Pensandoci e leggendo per bene quello che hai scritto forse credo anch'io mi convenga di più un'idropulitrice classica mobile e portatile“Salve,
credo che la sua seconda ipotesi sia la migliore, ovvero conviene una idropulitrice classica, magari portatile ormai assai maneggevoli per mezzo delle ruote.
Se si tratta di un progetto condominiale-Laboratorio-Impianti di lavaggio Self-Service è un discorso, (vedi anche l'alimentazione per motori trifase ... ), ma privatamente penso che sia preferibile una macchina elettrica Monofase (quindi inseribile alla comune 220 V), con l'erogazione di 8-30 lt al minuto, da 100 a 250 bar per esempio.
Con la semplice prolunga può arrivare tranquillamente all'aperto.
Nel web, e nella grande distribuzione, può trovare un'ampia scelta di prodotti che possono fare al caso suo.
Saluti”
Una sorta di rimborso in differita.“Kaercher è quella coi colori giallo e nero giusto? Credo di averne viste in giro, ma non ho idea di cosa sia questo "cashback"”
Buonasera, ho acquistato da poco un appartamento a Milano dotato di riscaldamento condominiiale ad aria (fine anni 60). L'appartamento è in ristrutturazione e vorrei... |
Sale a tutti,Ho un impianto centralizzato condominiale e vorrei mettere le valvole Termostatiche Wi-Fi ai radiatori per poterli utilizzare più comodamente e risparmiare... |
Salve,possiedo due appartamenti funzionalmente indipendenti e con accesso autonomo facenti parte di un edificio plurifamiliare formato da 5 unità abitative non tutte di mia... |
Salve a tutti, sto rimuovendo l'intonaco dalle pareti interne di un casino in pietra. Dopo aver tolto il grosso con il martello demolitore rimane da pulire le pietre e le fughe. |
Ho appena acquistato un appartamento in condomino anni 70 dotato di impianto centralizzato a pavimento, purtroppo ad inizio lavori demolendo la pavimentazione del bagno le... |
Notizie che trattano Esistono sistemi di idropulitrici centralizzati che potrebbero interessarti
|
Moderno Impianto CentralizzatoImpianti di riscaldamento - Caratteristiche, qualità e convenienza nella realizzazione di impianti centralizzati per il riscaldamento degli appartamenti di uno stesso edificio condominiale. |
Impianto Termico Centralizzato, ObblighiNormative - La lenta e controversa evoluzione normativa e legislativa tra livello regionale e livello nazionale lascia dei dubbi sugli impianti centralizzati. |
Come usare l'idropulitrice per pulire casa, terrazzo e giardinoPulizia casa - L'idropulitrice è uno strumento che si rivela fondamentale per la pulizia sia della casa che del giardino: ecco quali sono le migliori che troverete sul mercato |
Impianto di riscaldamento autonomo e centralizzato: quale scegliereImpianti di riscaldamento - Scelta tra impianto di riscaldamento autonomo e centralizzato: differenze e caratteristiche, pro e contro e tutte le informazioni dettagliate di entrambe le configurazioni |
Gestione del riscaldamentoImpianti di riscaldamento - A seguito del recepimento in Italia della Direttiva europea sull?efficienza energetica e dei conseguenti provvedimenti finanziari volti a incentivare |
Come funziona la ripartizione delle spese di riscaldamento condominialiAmministratore di condominio - La ripartizione delle spese di riscaldamento condominiali viene suddivisa tra i vari condomini attraverso i millesimi di proprietà di ognuno. |
Cosa bisogna sapere sul riscaldamento condominialeRipartizione spese - Il riscaldamento in condominio, se centralizzato, segue specifiche regole nazionali e condominiali, soprattutto per la gestione e ripartizione delle spese fra i condomini |
Distacco dall'impianto di riscaldamento condominiale: come fareRegolamento condominiale - Per staccarsi dal riscaldamento centralizzato non occorre l'autorizzazione da parte dell'assemblea condominiale, sono tuttavia necessari alcuni requisiti. |
Come pulire il pozzetto delle acque biancheImpianti idraulici - Un'operazione che va eseguita in maniera periodica per evitare di incorrere in problemi di occlusione delle tubazioni è la pulizia dei pozzetti per le acque bianche |