Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Grazie per la risposta Jovis. :)“Ops!
scusatemi avevo dimenticato di postare la foto come esempio.
So che il Travertino Noce lo possono reperire la gran parte dei marmisti, garantendo la durezza, resistenza, non scordando la semplice manutenzione.
Ovviamente le tonalità possono essere diverse e anche più scure.:-))”
Ciao,“Grazie per la risposta Jovis. :)
In effetti non sembra male come soluzione e proprio oggi l'impresa mi ha proposto questa soluzione da vedere in settimana. L'unico dubbio è sulla tonalità del parquet. Cosa può influire? I trattamenti successivi alla stesura? Considera che è rovere prefinito.
Grazie ancora e buona serata. ;)”
Ciao!“Ciao,
se è un prefinito sei già sulla buona strada, piuttosto sono da confrontare i campioni da vicino (dato che anche di rovere ne esistono varie finiture), per vedere tonalità e brillantezza a confronto.
Magari facci sapere come è andata.:-))”
Ciao,“Ciao!
allora questa mattina abbiamo visto i campioni di travertino.
Siamo orientati verso il travertino noce (facendo solo la pedeta e con bordo rettangolare) che, come potrai vedere dalle foto in allegato, è quello che meglio si accosta alla mattonella che metteremo al 1° piano e forse con il parquet del pianerottolo ma siamo ancora indecisi con mia moglie. Il costruttore ci farà sapere anche per il lego ma già mi ha anticipato che ci sarà un "leggero" sovraprezzo. :) Il parquet ancora non c'è modo di vederlo però quindi andiamo solo con riferimenti di immagini a pc. Le altre due versioni (chiaro e fasciato) non ci convicono molto anzi.”
Devo inserire nel mio ingresso una scala interna di collegamento tra primo e secondo piano.Nella posizione individuata il foro per la scala intercetta un tubo, situato nel solaio,...
|
Buongiorno a tutti...abito in un condominio con appartamento al 4 ed ultimo piano con annessa soffitta (non abitabile). Nelle planimetrie della casa è tutto segnato,...
|
Buonasera, dovrei rivestire la scala che allego in foto. Domanda tecnica: meglio applicare il rivestimento direttamente sul marmo (tipo gres ultrasottile) o rimuovere il marmo e...
|
Buongiorno, sto valutando di acquistare casa nella zona di Roma, dovrei prevedere di costruire ex novo, con relativo foro nel solaio, una scala interna al mio appartamento per...
|
Salve, dovendo procedere alla posa in opera di una scala esterna in cemento con rivestimento in gress, l'impresa insiste che per la corretta posa è necessario un primo...
|
Notizie che trattano Dubbi su rivestimento scale interne che potrebbero interessarti
|
Impianti in case con scale
Impianti - Il comfort termico di una casa su più livelli è spesso alterato e modificato dalla presenza della scala di collegamento e del vano in cui essa è sviluppata.
|
Scale innovative per interni
Arredamento - Design moderno, ma soprattutto innovazione. Le nuove scale per interni presentano soluzioni all'avanguardia per collegare due diversi piani di un appartamento.
|
Materiali e idee per rivestire una scala interna in muratura
Scale - Si può rimodernare la scala interna della propria abitazione ormai obsoleta scegliendo un nuovo rivestimento in marmo, legno, ietra naturale o gres porcellanato.
|
Rinnovare le scale con pedata usurata
Strutture in legno - Come sostituire il rivestimento della pedata usurato di una scala, impiegando il legno lamellare ottenendo la riduzione dei carichi ed il rinnovamento estetico dell'insieme.
|
Termini per le prestazioni degl'impianti termici
Impianti di riscaldamento - La descrizione delle prestazioni dei generatori termici implica l'impiego dei termini "Temperatura" e "Calore", quest'ultimo indicativo dell'energia presente in un corpo.
|
Manutenzione delle scale prefabbricate
Ristrutturazione - Come ottimizzare l'uso delle scale con una buona manutenzione.
|
Piè d'oca in una scala
Scale - Il piè d'oca è una particolare disposizione dei gradini di una scala a forma di ventaglio che si usa quando non c'è abbastanza spazio per ricavare un pianerottolo
|
Scale personalizzabili
Scale - Si pensa che una scala personalizzabile possa essere realizzata solo su misura da un artigiano, invece anche una scala prefabbricata può rispondere a tutte le esigenze.
|
Come forare un solaio per inserire una scala interna o un lucernario
Restauro edile - Cosa comporta forare un solaio per realizzare una scala interna tra due piani sovrapposti o aprire un lucernario sul terrazzo di casa? Due esempi a confronto.
|
REGISTRATI COME UTENTE 325.378 Utenti Registrati |