• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-12-14 16:05:29

Mensola con faretti


Mussaka
login
14 Dicembre 2006 ore 14:05 3
Buongiorno! Premetto che sono ignorantissimo in materia (e me ne scuso da subito..); ho un problema: ho fatto installare nel mio nuovo appartamento una mensola che parte dal muro e "sporge" (si dice così?) dal muro di circa un metro; nella mensola sono inseriti due faretti che mi illuminano dall'alto il tavolo su cui mangio. Ora...i due faretti sono da 50W ciascuno e mi sono reso cnto che scaldano e illuminano troppo.
La mia domanda è: è possibile ridurre l'intensiatà della luce con quelle manopoline che regolano a piacimento la luce? Oppure è meglio (e + conveniente) sostituire le mini lampadine dei faretti con 2 da 40 watt, sempre ke sia possibile?
Grazie a tutti coloro che sprecheranno 2 minuti per rispondermi.
Luca
  • emmegi64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Dicembre 2006, alle ore 15:55
    Ciao, immagino tu stia parlando di faretti alogeni a 12 volts
    ebbene, ci sono a partire da 20 watt per cui fai i tuoi conti, se hai un trasformatore che porta due faretti da 50 nn hai assolutamente problema a sostituire le tue lampade con due di minore potenza, se ti serve per mangiare , secondo me due da 35 watt sono più che sufficienti

    controlla che tipo di attacco hanno le lampade e vai a comprarla in un qualsiasi brico, costano pure poco
    saluti

  • mussaka
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Dicembre 2006, alle ore 15:58
    Grazie della risposta...in eraltà mi hanno installato 2 faretti da 50 SENZA trasformatore....questo complica la cosa? Nel caso si potesse sostuire la lampada dentro il faretto, è una procedura semplice?
    Scusa ancora l'ignoranza..
    Saluti

  • emmegi64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Dicembre 2006, alle ore 16:05
    Grazie della risposta...in eraltà mi hanno installato 2 faretti da 50 SENZA trasformatore....questo complica la cosa? Nel caso si potesse sostuire la lampada dentro il faretto, è una procedura semplice?
    Scusa ancora l'ignoranza..
    Saluti

    allora sono faretti a 220v ma vale comunque il discorso fatto prima.
    per la sostituzione beh dipende da come è fatto i lfaretto dietro nell'alloggiamento, di solito hanno una spece di anello a molla che li tiene giù..
    ma quello lo puoi sapere solo tu andando su a vedere
    per quanto riguarda la lampadina e ha una connessione alla corrente che anche quella può variare tipo faston o pins o linguette di vario tipo

    comunque ripeto , se nn hai i ltrasformatore sono faretti a 220 volts quindi guarda bene quando li prendi

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 26 Novembre 2025 ore 17:43 4
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.679 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI