• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-11-15 07:29:13

Pro e contro tetto in legno o cemento


Uac
login
12 Novembre 2008 ore 09:50 2
Salve a tutti, sto seguendo il progetto della mia nuova casa e il geometra mi ha proposto di fare il tetto in legno con il solaio a vista. A parte i gli aspetti estetici ed economici (sembra che il tetto in legno costi meno), chiedevo cortesemente a chi ha già un?esperienza diretta i pro e contro di un tetto in legno.

- ha necessità di manutenzione periodica nelle parti interne ed esterne ?
- sembra ridicolo ma ho anche il seguente dubbio: possiedo dei mobili antichi di famiglia che sono tarlati (sono stati trattati ma praticamente è impossibile eliminare tutti i tarli) non è che poi si trasferiscono sul legno del tetto che ovviamente è trattato ma comunque è sempre legno ?

Un grazie anticipato a chiunque darà un contributo.
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Novembre 2008, alle ore 09:56
    Se in lamellare e fatto come si deve non costa poi molto meno di quello in laterizio..
    come manutenzione penso vada ripassata ogni tot anni la verniciatura, soprattutto nella parte esterna.

    sui tarli non saprei ma io eviterei di avvicinarceli.. però lo dico solo per istinto, magari non viene intaccato.

  • massi3860
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Novembre 2008, alle ore 07:29
    Nella mia casa al mare ho un tetto costituito da travi in lamellare e pannelli autoportanti sandwich costituiti da uno stato inferiore in lamellare, schiuma poliuretanica per uno spessore di 10 cm strato esterno costituito da legno compattato con resine fenoliche.
    Sopra questo è stato steso uno strato ulteriore di tessuto impermeabilizzante traspirante e quindi i listelli di appoggio delle tegole e le tegole ( è un tetto ventilato)

    la copertura così ottenuta è molto stabile, isola in modo efficace e non ha al momento particolari problemi di tenuta e invecchiamento ( sono 10 anni che è montato.

    Unica avvertenza è quella di isolare bene canne fumarie di eventuali camini o stufe per evitare eventuali incendi.
    Altro problema che ho avuto è che delle formiche si infilano nel sandwich e vanno a mangiare la parte non legnosa (l'isolante) per farci le loro tane. Ma se fai una copertura anche in laterizio ci devi pur sempre mettere dell'isolante se non vuoi crepare dal freddo o dal caldo e quindi la lotta alle formiche la dovrai fare comunque.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI