• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-09-01 09:14:59

Parquet e dintorni e simil


Maktub
login
03 Agosto 2011 ore 22:18 2
Ciao a tutti.
sto per ristrutturare casa e vorremmo fare il pavimento in parquet nelle camere da letto e nel living.
nel living è previsto il caminetto:problemi di sorta per il parquet fin sotto il camino?
consigliate un parquet in particolare che sò più resistente alle potenziali scottature da scintille o cerco soluzioni alternative almeno a ridosso del caminetto?
perdipiù vorremmo fare il riscaldamento a pavimento (collegato al suddetto camino)possiamo egualmente farlo col parquet? anche col parquet industriale?
non so se influenzi qualcosa ma nelle vostre risposte tenete presente che per economizzare vorremmo incollare il parquet sul pavimento esistente.
attendo vostre notizie e saluto tutti cordialmente.
  • silviamer
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 7 Agosto 2011, alle ore 21:16
    Ciao,
    il primo dubbio che balza nella mia testolina è: incolli il parquette sul pavimento esistente con un impianto di riscaldamento a terra (che immagino a questo punto esista già)?
    Sul tipo di parquette tutto dipende dai tuoi gusti, attualmente in commercio ve ne sono di resistentissimi. Mia madre ha il camino e non ha mai avuto problemi con il suo (che, oltre tutto è verniciato).
    Silvia

  • simona75to
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Settembre 2011, alle ore 09:14
    Stessa domanda di Silvia... il risc. a pavimento esiste già e tu incolli su piastrelle? O devi ancora fare il risc a pav?

    Nessun problema per il parquet vicino al caminetto. Immagino però abbiate uno di quei caminetti con il vetro...
    Per quanto riguarda il tipo di parquet ce ne sono davvero per tutti i gusti e ormai sono trattati così bene da resistere anche nei bagni o nelle cucine.
    Il riscaldamento a pavimento con il parquet... allora... questo è un discorso a parte.
    La piastrella è meno "isolante" quindi si scalda più in fretta, ma si raffredda anche più in fretta a risc. spento.
    Il legno è un isolante quindi ci mette più tempo il calore a passare oltre, però poi mantiene più a lungo il calore assorbito.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 27 Novembre 2025 ore 15:42 5
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.681 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI