• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-10-24 19:46:02

Insonorizzazione soffitto - 33889


Kerpe69
login
09 Ottobre 2011 ore 20:18 8
Buongiorno a tutti,

non so se dovevo postare qui o nella sezione "forum edilizio".
Ad ogni modo, dovremmo trasferirci in un primo piano di un condominio con alcuni piani sopra di noi.
Visti i vari lavori di ristrutturazione che ci aspettano, vorremmo far insonorizzare il soffitto per isolare almeno un pò acusticamente il primo piano dal secondo, sia per evitare di sentire troppi rumori provenienti dall'alto (tv accesa alta, calpestio, mobili e sedie che si spostano, ecc.) sia per evitare ai vicini di sopra il baccano dei ns. bambini....

Ho letto di vari materiali fono assorbenti, tipo lana di vetro, sughero, ecc. da inserire in una controsoffittatura, che però non vorrei superasse i 10 cm circa in totale per evitare l'effetto soffitto basso e relativa sensazione di soffoco....

Esiste qualcosa in tal senso ? Qualcosa che abbia un buon livello di assorbimento rumore (non deve isolare una discoteca, intendiamoci) ma che non costi come alcune di quelle soluzioni che ho visto di ditte specializzate che chiedono tra i 100 ed i 150 euro al mq !!! Il che in un appartamento di 120-130 mq sarebbe un costo folle....

grazie 1000 anticipatamente.
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Ottobre 2011, alle ore 07:41
    Con un controsoffitto in cartongesso, accoppiato a materiale materiale isolante, lo spessore richiesto è di circa 5/6 cm.
    Oppure si può utilizzare un pannello preaccoppiato (cartongesso + strato isolante)

  • kerpe69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Ottobre 2011, alle ore 10:41
    Grazie.
    mi potresti indicare anche il tipo di materiale suggerito (lana di vetro, lana di roccia, poliestere, ecc...) e/o un paio di siti/ditte che se ne occupano ?
    Possibilmente in zona Milano....

    grazie ancora

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Ottobre 2011, alle ore 11:11
    La soluzione che adotto io è con l'isolamento a rotoli (lana di roccia).
    Per il pannello preaccoppiato, non so darti indicazioni non avendolo ancora usato, ma credo che quello abbinato con polistirene sia buono.
    Per eventuali contatti ti invito ad una ricerca sul web o ad aspettare il suggerimento di qualche altro utente.

  • kerpe69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Ottobre 2011, alle ore 12:02
    Ho letto che sia la lana di vetro che quella di roccia possono essere tossici...è vero ?
    Non è meglio una lastra contenente una striscia di piombo presso fuso ad alta densita ?

    grazie

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Ottobre 2011, alle ore 15:27
    Anche l'aria che respiriamo è nociva ma dopotutto andiamo in giro per le città.
    Questo per dire che ho già sentito qualcosa del genere, ma sono materiali che si utilizzano abitualmente e che comunque sono collocati all'interno di un pacchetto e quindi non a vista.
    Per quando riguarda l'ultimo appunto non so che dire, mai sentito.

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Ottobre 2011, alle ore 20:46
    Sia sulla lana di roccia che su quella di vetro, non esistono evidenze scientifiche sulla cancerogenicità. Sono pericolose invece le loro polveri se respirate, così come quelle di tutti gli altri composti minerali diffusibili attraverso fibre disperse (pneumoconiosi). Confrontate ad altre polveri, entrambe quelle citate sono di grosse dimensioni, quindi di gran lunga meno dannose di quelle aventi dimensioni ridotte, che penetrano in profondità negli alveoli polmonari.
    Il materassino con lamina di piombo interposta è il materiale avente maggiori prestazioni, ma il suo costo elevato lo rende adatto solo ad applicazioni limite, ed inoltre necessita di una posa molto accurata. Esistono in commercio dei pannelli a consistenza fibrosa, già prefiniti, da incollare sul soffitto che ti danno un buon assorbimento ed un valido isolamento acustico, con una spesa accettabile. Se invece vuoi utilizzare la lana, ti direi roccia e densità almeno 60 Kg/mc, con spessore almeno 50mm.

  • kerpe69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Ottobre 2011, alle ore 12:37
    Grazie mille !

    per quanto riguarda i da te citati "pannelli a consistenza fibrosa, già prefiniti, da incollare sul soffitto che ti danno un buon assorbimento ed un valido isolamento acustico, con una spesa accettabile", mi sai indicare qualcosa di specifico (un link, un produttore, ecc...) ?
    Meglio se su Milano.

    grazie ancora

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Ottobre 2011, alle ore 19:46
    Senti pure la Isolmant, vicino Milano. Sono dei professionisti.
    Saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI