• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-05-26 13:27:27

Dubbi su piano energetico


Sunny17
login
29 Aprile 2011 ore 13:39 9
Ciao a tutti
sapete dirmi se un architetto può occuparsi del piano energetico? Rientra nelle sue competenze o devo necessariamente rivolgermi ad un termotecnico? Un ultima domanda...un architetto-termotecnico di una regione può occuparsi del piano energetico di un'abitazione sita in un'altra regione?
Grazie, buona giornata!
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 30 Aprile 2011, alle ore 17:31
    Credo che arch, geom o perito non cambi..
    deve avere le abilitazioni per quella regione però.

  • sunny17
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Maggio 2011, alle ore 13:48
    ...dato che ci sono ne approfitto per chiedere se secondo voi, la spesa per un termotecnico nel mio caso possa essere utile! Sto per costruire una villetta unifamiliare su 2 piani e un seminterrato e vorrei avvalermi dell'ausilio di un termotecnico che possa darmi indicazioni su come rendere la casa più autosufficiente possibile dal punto di vista energetico (Materiale e spessore del cappotto, tipo di infissi, intonaco, tramezzi ecc). Nel comune in cui andrò a costruire non c'è ancora una legislazione specifica in materia ma ci si adegua alla normativa nazionale...da quello che ho capito sembra che il progetto energetico e la relativa certificazione siano un "di più", una libera scelta. Dato che dispongo già di un geometra che ha eseguito i disegni architettonici, un ingegnere che si è occupato dei calcoli e di un valido costruttore, mi chiedo se sia il caso di aumentare le spese dei tecnici con la figura del termotecnico o tentare di trovare buone soluzioni con il team di partenza. Consigli???

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Maggio 2011, alle ore 16:02
    Che io sappia non è un di più

  • poniville
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Maggio 2011, alle ore 16:53
    Io sto costruendo una bifamiliare, ma mi sa che è uguale.
    per ora mi è servito
    1. geologo per perizia geologica
    2. architetto per progetto architettonico
    3. ingegnere per progetto strutturale
    4. termotecnico per progetto termoidraulico
    5. geometra per direzione lavori
    tutti rigorosamente obbligati da tutta quella bella burocrazia che gira attorno alla costruzione di una casa!!
    costo totale: 40.000 ? + iva + cassa.

    buon divertimento

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Maggio 2011, alle ore 07:09
    Hai dimenticato il resp.sicurezza e relativo piano

  • sunny17
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Maggio 2011, alle ore 09:17
    Quanti soldi per queste carte...a volte penso che l'affitto sia la miglior soluzione!!! Mha io costruirò in Abruzzo e lì sembra che il progetto energetico sia accessorio. Geometra e ingegnere hanno fatto capire di non essere in grado di prendere determinate decisioni e così per evitare di buttare i soldi per materiali non adatti credo che la spesa per il termotecnico possa essere giustificata dal fatto che "dovrebbe" indirizzarti verso la miglior scelta anche in termini di rapporto qualità/prezzo. Sbaglio? Qualora le indicazioni del termotecnico non siano accessibili per le mie tasche c'è possibilità di trovare valide alternative o sono fregata?!? Vi ringrazio!

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Maggio 2011, alle ore 10:54
    Che bei tecnici! Non sanno fare il progetto energetico e quindi dicono che non serve! Proprio bravi! Spero che il Comune te lo richieda, perché per legge nazionale è obbligatorio: ti verrà richiesta la relazione ex legge 10/91 (che poi in realtà è stata sostituita dal D.Lgs. 192/05 e 311/06), che può essere fatta a caso dai tuoi tecnici (tanto il Comune non la sa leggere) o da un termotecnico che studierà materiali, spessori, ponti termici, ecc. e ti eviterà un sacco di problemi di muffa/umidità, dispersioni termiche, ecc. in futuro. Visto che i tuoi tecnici non ne sanno nulla della materia (e dicono che è inutile) personalmente la DL termotecnica la farei fare dallo stesso termotecnico, dato che i tuoi tecnici credo non sappiano nemmeno vederlo un ponte termico: ma come diavolo fanno nei loro cantieri? A fine lavori, poi, dovrai fare la certificazione energetica (dato che è una nuova costruzione è obbligatoria, altrimenti niente agibilità): se fosse casa mia darei il lavoro ad un tecnico serio, che magari mi fa anche qualche prova in situ (foto termiche, termoflussimetro,...), niente di chè, ma un controllino sul lavoro fatto... Costa di più di un tecnico non serio? Non così tanto di più, te lo assicuro: e soprattutto avrai risparmiato tutti gli interventi futuri per umidità, muffe, ecc.
    Ah, ci sono anche i progetti impiantistici, che sono obbligatori, anche se nel tuo caso (credo una villetta normale senza cose particolari) possono essere fatti direttamente dall'installatore che li allegherà ai certificati di conformità. Questo te lo dico perché per fare la relazione energetica, serve il progetto dell'impianto termosanitario, comprensivo di eventuale solare termico, fotovoltaico, ecc.

  • sunny17
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Maggio 2011, alle ore 11:31
    Mmm...ok, si al termotecnico!!! Preferisco spendere di più ora ma essere sicura del luogo in cui andrò a vivere sia per quanto riguarda il comfort sia per quanto riguarda eventuali spiacevoli problemi che causeranno un ulteriore dispendio di soldi. Grazie mille a tutti, come sempre togliete ogni dubbio!!!

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Maggio 2011, alle ore 13:27
    Per la scelta di materiali e per il loro costo, dì tutto al termotecnico PRIMA che faccia il progetto energetico: ci sono materiali di vario tipo e costo, si può costruire in bioedilizia (solo materiali naturali, quindi fibre di legno, ecc) o materiali più economici. Quindi scegli con lui cosa è meglio nel tuo caso sia dal punto di vista tecnico che da quello economico. Non ti dirà esattamente il costo, ma a grandi linee ti dirà la differenza percentuale tra le varie tipologie costruttive.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI