• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-01-28 11:42:14

Gestione impianto a pavimento


Fedba
login
05 Gennaio 2006 ore 15:14 5
Come tutti sapranno a giorni dovrei mettere i pannelli e già mi preoccupo come usarli per bene.
So che si dovrebbe tenerli sempre in funzione ma mettendo un temostato per stanza secondo è possibile regolare almeno in parte la temperatura differenziando i gradi durante il giorno e la notte?
Potrei avere per esempio in sala 20 gradi di giorno e 15 di notte?
Quali sono i tempi di latenza dell'impianto ?
Forse sto ragionando troppo come se metetssi i caloriferi?
Grazie
  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Gennaio 2006, alle ore 16:31
    E' chiaro che l'inerzia termica del pavimento è molto più alta di quella di un impianto a radiatori.
    Detto ciò.
    Secondo me in questi casi l'unica è sperimentare per determinare quanto prima di andare a letto puoi spegnere l'impianto e quanto prima di alzarti al mattino lo devi accendere anche se sono quasi certo che la regolazione giorno/notte potrebbe darti problemi e in termini di rispamio guadagni poco.
    Ritengo, invece, utili i termostati in ogni stanza (o in zone termicamente omogenee), per mantenere costantemente livelli di temperatura diversi (tipo 22°C in bagno, 18°C in camera da letto e 20°C nella zona giorno). A maggior ragione se hai zone con livelli di irraggiamento solare molto diversi (con camere a sud e altre a nord)

    facci sapere
    P.S. che impianto metti ? e caldaia ?

    saluti

  • fedba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Gennaio 2006, alle ore 16:48
    Ok in effetti la cosa è che per esempio avere sempre 20g in sala che poi non uso di notte è seccante, (ho una villetta a schiera) ma in effetti si deve vedere se veramente si risparmia qualche cosa, anche se probabilmente si in quanto se gira meno acqua calda nel massetto la caldai doverebbe consumare forse meno.
    Probabilmente sara da invertire girno e notte o quasi.
    Il mio impianto (c'è una discussione piu sotto) con pannelli nelle camere ed in cucina sala e caloriferi nel seminterato (ho altre tre stanze) è il sistema 70 della rotex però non è stata messa una caldaia a condensazione ( Il sistema non lo richiede) ma una normale ( qui ho dei dubbi ma ho ascoltato l'instalaltore).
    Ciao

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Gennaio 2006, alle ore 09:28
    In linea generale se gira meno acqua calda la caldaia lavora anche meno (specialmente se la distibuzione è ad alta temperatura, che non è il tuo caso); per la mia esperienza questo porta benefici se azzeri gli effetti negativi dei transitori; mi spiego.
    Ipotizza due caldaie che lavorano:
    - una per 24 h, ad ore alterne (1 ora si ed una no): totale 12 ore di funzionamento;
    - l'altra lavora per 12 h e poi sta ferma per altre 12h: totale 12 ore (come sopra);
    considerando che in fase di accensione i rendimenti calano, tra le due caldaie la seconda consumerà in totale meno combustibile e si deteriorerà meno.
    In sostanza conviene sicuramente spegnere l'impianto, o abbassare la temperatura, per periodi medio/lunghi.
    Poi, ti dico, su impianti domestici (quindi di piccola taglia) l'unico modo e provare diverse soluzioni, rilevare i consumi e farci due ragionamenti.
    ciao

  • lauradvl
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Gennaio 2006, alle ore 14:11
    Io è già il secondo anno che lo uso, con caldaia normale, e suggerisco vivamente di tenere costante la temperatura! casomai aggiungere una stufetta nei giorni freddissimi (cosa che io non ho però!). Se puoi fammi sapere quanto consumi al mese, così ci confrontiamo!

  • pongo73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 28 Gennaio 2006, alle ore 11:42
    Sono nella stessa situazione di Lauradvl
    ho una casa molto grande: 70 mq piano terra e 80 primo piano.
    Ci abito da agosto; ho il riscaldamento a pavimento, con caldaia non a condensazione: per ora i costi sono molto alti, ma forse ho fatto degli sbagli sull'utilizzo della caldaia (acqua calda, etc etc)

    Sinceramente non so se è bene variare la temperatura tra giorno e notte, e casomai di poco, non di molto: il mio dubbio è questo:
    se uso il camino, (ventilato) i termostati delle singole stanze, mi si spengono: quando ripartono, (in nottata, al mattino) la caldaia deve riscaldare tutta l'acqua in circolo ??
    Se è così, concettualemente, il riscaldamento a pavimento funzionerebbe bene solo se usato in maniera esclusiva; se abbino un'altra fonte di calore (stufa, camino) questi mi interrompe il funzionamento del sistema radiante e quando riparte, deve scaldare nuovamente l'acqua ( i consumo quindi sono più alti)

    Inoltre, la caldaia, a che temperatura deve tenere l'acqua, se il sistema radiante ha un proprio miscelatore ed immette l'acqua nei circuiti a bassa temperatura ?

    grazie a chi può essermi di aiuto

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.421 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI