legittimità edilizia degli edifici confinanti per le nuove costruzioni

Leggi e Normative Tecniche - Controllo da parte delle Pubblica Amministrazione della legittimità e della regolarità urbanistica degli edifici confinanti nelle ipotesi di nuove costruzioni

Espansione Acqua Riscaldamento

Impianti di riscaldamento - Considerati degli impianti di riscaldamento, sia centralizzati che autonomi, il generatore riscaldandone l'acqua ne fa incrmentare sia il volume che la pressione

Cosa dice la Cassazione in caso di mancato rispetto dei vincoli paesaggistici

Affittare casa - Quali sono le i criteri per determinare le sanzioni applicabili in caso di intervento edilizio in zona soggetta a vincolo paesaggistico. Cosa dice la Cassazione
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI