• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-01-14 15:56:07

Convivenza riscaldamento centralizzato e termocamino


Hda
login
10 Gennaio 2008 ore 15:52 4
Ciao a tutti,
Abito in provincia di Milano.
Mi rivolgo a tutti i frequentatori di questo forum per capire se quello che ho in mente ha convenienza oppure no.
In pratica sto per acquistare un' appartamento ancora in costruzione ( per ora sono ancora alle fondamenta) su due piani di circa 100mq totali con il piano superiore mansardato.Sotto al mio appartamento vi sarebbe un'altro appartamento.In pratica si potrebbe considerare una villa bifamiliare.
Il cantiere è composto da 4 di queste ville bifamiliari.
Il riscaldamento (con caldaia a condensazione) però è centralizzato per tutti questi 8 appartamenti con la possibilità però di ognuno di poter regolare a proprio piacimento la temperatura interna tramite dei termostati digitali.L'acqua calda usata da ogni famiglia verrà calcolata con un contabilizzatore.
Inoltre è in progetto l'installazione dei pannelli solari per il riscaldamento dell'acqua (spero sia sanitaria che per il riscaldamento).
In casa il riscaldamento è a pavimento tranne che nei bagni(dicono che in bagno non sia possibile).
La mia idea era quella essendo io al piano superiore
di far fare una canna fumaria per installare un termocamino ad acqua che andasse a lavorare sulle tubature che mi verranno installate direttamente dal cantiere.In pratica vorrei fare in modo che quando faccio funzionare il termocamino l'impianto idraulico esistente si trasformi da centralizzato in uno autonomo.
I costi sono esagerati?non c'è convenienza?
E se installassi un termocamino ad aria con la canalizzazione dell'aria nelle varie stanze?
Accetto ben volentieri ogni consiglio e vostro pensiero.
Grazie Mille
Pablo
  • tennison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Gennaio 2008, alle ore 21:47
    Il riscaldamento è a pavimento tranne che nei bagni

    vero, difficile trovare persone sincere oggi, i bagni di solito sono piccoli e per gran parte occupati dai sanitari. è possibile installare l'impianto a pavimento ma serve a poco e deve essere comunque integrato da radiatori.

    ti consiglierei un termocamino ad aria, per non andare a toccare l'impianto condominiale.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Gennaio 2008, alle ore 23:27
    Concordo pienamente con tenninson,inserire un termocamino nell'impianto condominiale tecnicamente è fattibile economicamente lascerei perdere ,siccome le idee del progetto sono molto buone informati bene sul tipo di caldaie utilizzate ,il loro funzionamento e come viene contabilizzata l'energia consumata per ogni unità abaitativa,in riferimento al riscaldamento ,per lacqua sanitaria gia lo hai specificato

  • tennison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 12 Gennaio 2008, alle ore 07:51
    La tendenza in questo momento è di installare gli impianti centralizzati, gli autonomi saranno in diminuzione, per diversi motivi: le caldaie di grossa taglia hanno raggiunto rendimenti pari o superiori a quelle singole; i sistemi di contabilizzazione sono molto piu precisi; le spese di manutenzione sono ridotte rispetto all'impianto singolo; non cè il problema della canna fumaria e della presa d'aria.

    quindi nel tuo caso l'installazione di un termocamino non sarebbe probabilmente una fonte di risparmio ma un cosciente uso di biomasse in alternativa ai combustibili tradizionali. dipende poi se hai a disposizione la legna del bosco o se la devi acquistare, nel primo caso il risparmio ci sarebbe davvero, però devi tener conto di tutto il lavoro che cè da fare per gestire un camino.

    i pannelli solari di solito si utilizzano per l'acqua sanitaria nella bella stagione; difficilmente saranno utili per il riscaldamento invernale, dove tutto quel poco che si può recuperare non riesce a scaldare a sufficienza l'acqua calda sanitaria.

    l'utilizzo di un termocamino ti permetterebbe sicuramente di risparmiare sui costi dell'acqua sanitaria d'inverno e il collegamento all'impianto di distribuzione condominiale sarebbe piu semplice, salvo che tu abbia gli spazi per installare un serbatoio di accumulo.

  • hda
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Gennaio 2008, alle ore 15:56
    Grazie mille per i consigli.
    Pablo

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.421 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI