Grazie mille a tutti delle informazioni. Archigio, quando dice di stendere il mapelastic fino a 200 cm e poi coprire con qualsiasi rivestimento intende dire che il mapelastic si puó anche verniciare con lo smalto? mai visto il prodotto di persona, ma pensavo avesse una texture molto grezza e gommosa, come il bitume per intenderci... Forse non é così? O ho bisogno di una stesura particolare?“Buongiorno
il mio consiglio (soluzione collaudata) è di inseire sotto il pavimento la piletta con il telo in pvc (in commercio di varie dimensioni), parte del telo viene risvoltato sulle pareti; rasare con malta e poi stendere Mapelastic su tutta la superficie delle pareti (altezza 200 cm) e del pavimento per la superficie che riceve acqua e oltre 50 cm. Fondamentale: le pendenze che convogliano l'acqua verso la piletta: pendenza minima 2%. Su questo poi, puoi qualsiasi rivestimento.”
Buongiorno“Grazie mille a tutti delle informazioni. Archigio, quando dice di stendere il mapelastic fino a 200 cm e poi coprire con qualsiasi rivestimento intende dire che il mapelastic si puó anche verniciare con lo smalto? mai visto il prodotto di persona, ma pensavo avesse una texture molto grezza e gommosa, come il bitume per intenderci... Forse non é così? O ho bisogno di una stesura particolare?”
Buongiorno,ho fatto un lavoro da principiante sul mio balcone, mettendo colla per piastrelle (adesivo cementizio), (dopo aver pulito), tra zoccolino e muro con la speranza di... |
Ogni quanto tempo è necessario riprendere l'impermeabilizzante trasparente utilizzato su di un pavimento esterno ?... |
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono... |
Buongiorno,vorrei info su un balcone con infiltrazioni visibili nella parte sottostante con sfogliamento della vernice.Le piastrelle del mio balcone sono senza crepe,ma in diversi... |
Buonasera.Mi appresto a ripavimentare in sovrapposizione i marciapiedi che circondano la mia casa.Tutti mi consigliano di impermeabilizzare con dei prodotti specifici molto... |
Notizie che trattano Impermeabilizzazione doccia a filo pavimento con pareti in smalto epossidico che potrebbero interessarti
|
Piatto doccia a filo pavimento, costi e modelliVasche e docce - I piatti doccia a filo pavimento potrebbero essere delle soluzioni belle esteticamente e pratiche da utilizzare e ripulire. Vediamo di seguito costi e modelli. |
Una doccia in scatolaBagno - L'angolo doccia indispensabile, utile e di facile impiego. |
Caratteristiche e vantaggi di una doccia filo pavimentoVasche e docce - Le docce a filo pavimento sono una soluzione dalle linee molto contemporanee che presenta vantaggi, oltre che estetici, anche di accessibilità e di fruibilità. |
Docce che arredanoBagno - La doccia su misura |
Doccia filo pavimento: design moderno, sicuro e accessibileVasche e docce - La doccia filo pavimento è la soluzione ideale per rendere il bagno bello e funzionale, adatta a ogni età e perfetta anche per chi ha mobilità ridotta. |
Piatti doccia ultraflatBagno - Escono sul mercato piatti doccia ultraflat, ultrapiatti e minimali che trasmettono eleganza e maggiore liberta' visiva |
Design e funzionalità per docce a filo pavimentoVasche e docce - Come realizzare docce a filo pavimento funzionali ed esteticamente valide. |
Sostituzione vasca con doccia: guida per trasformare il bagnoVasche e docce - Come trasformare la vasca in un box doccia moderno, accessibile e funzionale: vantaggi, fasi dell’intervento e soluzioni su misura per ogni esigenza |
Sifone ribassato: efficace nel drenaggio e salvaspazioSanitari - L'installazione di un sifone ribassato è la soluzione ideale per spessori ridotti e soprattutto in caso di ristrutturazioni, garantendo un efficace drenaggio. |