• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2013-01-14 11:55:19

Esame di stato con soluzione svolta


Ciaoasso
login
07 Gennaio 2013 ore 17:18 5
Buongiorno a tutti,

sono un neo-laureato in ingegneria edile triennale e mi appresto a sostenere la seconda prova dell'esame di stato per l'albo ingegneri junior.

Sto provando a risolvere alcuni temi degli anni precedenti, e ne ho svolto uno che allego di seguito (la prova sara' a mano ma per una piu' facile lettura l'ho svolto in autocad),

Prego a chi ne avesse voglia di dargli un'occhiata (e' un tema piuttosto semplice su una ri-distribuzione di un alloggio) e segnalare errori o dare consigli.

Cordiali saluti,
Alberto

Testo della prova:
http://www.2shared.com/document/9wdZhTrr/EsameDiStato-2012-Pratica.html

Esame da me svolto:
http://www.2shared.com/document/SpCHutT0/SoluzioneEsameDiStato.html
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Gennaio 2013, alle ore 08:34
    Bagno padronale in altro a sinistra:
    Sposterei la vasca da bagno sul secondo servizio igienico, inserendo sul bagno padronale un piatto doccia.

    Zona Letto

    Mi sembra superfluo dotare di un secondo accesso l?alloggio, anche se la consistenza dell?unità abitativa è ottima.
    Lo spazio disponibile dell?ingresso potrebbe essere distribuito all?interno dell?ambiente della camera da letto in alto a destra.

    Zona giorno.

    Va bene la dotazione di un servizio igienico per l?ambiente giorno e di una lavanderia, ma leggendo il progetto mi accorgo che la distribuzione funzionale del soggiorno è troppo angusta rispetto alla caratura dell?alloggio.
    Per rendersi conto di questa condizione basta raffrontare la dimensione della zona di conversazione, di importanza fondamentale per il confort di un ambiente, rispetto alla grandezza del bagno contiguo.
    In questo contesto rivedrei tutta questa parte della zona giorno e della cucina, integrandola con una zona separata destinata al pranzo, e quindi in posizione maggiormente funzionale rispetto a quella attuale disposta di passaggio.
    L?idea è di dare al soggiorno un maggiore spazio e quindi una eccellente funzionalità.

    Manca, secondo un mio punto di vista, un ripostiglio (anche nella zona notte) avente una dimensione adatta alla consistenza dell?alloggio, così come della possibilità di dotare la camera da letto padronale di un guardaroba.
    Per la posizione dello studio, in alto a destra, credo che sia un?ottima soluzione.

    Ovviamente queste sono considerazioni assolutamente personali, che devono essere lette e valutate con attenzione da parte di chi legge anche in funzione di aspetti che non sono stati evidenziati osservando le planimetrie e il tema del concorso.

  • ciaoasso
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Gennaio 2013, alle ore 15:48
    Innanzitutto grazie della risposta dettagliata.

    Anch'io rivedendo ora il progetto anche alla luce delle tue osservazioni farei dei cambi di distribuzione dei vari vani.

    Considerando che il tema sara' da fare a mano e si hanno a disposizione 6 ore, la cosa che mi interessa maggiormente e' che non ci siano errori sostanziali di progettazione (dimensione vani, illuminazione vani, impianto elettrico e di riscaldamento, etc.) cosi da rendere errata la soluzione proposta.

    Grazie,
    Alberto

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Gennaio 2013, alle ore 09:21
    In tema di regolamenti quali: superfici minime per ambiente (cucina, soggiorno, camera da letto, ecc.), illuminazione e areazione dei locali (superfici finestre), dotazione minima di servizi, ecc., si richiamano le indicazioni poste dalle norme nazionali in materia.

    Queste note sono scaricabili dal web o eventualmente leggere qualcosa tra i numerosi articoli del portale che trattano l'argomento.

    Questa condizione credo sia importante poiché, in sede di esame, qualunque commissario potrebbe obbiettare sulla incongruità dell'ampiezza di una finestra in rapporto alla dimensione di un ambiente, ecc.

    Io comunque darei una occhiata anche ai requisiti richiesti per l'abbattimento delle barriere architettoniche.

  • ciaoasso
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 12 Gennaio 2013, alle ore 23:27
    Grazie della risposta.

    Ne approfitto per postare un altro tema d'esame che ho appena risolto.

    Ho un unico grosso dubbio al riguardo sulla soluzione che ho adottato: il vano guardiola richiesto nella traccia deve avere le caratteristiche di un qualsiasi locale (secondo il R.E. superficie mai minore di 9mq , oltre alle esigenze di illuminazione), o si puo' derogare.

    Link tema d'esame:
    https://www.box.com/s/jz73ghykihwz5pduh0xp

    Link esame svolto:
    https://www.box.com/s/68d8xjwy5t8qhq9mtkvf

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Gennaio 2013, alle ore 11:55
    Mi soffermo sulla domanda e non guardando i disegni allegati.

    Per l'aspetto del locale per la portineria, in verità, non mi sono mai posto il problema e quindi non sono in grado di dare dei suggerimenti.
    Potrebbe eventualmente trovare qualche indicazione su un regolamento edilizio, ad esempio del suo comune, per avere qualche traccia e quindi risalire a qualche norma specifica richiesta dalla legge.

    Trattandosi ovviamente di un luogo di lavoro, dovrebbe esserci qualche indicazioni in merito.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img nill
Buonasera a tuttiMi chiamo Nilla e sono una nuova utente del forum.Ho aperto questo post perché ho dei grossi dubbi di carattere tecnico su un edificio e da profana non...
nill 04 Settembre 2025 ore 14:58 2
Img cat dog
Mi consigliate valide alternative alla siepe vera che nn sia la siepe finta? Quadrotti da appiccicare alla retina?...
cat dog 03 Settembre 2025 ore 12:31 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 03 Settembre 2025 ore 12:21 8
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
348.467 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI