Salve,“Grazie mille per lo spunto Previatoantonio.
Anche io sono orientato a ricavare il bagno nell'attuale camera 2.
Per quanto riguarda il salotto, l'idea di ricavarlo dall'attuale camera 3 è interessante e da tenere in considerazione. Io pensavo di lasciarlo nell'attuale locale soltanto perché la visuale e l'illuminazione del balcone3 è molto superiore rispetto a quanto offerto dal balcone laterale che da invece su un vicolo chiuso. In secondo luogo, l'attuale locale salotto mi sembrerebbe troppo grande da utilizzare per la seconda stanza...
Le posto una mia bozza, dove chiaramente deve essere valutata la fattibilità, mi da un suo parere in merito?
Grazie mille.”
Ciao a tutti.Sto ristrutturando casa e tra i vari impianti mi tocca rifare anche quelli idraulici per 2 bagni e 1 cucina.Per dare un po' di contesto parliamo di una villetta... |
Ciao a tutte/i, Ho delegato un idraulico per un lavoro completo di acquisto, trasporto e installazione di un boiler a pompa di calore, la cui sola installazione dà diritto... |
Salve a tutti!!!Spero mi possiate aiutare!Devo ristrutturare un appartamento su 2 livello, ognuno di 100 mq.Devo rifare 2 bagni e la cucina, rifare impianto di... |
Buongiorno.Ho un dubbio che mi assilla, che forse sembrerà sciocco, ma tant'è.Vivo in una vecchia casa degli anni 60.Non posso permettermi di ristrutturare, quindi... |
Salve.I miei genitori posseggono una casa di 200mq (circa) disposta su due livelli, con una scala centrale che porta alla zona notte. Vorremmo ricavarne due appartamenti... |
Notizie che trattano Consigli ristrutturazione casa che potrebbero interessarti
|
Legge 104 agevolazioni legate alla casa: ecco cosa sapereDetrazioni e agevolazioni fiscali - Come comprare casa con legge 104 e quali sono le agevolazioni connesse all'abitazione a favore dei soggetti portatori di disabilità. Mutuo agevolato e detrazioni |
Si può ottenere lo sfratto di una persona con disabilità?Affittare casa - In quali casi è possibile sfrattare un inquilino affetto da disabilità? Ci sono delle particolari tutele a suo favore? Vediamo cosa dice la legge sull'argomento. |
Ambienti per disabiliProgettazione - Consigli pratici per poter creare ambienti idonei alle attività di un disabile adeguando gli spazi esistenti con semplici interventi di ristutturazione interna. |
Detrazioni fiscali 2020: le agevolazioni per eliminare le barriere architettonicheDetrazioni e agevolazioni fiscali - Detrazioni fiscali 2020 in caso di lavori su immobili, eseguiti allo scopo di abbattere le barriere architettoniche. Chi può beneficiarne e con quali modalità. |
Cosa dice la legge 104 per l'installazione di un ascensore in condominioRegolamento condominiale - Installazione ascensore condominiale con legge 104: basta la maggioranza semplice, il disabile può agire da solo se l’assemblea non approva. |
Barriere architettoniche e ostacoli condominialiLiti tra condomini - Le barriere architettoniche in condominio rappresentano il più pernicioso ostacolo per la fruizione dell'immobile ma possono essere eliminate velocemente. |
Detrazione barriere architettoniche per bagno e porte: in quali casiDetrazioni e agevolazioni fiscali - Detrazione al 75% per interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche: quando viene riconosciuto per le porte e il rifacimento del bagno |
Trasferimento detrazione 50% da disabile a erediDetrazioni e agevolazioni fiscali - In caso di decesso dell'avente diritto alla detrazione la fruizione del beneficio si trasmette all'erede che conservi la dentenzione materiale e diretta del bene. |
Agevolazioni per l'eliminazione delle barriere architettonicheDetrazioni e agevolazioni fiscali - Riduzione dell'aliquota IVA al 4%, contributi e detrazioni IRPEF (50% e 19%) per sostenere i disabili o i loro familiari che effettuano lavori nelle abitazioni. |