Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Potrebbe essere una soluzione allacci permettendo.Piuttosto Sig Giovanni Le volevo chiedere che uso è adibito attualmente il locale contrassegnato con la sigla "D".“Avevo pensato di metterla in veranda eventualmente!”
Allora bene, Sig Giovanni penso sia fattibile e poco invasivo, diversamente invece lo è l'intervento per realizzare l'open-space, perchè da quanto vedo, si dovrebbe demolire parte della parete del soggiorno che delimita corridoio disimpegno.“il locale con la sigla D è il secondo bagno con doccia! quindi noi vorremo lasciare una parte di bagno spaccandolo in due e da un lato riprodurre in miniatura il bagno doccia senza il bidet e l'altro lato adibirlo a scarpiera!”
Ciao partecipo con piacere alla vostra discussione.Ma allora da quello che ho capito(per poco che io ne capisca) La vostra intenzione è quella di chiudere anche la porta che dalla cucina permetteva di andare nel corridoio della zona notte precedente?“la lavatrice ha l'allaccio in veranda entrando nella parte sinistra.Si mi sono già informato per openspace e non dovrebbero esserci problemi poichè i muri non sono altro che tramezzi!”
Si! proprio così caro Jovis, noto che sei sempre in prima linea sui commenti di Progettazione.Hai interpretato bene la mia risposta al Sig Giovanni, certo che è una soluzione opinabile a secondo dei gusti personali di ogni lettore che ci sta seguendo.“Ciao partecipo con piacere alla vostra discussione.Ma allora da quello che ho capito(per poco che io ne capisca) La vostra intenzione è quella di chiudere anche la porta che dalla cucina permetteva di andare nel corridoio della zona notte precedente?
La chiusura della stessa se non faccio confusione permetterà di ottenere una nicchia utilissima per una dispensa?. Oppure in alternativa prevedere colonne armadio e frigor per una funzionale realizzazione d'arredo in cucina.”
Si in parte l'openspace l'avevamo pensato cosi, l'unica cosa che cambia è il muro della cucina (avevamo pensato di lasciare parte del muro da lei tolto in modo tale da dare un minimo di riservatezza alla cucina che verrebbe posizionata proprio li.“Allora bene, Sig Giovanni penso sia fattibile e poco invasivo, diversamente invece lo è l'intervento per realizzare l'open-space, perchè da quanto vedo, si dovrebbe demolire parte della parete del soggiorno che delimita corridoio disimpegno.
Altrettanto una porzione di parete"adiacente al disimpegno d'ingresso. dell'attuale cucina.
Ovviamente ricreando la porta di accesso a zona notte avanzandola e riducendo l'attuale corridoio"come ho delineato in giallo nella planimetria che ci ha allegato" e recuperando spazio e volume per la realizzazione di un ampio open-space.”
Eccomi nuovamente a Lei Sig Giovanni, ma in tal caso non sarebbe più un vero Open-space, ma "un angolo cottura" tra ingresso e salone.“Si in parte l'openspace l'avevamo pensato cosi, l'unica cosa che cambia è il muro della cucina (avevamo pensato di lasciare parte del muro da lei tolto in modo tale da dare un minimo di riservatezza alla cucina che verrebbe posizionata proprio li.”
Questa qui potrebbe essere comunque una soluzione!“Ciao partecipo con piacere alla vostra discussione.Ma allora da quello che ho capito(per poco che io ne capisca) La vostra intenzione è quella di chiudere anche la porta che dalla cucina permetteva di andare nel corridoio della zona notte precedente?
La chiusura della stessa se non faccio confusione permetterà di ottenere una nicchia utilissima per una dispensa?. Oppure in alternativa prevedere colonne armadio e frigor per una funzionale realizzazione d'arredo in cucina.”
Per quanto riguarda la zona notte cosa suggerirebbe?“Si! certamente.”
Per essere più chiaro, a Lei Sig Giovanni e a tutti i lettori che ci seguono, ecco di quanto si può migliorare l'armadiatura, spesso ridotta in molte case, solo spostando di pochi cm. le due porzioni di tramezze angolari del soggiorno, futuro open-space.“per quanto riguarda la zona notte cosa suggerirebbe?”
Si credo anch'io che in una casa lo spazio non è mai troppo e quindi l'idea mi piace! quindi potrei sfruttare il ripostiglio e in più creare questi armadi a muro!“Buonasera, per la zona notte direi un'ulterire idea sarebbe quella di creare una importantissima armadiatura a muro di estrema utilità x cambio stagione, biancheria e scarpiera.”
Questa è veramente utile! se avete altri suggerimenti sono bene accetti!“Per essere più chiaro, a Lei Sig Giovanni e a tutti i lettori che ci seguono, ecco di quanto si può migliorare l'armadiatura, spesso ridotta in molte case, solo spostando di pochi cm. le due porzioni di tramezze angolari del soggiorno, futuro open-space.
Al contempo tutta l'area giorno non ne viene turbata, o penalizzata, anzi in questo caso più suggestiva per un arredo accattivante.”
Certamente , l'importante è lasciare lo spazio di passaggio nel corridoio o disimpegno per il movimento tra armadi e pareti e la comoda apertura delle ante dei singoli armadi di almeno 90 cm.“questa è veramente utile! se avete altri suggerimenti sono bene accetti!”
Salve a proposito di altri suggerimenti, non sarebbe male pensare a schermare il passaggio verso la cucina con un paio di porte scorrevoli.Direi interessante come filtro alternativo da usare in situazioni in cui si vuole separe momentaneamente l'ambiente cucina dall'Open-space.“questa è veramente utile! se avete altri suggerimenti sono bene accetti!”
Mi sembra un'ottima Idea, l'importante è far convivere e altrettanto separare le aree della zona giorno in maniera personale e con un Design esclusivo.“Salve, si avevo pensato anch'io ad una cosa del genere con delle porte in vetro scorrevoli in modo da separare ed unire gli ambienti.”
Si ecco una Idea" tra tante riscontrabili negli articoli di progettazione di questo sito", adatta secondo me, alla sua risoluzione e di altri lettori che seguono la nostra discussione.“protebbe essere un' alternativa!”
Oppure...ho trovato questa immagine sul web dove un setto rivestito di legno divide gli ambienti“protebbe essere un' alternativa!”
Ah! allora in bocca al lupo, poi volevo a questo punto aggiungere: gli armadi a muro sono sempre risolutivi e utili anche se a volte come hai fatto tu si deve spostare di pochi centimetri una tramezzatura, ma vale la pena ai fini di aumentare il volume contenitivo strategicamente.“Salve a tutti, scusatemi l'assenza ma sono stato parecchio impegnato!Alla fine ho lasciato 52 mq di open space. Separata zona giorno e notte con una porta piazzata in prossimità del bagno, lasciato la prima camera da letto uguale al progetto originale della planimetria, stessa cosa per il ripostiglio e per il bagno piccolo. Fronte bagno piccolo sto facendo realizzare un armadio a muro, portando avanti di circa 30 cm la parete a sinistra dando più profondità all'armadio a muro e potendo cosi incassare tranquillamente l'armadio nella stanza da letto in linea con il pilastro. grazie sempre per i vostri consigli e disponibilità. appena possibile posto qualcosa . buona giornata a tutti.”
Buon giorno,abito al primo piano di un condominio ed ho un terrazzo ad uso esclusivo. Al piano terra ci sono due appartamenti, entrambi hanno una camera che fisicamente è... |
Buongiorno a tutti, scrivo dalla provincia di Benevento e lo scorso anno ho acquistato un immobile residenziale, che adesso dovrei ristrutturare.Non voglio influenzarvi, anzi... |
Ciao a tutti. Sto pensando di ritrutturare creando un mini appartamento a piano terra in uno stabile vecchio. Sono al momento due stanze 5x5 divise da un muro portante. Lo scarico... |
Buon pomeriggio,mi sono appena iscritto al gruppo per cercare di capirci qualcosa in più per il riscatto de sisma bonus.Chiedo scusa in anticipo se è un post doppio... |
Salve, sto seguendo un mini bilocale, ricavato da una terrzza di un palazzo signorile, che prima faceva parte dell'appartamento di sotto.Sono presenti tutti gli allacci, ad... |
Notizie che trattano Divisione/progettazione che potrebbero interessarti
|
Open spaceZona living - L'open space è una soluzione progettuale molto usata per gli uffici, ma anche in ambito residenziale per avere una organizzazione ampia e luminosa degli spazi. |
Come progettare un open space a pianta irregolareZona living - Progetto di open space a pianta irregolare: un pilastro è schermato da un arredo su misura, con isola snack trapezoidale, per un ambiente a tutto spazio e luce. |
Come separare ambienti open space con elementi d'arredo e luciZona living - Interventi per realizzare open space moderni prevedono l'abbattimento di muri e la necessità di dividere le aree funzionali con elementi d'arredo e illuminazione |
Idee per creare un open space funzionaleSoluzioni progettuali - Un open space è una tipologia abitativa innovativa. Esso necessita di un attento studio progettuale per non dare luogo ad un ambiente confusionario e senza logica. |
Soluzioni progettuali per arredare una zona giorno open spaceZona living - Come arredare un open space moderno: un'interparete diagonale fa da schermo tra cucina e salone, garantendo una dinamica interconnessione tra le zone funzionali |
Cucina soggiorno open space: idee per spazi aperti e funzionaliZona living - Cucina e soggiorno open space: cucina doppio angolo con basi, mensole, cappa a parete o sospesa, bancone snack, in comunicazione con il salotto e la zona pranzo |
Progetto per una zona giorno open spaceZona living - Zona giorno open space: progetto per un ambiente unico tutto aperto, dove l'angolo cottura convive con zona pranzo e salotto, fondendo arredi antichi e moderni. |
Progettare su misura una zona giorno open spaceZona living - La zona giorno è tutta aperta: nell'open space gli armadi su misura in cartongesso e un pilastro con lati specchiati, definiscono gli spazi riflettendo la luce. |
Open space con camino centrale: idee di progettoSoluzioni progettuali - Soluzione progettuale per un camino quadrifacciale al centro dell'open space, con pedana a L, rivestimenti in gres e vetri a scomparsa, per un comfort esclusivo |