• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-01-30 10:33:34

Costruzione nuova casa - 31419


Anonymous
login
26 Dicembre 2010 ore 19:27 20
Ciao ragazzi, vorrei costruire una casa nuova, ho già pronto un disegno, sarà una villetta tutta ad un piano di circa 150mq con un pò di scantinato.
Dato che farò fare solamente il grezzo ad un'impresa volevo sapere se posso farla su in economia diretta.
Cioè qual è il metodo per risparmiare? Ho parecchi amici che potrebbero darmi una mano nei lavori e sono come me tuttofare.
Grazie
  • silviamer
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 2 Gennaio 2011, alle ore 12:47
    Ciao,
    il consiglio più grande che ti posso dare è di non risparmiare troppo sui materiali di base (per la struttura, impalcato e rustico) e di non risparmiare su cose che poi non toccherai mai più. Intendo dire che ci son cose su cui uno può dire: "fra qualche anno con qualche soldo da parte questo lo cambio" (io ho ragionato in questi termini per pavimenti e porte interne ad esempio), ma per i lavori strutturali è meglio fare uno sforzo in più all'inizio perché poi, una volta che tutto è finito, non si ha più voglia di "rompere" e rifare.
    Un mio amico, per la sua nuova villetta, ha cercato ogni cosa su internet (materiali, sanitari, elettrodomestici, mobili), comparando i prezzi di tutto, facendosi fare preventivi su preventivi ed è riuscito a risparmiare in questo modo...
    Silvia

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 3 Gennaio 2011, alle ore 15:15
    Buongiorno, i consigli sono due:
    1) contare su d'una valida consulenza termoacustica
    2) imporre termini certi di consegna all'impresa appaltatrice

  • archimax
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Gennaio 2011, alle ore 11:46
    Il problema di oggi è per la burocrazia. Risparmiare si può sicuramente sui materiali, ma le mano d' opere devono essere fatte da persone competenti e a posto per quanto riguarda le certificazioni e la loro realtà contributiva. Inoltre bisogna pensare al piano sicurezza cantiere (che non incide poco...) il coordinatore della sicurezza che è il responsabile diretto del cantiere, il direttore lavori (architetto od ingegnere o geometra se la costruzione non supera il piano) , inoltre impianti elettrici e di riscaldamento devono essere certificati, quest' ultimo si deve avvelere del progetto e certificazione di un termotecnico, è impensabile oggi fare una casa con il concetto "fai da te". Ecco perché molti oggi tendono a ripiegare sulla ristrutturazione, implica meno problematiche e si possono "schivare" un pò di procedure obbligate che vincolano il nuovo.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Gennaio 2011, alle ore 23:44
    Magari mi trovo qualche buon artigiano in regola e serio che sappia bene il mestiere e mi faccio fare solamente i cementi (cosi in caso risponde lui) e il resto tipo muri interni e di riempimento me li faccio da me..
    Cmq quanto potrebbe chiedermi l'architetto come progetto architettonico, computo, ed esecutivo?
    Costo geologo? Costo progetto elettrico e meccanico?
    vorrei sapere un po di prezzi di chi ha già realizzato una casa da zero.

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 8 Gennaio 2011, alle ore 08:08
    Il costo del progetto tutto compreso potrebbe aggirarsi attorno al 10% dell'importo lavori, però sull'importo del finito non del rustico. Secondo me inserisci troppe variabili per poter capire se risparmi o meno. Secondo me sulla parte di progettazione/direzione suddividere troppo i compiti è controproducente sia a livello di gestione di eventuali decisioni/problemi che a livello economico.
    Meglio avere un progettista che ti dice chiaro cosa fa è quanto ti costa che andare direttamente tu da termotecnico, geologo, strutturista ecc ecc.

  • archimax
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 8 Gennaio 2011, alle ore 11:13
    Da tecnico posso dirti che se trovi delle persone oneste la tua casa finita di 150 Mq su un piano (terreno ed oneri esclusi) può venirti a costare circa 200000 ? , aggiungi poi almeno ? 18000 tra progettista, certificazioni e direzione cantiere con coordinatore piano sicurezza.

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 8 Gennaio 2011, alle ore 19:22
    Salve,
    Com'è il progetto della casa?, ce lo posti?
    Saluti

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 9 Gennaio 2011, alle ore 10:43
    Non ho nessun disegno in file, me li farò dare e dopo li posterò..
    Cmq archimax aggiungi un soppalco di 14mq e uno scantinato di circa 60mq..
    Secondo da quanto ho sentito dai miei amici il costo di "progettazione" dell'impianto elettrico e meccanico costa in totale sui 2000euro..
    Mentre quello del geologo nessuno ha saputo rispondermi..

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 9 Gennaio 2011, alle ore 10:47
    La casa è disposta in lungo, cioè è stretta e lunga.. Larga 8.50mt e lunga circa 25mt escluso il garage.
    Il tetto è a due falde simmetriche mentre dove c'è il soppalco per problemi di altezza abbiamo, sempre lasciato le due falde, ma inclinato il tetto in maniera diversa facendo una falda corta e una lunga..

  • denver
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 9 Gennaio 2011, alle ore 10:53
    Sono sempre io, ho solamente cambiato il nickname..
    Quando qualcuno sa i prezzi può mandarmi anche un mess in privato.. grazie..

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 9 Gennaio 2011, alle ore 14:41
    Salve,
    ma il meccanico a cosa ti serve?

  • denver
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 9 Gennaio 2011, alle ore 23:10
    Sarebbe l'idraulico..

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Gennaio 2011, alle ore 19:58
    Dunque,non esiste possibilità di eseguire i lavori in economia,se vuoi dei prezzi devi farti fare i capitolati dettagliati su cosa e come fare ,a questo punto le ditte interpellate possono dare un prezzo,diversamente non puoi pretendere che gli artigiani e impresari facciano il lavoro dei professionisti a gratis ,ci vuole tempo per fare i capitolati e le indagini di mercato e il tempo è denaro,le variabili di costruzione sono infinite devi fare delle scelte a monte.Complimenti per la casetta,212,5 mq lordi

  • denver
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Gennaio 2011, alle ore 22:49
    Che indecisioni ragazzi.. non so se fare il soppalco..
    Il problema è il riscaldamento e l'altezza.. mi trovo ad avere un "vano" molto ampio e con tanti mt cubi.. Diciamo che il vano sarà 8x7.5 circa alto 4.37 mt in una falda (corta) e 2.83 nell'altra falda (quella più lunga) mentre il colmo è a 5.19.
    il soppalco sarà di 3.80x8 meno lo spazio per le scale.
    Facendo l'altezza media 2.83+4.37+5.19=1239/3=4.13
    Ora 8x7.5x4.13=247mc togliendo circa 20mc di scale avrei un vano di 227mc.. Mi sembra un pò esagerato da riscaldare!! Calcolando che dovrei fare un buon caminetto e il riscaldamento a pavimento..
    Ho quella volumetria solamente nella zona sala da pranzo e soggiorno, senza calcolare le 3 camere e i 2 bagni!!
    Il costo di un soppalco implica più muratura (quindi più alta) e le varie solette, le scale.. Dal computo ho estrapolato un po di valori secondo voi è possibile che mi venga a costare circa 20000?
    Bello eh ma costoso!!

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Gennaio 2011, alle ore 08:10
    Però non consideri che con il pavimento radiante non credo si sprechi energia per scaldare oltre una certa altezza.

  • denver
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Gennaio 2011, alle ore 17:07
    Non ho capito se vuoi dire che con il pavimento radiante si spreca o nn si spreca avendo un'altezza del genere.

  • denver
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Gennaio 2011, alle ore 22:27
    Come isolamento per una cantina potrebbe andar bene:
    pareti: interno- intonaco-muro in cemento armato-guaina-isolante da 4cm- guaina bugnata?
    pavimento: magrone-igloo da 12cm- massetto in ca da 7 cm-impianti-isocal autolivellante- massetto-piastrelle.
    Che ne dite?

  • denver
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Gennaio 2011, alle ore 06:47
    Nessuno che mi risponde?

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Gennaio 2011, alle ore 17:15
    Fatti fare una barriera al radon il resto ci siamo ,mi sembra unpo sprecato l'iglu hai gia un solaio in cemento armato,metti isolante basta

  • denver
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 30 Gennaio 2011, alle ore 10:33
    Valuterò il costo del igloo..
    Come isolamento delle pareti al piano terra cosa consigliate?
    Poroton oppure cappotto oppure intercapedine esterna?
    grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fa gra
Ciao a tuttiHo acquistato un appartamento su due piani in costruzione in un condominio e volevo chiedere consigli sulla planimetria che ci é stata proposta.Il progetto ha...
fa gra 07 Marzo 2025 ore 13:07 26
Img taras79
Buongiorno, sono venuto a conoscenza della polizza postuma decennale in occasione dell'acquisto di una casa di recente costruzione.Vorrei solo chiedere una delucidazione al...
taras79 22 Gennaio 2025 ore 09:23 5
Img gabmar
Buongiorno.Devo iniziare una nuova costruzione: casa in zona climatica D, tutta su un piano con tetto a due falde.Alcune imprese edilizie che ho contattato mi hanno consigliato di...
gabmar 02 Settembre 2024 ore 13:34 1
Img paranoidandroid
Ciao a tutti, ho acquistato un immobile di nuova costruzione, fine dei lavori prevista metà 2025.Ho letto che i vari bonus (sicurezza, climatizzatori), salvo proroghe,...
paranoidandroid 06 Giugno 2024 ore 14:22 2
Img alecase
Buongiorno a tutti,vorrei gentilmente sapere se è possibile fare il rogito di una casa non ancora ultimata.Vi spiego cosa è successo.Ho comprato un appartamento in...
alecase 02 Maggio 2024 ore 13:36 15
Notizie che trattano Costruzione nuova casa - 31419 che potrebbero interessarti


Parcheggi pertinenziali di nuova costruzione: quando non si paga il contributo

Leggi e Normative Tecniche - I parcheggi pertinenziali sono esenti dal contributo di costruzione. Lo dice il Consiglio di Stato con una recente sentenza in materia. Vediamo di che si tratta

No al bonus ristrutturazione se l'edificio è di nuova costruzione

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza chiarisce quali sono i requisiti per poter beneficiare del bonus ristrutturazioni. Vediamo i punti salienti.

Quando la tettoia è una pertinenza secondo il Consiglio di Stato

Leggi e Normative Tecniche - Il Consiglio di Stato si pronuncia, con recente sentenza, affermando i casi in cui una tettoia può essere considerata come una pertinenza o un nuova costruzione

La legittimità edilizia degli edifici confinanti per le nuove costruzioni

Leggi e Normative Tecniche - Controllo da parte delle Pubblica Amministrazione della legittimità e della regolarità urbanistica degli edifici confinanti nelle ipotesi di nuove costruzioni

Ristrutturazione, ricostruzione e nuova costruzione

Leggi e Normative Tecniche - La distinzione tra nuova costruzione, ristrutturazione e ricostruzione ha notevole importanza ai fini della corretta applicazione delle nome urbanistico-edilizie.

Delucidazioni per la Super Scia e permesso di costruire

Leggi e Normative Tecniche - Il TAR di Bari, con una sentenza emessa di recente ha reso noti dei specifici chiarimenti in merito alla Super Scia e permesso di costruire per interventi edilizi

Sedime

Restauro edile - L'area di sedime è la proiezione orizzontale della parte fuori terra di un edificio, a esclusione delle strutture aggettanti, come balconi, pensiline e simili.

Demolizione e ricostruzione

Leggi e Normative Tecniche - La sentenza n. 13492 del 9 aprile 2010 afferma che la demolizione e successiva ricostruzione di un edificio equivale ad una nuova costruzione e non ad un intervento di restauro.

Nuova procedura Docfa

Catasto - Disponibile dal 19 ottobre la nuova versione del software Docfa, per l'accatastamento dei fabbricati.
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI