• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-06-17 13:23:12

Pannelli radianti pavimento o soffitto


Ferao_1975
login
16 Giugno 2009 ore 12:24 3
Salve a tutti, è il mio primo post e vorrei chiedere un parere:

sto progettando la ristrutturazione di un rustico che diventerà mia abitazione principale. Avrà un totale di 250mq climatizzati, riscaldamento e raffrescamento (inizialmente potrei realizzare la sola predisposizione per il raffrescamento...). Dato che non sono raggiunto dalla rete metano, ma potrei utilizzare solamente il GPL, sono fortemente orientato per la soluzione geotermica, ovviamente accoppiata ad scambiatori a bassa temperatura: quindi pannelli radianti a pavimento o soffitto. Di ognuna delle due soluzioni ho ottenuto una offerta di massima, di circa 45k? in opera, comprensiva di raffrescamento.
La soluzione a soffitto prevede i pannelli a capillare (tipo bekausa, spero si possa indicare un produttore così "straniero" e non presente in IT) con pompa di calore e accumuli in inox. Tale scelta è anche dovuta al fatto che vorrei mantenere, se possibile, le travi del soffitto a vista (già esistenti), disponendo i capillari fra trave e trave. Altri tipi di radianti a soffitto non lo permettono.
La soluzione a pavimento è invece di tipo comune.

In generale, il costo preventivato dei pannelli a soffitto è parecchio più elevato, ma la differenza si annulla se si considera anche il reffrescamento, funzionalità per la quale quelli dei pannelli a pavimento mi propongono un sistema di deumidificazione dal costo tale da annullare tutto il vantaggio economico.

Entrambe le soluzioni prevedono un sistema di controllo del clima stanza per stanza, con centralina di controllo.

Il sistema a soffitto dovrebbe garantirmi un minore consumo energetico, a causa della minore temperatura di esercizio, una migliore risposta ai transitori, a causa della minore inerzia termica (i pavimenti saranno in cotto e in parquet). L'isolamento termico esterno (dell'edificio) sarà almeno a norma di legge.

Secondo voi, ci sono dei motivi "obiettivi" per cui dovrei preferire i pannelli a pavimento rispetto al soffitto? In effetti l'unico motivo valido che mi è rimasto è la scarsa diffusione del sistema a capillari, che comporta dei rischi per quanto riguarda la manutenzione, l'affidabilità, i ricambi, ecc...

Grazie a chiunque vorrà darmi il suo parere.

Daniele
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 16 Giugno 2009, alle ore 13:02
    Sinceramente no, anzi direi che la tua scelta sia davvero ottima.
    Non ho visto mai i pannelli funzionare anche per il raffrescamento ma in più schede tecniche ho letto della necessità di un deumidificatore e di un controllo del punto di rugiada questo incide parecchio sul prezzo del sistema di raffrescamento radiante rispetto ad un impianto di raffrescamento a split, però all' atto pratico non particolari riscontri dato che le diagnosi fatte su impianti simili le ho svolte solo nel periodo invernale

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Giugno 2009, alle ore 12:31
    Personalmente preferisco quello a pavimento, quello a soffittto, tende ad irradiare la testa, ho sentito alcune persone che non si sono trovate bene.

    Per il discorso raffrescamento, con entrambi è costoso sia dal punto di vista come investimento, sia per quello di funzionamento,

    Con i classici split spendi molto meno ed hai meno problemi.

  • ferao_1975
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Giugno 2009, alle ore 13:23
    C'è qualcuno che ha visto un sistema a pannelli a pavimento funzionare bene per il raffrescamento? Nel senso che lo ha sperimentato bene, magari ce l'ha in casa, oppure in qualche casa che frequenta...

    C'è qualcuno che ha esperienza diretta con i pannelli capillari, tipo www.bekausa.com ?

    Grazie, anche per le risposte che mi avete già dato.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.221 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI