• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-05-18 11:35:59

Consigli sui parquet


Accaso
login
09 Marzo 2006 ore 19:46 4
Ciao, avrei bisogno di alcuni consigli sui parquet tradizionali e quelli prefiniti, visto che dovrò sceglierli per tutti gli ambienti (tranne i bagni) della mia nuova casa. Premetto che farò installare il riscaldamento a pavimento.

1) Quale tipo di parquet, tra il tradizionale e il prefinito, offre più resistenza agli urti e alle ammaccature? Il muratore che sta costruendo la mia casa mi ha detto che il prefinito è più resistente, mentre ho letto in questo forum, (non mi ricordo in quale post) che il massello tradizionale è più resistente...Qualcuno di voi può avere un'idea precisa?

2) E' vero che ci sono legni meno adatti al riscaldamento a pavimento?
Leggendo su siti internet di pruduttori di pavimenti in legno ho visto che alcuni legni (come il jatoba che piace a me) non sono idonei a tale impianto. Il mio idraulico invece mi ha detto che non ci sono problemi con nessun tipo di legno. A chi devo dar retta?

3) E' possibile in futuro arrotare un pavimento in prefinito o tale possibilità la offre solo il massello ? Mi è sembrato di leggere in questo forum che si può arrotare il prefinito, a me sembra strano, visto che il prefinito che ho preso in considerazione ha solo 3,5 mm di legno nobile..

4) 3,5 mm di legno nobile non sono troppo pochi per un buon parquet?

Spero mi potrete aiutare, grazie.
  • marchettocolum
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Maggio 2006, alle ore 09:39
    Ciao, per il riscaldamento a pavimento ti consiglio di usare un prefinito multistrato. questo nasce proprio per l'esigenza di posa su riscaldamento a pavimento. Ci sono dei prefiniti che hanno circa 200 grammi di vernice al mq, quindi una quantita' importante che assicurano un'ottima resistenza all'usura. se volessi rilamarlo dopo n. anni basta carteggiare la vernice senza arrivare all'egno e ripristinarla con un'altra mano. Considera che se il prefinito e' di buona qualita' questo fenomeno raramente succede. vai su questo sito www.berti.net queti prefiniti sono davvero ottimi.

  • accaso
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Maggio 2006, alle ore 11:32
    Grazie marchettocolum, nel frattempo (visto che il mio post era di marzo ) ho scelto un doussiè prefinito della tekno che mi dicono sia una marca che si avvicina molto a berti come qualità, tu la conosci?
    Ora più che altro resta la mia apprensione per il massetto, il parquettista mi ha consigliato un autolivellante che non fa bolle d'aria al suo interno e quindi è migliore come conducibilità termica, ma non so se l'impresa che sta lavorando in casa mia fa questo tipo di massetto . Tu che ne pensi? C'è molta differenza con un massetto normale? Il parquettista si è raccomandato di fargli trovare un massetto perfetto, spero che i muratori facciano un bel lavoro, perché fino a qui si sono dimostrati un po' BESTIE ma questo è un altro discorso...

  • marchettocolum
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 13 Maggio 2006, alle ore 15:33
    Sono d'accordo i muratori sono spesso delle "bestie"
    in passato i massetti rapidi erano un disastro, oggi sono di sicuro migliori.
    se dovessi farlo per casa mia utilizzerei ancora la vecchia formula tradizionale sabbia e cemento. Purtroppo questo sistema necessita molto tempo per l'asciugatura.
    oggi pero' sono tutti a essicazione rapida, quindi assicurati che il lavoro venga garantito dall'azienda fornitrice, il massetto determina la buona uscita del parquet.
    deve risultare: compatto, planare e non deve sgranare.

  • accaso
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Maggio 2006, alle ore 11:35
    Sono d'accordo i muratori sono spesso delle "bestie"
    in passato i massetti rapidi erano un disastro, oggi sono di sicuro migliori.
    se dovessi farlo per casa mia utilizzerei ancora la vecchia formula tradizionale sabbia e cemento. Purtroppo questo sistema necessita molto tempo per l'asciugatura.
    oggi pero' sono tutti a essicazione rapida, quindi assicurati che il lavoro venga garantito dall'azienda fornitrice, il massetto determina la buona uscita del parquet.
    deve risultare: compatto, planare e non deve sgranare.

    Il parquettista mi ha detto che il massetto tradizionale necessita di circa 4 mesi per asciugarsi: si tratta di quello da te menzionato sabbia e cemento? Inoltre mi ha detto che per il riscaldamento a pavimento con sopra un parquet prefinito come nel mio caso sarebbe preferibile un massetto autolivellante: questo va in contrasto con quello che tu affermi e cioè che è meglio il tradizionale. Lui dice che l'autolivellante isola meno il calore dell'impianto rispetto al tradizionale perché non ha al suo interno bolle d'aria, con consegente risparmio di gpl. Quando si parla di massetto a presa rapida è la stessa cosa del massetto autolivellante?
    Adesso che mi accingo a fare il lavoro preferirei fare eseguire dal posatore anche il massetto in modo tale che segue tutto lui e forse è una cosa fatta meglio. Tu cosa ne pensi?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 27 Agosto 2025 ore 14:34 2
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
348.447 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI