Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Grazie jovis... credo che userò lo strumento che mi hai suggerito. In ogni caso al momento abbiamo abbandonato l'idea di prendere quella casa, puntanto invece ad una soluzione con mansarda già completa... ma anche per questo acquisto credo che mi servirò di questo forum e dello strumento online a pagamento per chiedere consulenza.... perchè ho un mucchio di dubbi!“Ciao per prima cosa (secondo me) dovresti andare all'ufficio tecnico comunale per chiedere in merito al permesso di costruire(ristrutturare) magari quale tipo di agevolazione fiscale per il ricondizionamento del sottotetto con materiali ecocompatibili, valutare i velux se sono in ottime condizioni oppure sostituirli, con quelli di ultima produzione(so di grandi sconti e agevolazioni in questo caso.)
Le dimensioni e altezze se corrispondono a quelle del catasto.Cmq in questo caso puoi chiedere preventivi: .lavorincasa.it/preventivi-online
:-))”
Si credo che un controllo da parte di un ingegnere strutturista sia importante prima di procedere ad intaccare sia le pareti strutturali sia il sottotetto.Oggigiorno esistono tanti sistemi e materiali per ristrutturare, lo stesso per l'impianto elettrico.“Grazie jovis... credo che userò lo strumento che mi hai suggerito. In ogni caso al momento abbiamo abbandonato l'idea di prendere quella casa, puntanto invece ad una soluzione con mansarda già completa... ma anche per questo acquisto credo che mi servirò di questo forum e dello strumento online a pagamento per chiedere consulenza.... perchè ho un mucchio di dubbi!”
Mi permetto di allegare qualche foto del sottotetto da sistemare... quello che vorrei chiedervi, se siete in grado di rispondermi, è una idea di costi per mettere un pavimento e sistemare i muri....il tutto in estrema economia: è e rimarrà un sottotetto (no riscaldamento, no bagno) ....la corrente c'è già....vorrei solo poterlo rendere accessibile per poter mettere una "zona relax" ma no camere/letti/bagni. Sono una cinquantina di metri quadrati di pavimento... Non chiedo un preventivo, ma un "intorno" ....nel senso se siamo sotto i 10k o tra i 10 e i 20....o superiamo i 50k....ecco giusto un'idea di massima....“Si credo che un controllo da parte di un ingegnere strutturista sia importante prima di procedere ad intaccare sia le pareti strutturali sia il sottotetto.Oggigiorno esistono tanti sistemi e materiali per ristrutturare, lo stesso per l'impianto elettrico.
Ad esempio ho sentito che solo per la soletta per rifare un massetto allegerito ci si aggira per esempio con l'uso dell'argilla espansa dai 14/ 25 euro x mq spessori 2,5-3 cm, oppure dimezzare il costo con del polistirolo, oppure con perlite espansa intorno ai 18-27 euro.”
Per le pareti se non vuoi usare intonaco, puoi pensare a tamponare con pannelli di Osb, oppure di cartongesso quello verde x capirci,volendo aumentare l'isolamento con polistirolo, o lana di roccia.Predisporre al contempo qualche canalizzazione con corrugato per la parte elettrica e per un eventuale condizionatore(tubo per lo scarico di condensa) da indirizzare verso qualche tubazione già esistente.Una mano di fondo Primer e pittura successiva lavabile traspirante.“Mi permetto di allegare qualche foto del sottotetto da sistemare... quello che vorrei chiedervi, se siete in grado di rispondermi, è una idea di costi per mettere un pavimento e sistemare i muri....il tutto in estrema economia: è e rimarrà un sottotetto (no riscaldamento, no bagno) ....la corrente c'è già....vorrei solo poterlo rendere accessibile per poter mettere una "zona relax" ma no camere/letti/bagni. Sono una cinquantina di metri quadrati di pavimento... Non chiedo un preventivo, ma un "intorno" ....nel senso se siamo sotto i 10k o tra i 10 e i 20....o superiamo i 50k....ecco giusto un'idea di massima....”
Buonasera a tutti, un consiglio. Ho un locale in muratura in campagna che funge da box ricovero bancali di pellet per stufa. Il tetto è in lamiera. Nonostante alcune...
|
Salve, desideravo sapere se è incentivabile al 110% (ecobonus) la costruzione di un sottotetto non abitabile. Nella concessione edilizia si legge:si autorizza la...
|
Buongiorno, sono iscritto da poco al forum che trovo interessante. Ho una villetta unifamiliare (piano terra e primo piano), con tetto in legno a due falde, in muratura, con...
|
Buonasera. Sto valutando l'acquisto di una nuova casa, in genere ho sempre valutato solo per chiavi in mano... ma una particolare villetta da ristrutturare internamente mi ha...
|
Buongiorno, per cortesia vorrei sapere se è possibile recuperare un sottotetto dove sono presenti muricci e travelloni.
|
Notizie che trattano Costi per recupero sottotetto a rustico che potrebbero interessarti
|
Approfondimento detrazioni sottotetto
Normative - Quali sono le condizioni per accedere alla detrazione fiscale per le ristrutturazioni edilizie in caso di opere di recupero di un sottotetto a fini abitativi?
|
Detrazioni 65% e 50% per recupero di sottotetto
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali lavori eseguiti per il recupero di un sottotetto possono beneficiare della detrazione sul risparmio energetico (65%) o per le ristrutturazioni edilizie (50%)?
|
Isolare un sottotetto non abitabile
Isolamento termico - Per risparmiare sulla spesa del riscaldamento è fondamentale coibentare l'involucro, ma le tecniche per isolare il sottotetto sono differenti a seconda dei casi.
|
Come può essere utilizzato il sottotetto?
Parti comuni - Il sottotetto, se di proprietà condominiale, può essere utilizzato da ogni condomino a proprio piacimento purché ciò non leda il pari diritto dei suoi vicini.
|
Ristrutturare un sottotetto o una soffitta
Sottotetto - La soffitta si riduce spesso a spazio dove accantonare cose in disuso. La ristrutturazione di un sottotetto è un bel modo per utilizzare al meglio questo spazio
|
Guardaroba in sottotetto: progetto e foto della realizzazione
Sottotetto - Ridare vita a un sottotetto: ristrutturazione e arredamento finalizzati a ricavare un armadio guardaroba, una parete attrezzata e una armadiatura contenitiva.
|
Progetti casa al Cersaie 2012
Architettura - Numerosi visitatori allo stand di Lavorincasa.it a Cersaie 2012 hanno usufruito della consulenza gratuita per la ristrutturazione e della stima dei costi dei lavori.
|
Sottotetto in condominio, come capire di chi è?
Parti comuni - Come valutare a chi appartiene il sottotetto in un edificio in condominio se gli atti di acquisto o il regolamento contrattuale non specificano nulla in merito?
|
Abbaini in condominio
Assemblea di condominio - L'abbaino, ovvero l'apertura praticata sul tetto dell'edificio per dare luce ed aria agli ambienti sottostanti, necessita di autorizzazioni anche in ambito condominiale.
|
REGISTRATI COME UTENTE 325.268 Utenti Registrati |