• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-01-27 13:11:43

Consigli ristrutturazione casa


Buongiorno a tutti,
dovrei ristrutturare una casa, dove oltre ai lavori di rifacimento impianti e pavimentazione avrei la necessità di apportare alcune modifiche nella disposizione attuale dei locali.
Le necessità principali sono:
- Ricavare un bagno.
Attualmente il bagno non è indicato in planimetria perché posizionato esternamente alla stessa in un locale che verrà utilizzato in futuro come box auto.
- Avere 2 camere da letto.
- Tutti i locali di maggiore utilizzo devono essere adeguatamente ampi per consentire la libera movimentazione di una persona anziana in sedia a rotelle.
- Modificare l'ingresso per evitare che come attualmente avviene, entrando ci si ritrovi direttamente in cucina.
Se necessario è possibile invertire l'ingresso attuale con una delle 2 finestre poste ai lati dello stesso.
- Sulla destra, nel corridoio a metà piantina ci sono delle scale attualmente "aperte" per scendere nello scantinato.
Per sicurezza andranno necessariamente chiuse da una porta.
I muri più larghi dovrebbero essere portanti e sono spessi circa 50cm.
Penso si possa cmq apportare delle modifiche agli stessi verificando con uno studio tecnico portate e fattibilità.
Allego la planimetria con le principali misure verificate.
Potreste cortesemente darmi qualche spunto su come operare o postare qualche soluzione su come voi ridisegnereste i locali?
Grazie mille.

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 25 Gennaio 2015, alle ore 14:28
    Buongiorno,
    quanto da lei richiesto richiede una vera e propria consulenza strutturata da parte di un architetto, perché ovviamente studiare la nuova disposizione di un appartamento è un'operazione piuttosto complessa.
    Il servizio è disponibile ovviamente anche su Lavorincasa.

  • lucasvegas
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 25 Gennaio 2015, alle ore 17:46
    Grazie per l'intervento.
    Ho letto in altri messaggi che suggerimenti e bozze interessanti sono cmq stati postati da qualche volenteroso professionista... chiaro che poi il tutto, vada sottoposto ad un attenta analisi di fattibilita.
    Non sto chiedendo un progetto dettagliato, ma soltanto qualche spunto o idea su come un esperto del settore svilupperebbe il progetto.
    Grazie.

  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Gennaio 2015, alle ore 17:19 - ultima modifica: Lunedì 26 Gennaio 2015, all or 17:40
    Buonasera,
    innanzitutto condivido quanto detto da Arch-ily, poiché si rende sempre necessario un sopralluogo tecnico per valutare lo stato dei luoghi e quindi elaborare un vero e proprio progetto affinché sia eseguibile.
    Volentieri comunque chiunque ritenga opportuno partecipare alla discussione, può sempre intervenire proponendo qualche spunto, a puro titolo personale.
    Detto ciò, riguardo la richiesta di Lucasvegas, io avrei un'idea visualizzabile in pianta:


    Ho evidenziato il nuovo ingresso, trasformando la stanza 3 ed il ripostiglio in salotto mentre la stanza 2 in bagno.
    Tutto per mezzo di ampliamenti su precedenti passaggi e con strutture nuove armate (ovviamente controllabili da un'ingegnere strutturista o da un'architetto che potrà verificare la validità delle opere).
    Un saluto a entrambi e a presto!


  • lucasvegas
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Gennaio 2015, alle ore 18:12 - ultima modifica: Martedì 3 Febbraio 2015, all or 18:19
    Grazie mille per lo spunto Previatoantonio.
    Anche io sono orientato a ricavare il bagno nell'attuale camera 2.
    Per quanto riguarda il salotto, l'idea di ricavarlo dall'attuale camera 3 è interessante e da tenere in considerazione. Io pensavo di lasciarlo nell'attuale locale soltanto perché la visuale e l'illuminazione del balcone3 è molto superiore rispetto a quanto offerto dal balcone laterale che da invece su un vicolo chiuso. In secondo luogo, l'attuale locale salotto mi sembrerebbe troppo grande da utilizzare per la seconda stanza...
    Le posto una mia bozza, dove chiaramente deve essere valutata la fattibilità, mi da un suo parere in merito?

    Grazie mille.


  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Gennaio 2015, alle ore 18:23
    Gentile Lucasvegas,
    la sua ultima bozza mi sembra purtroppo problematica.
    Infatti, ho interpretato i muri molto spessi visibili in pianta come murature portanti, che ovviamente non possono essere eliminate come nella sua bozza, senza prevedere alcun pilastro o sperone murario.
    Inoltre, un simile progetto molto probabilmente non verrebbe approvato perché indebolisce l'edificio dal punto di vista sismico: le apertura nelle murature portanti vanno infatti praticate con prudenza, e adeguatamente cerchiate con profilati metallici.
    Condivido quindi il progetto di Previatoantonio, anche se apporterei alcune modifiche, spostando la cucina nell'attuale camera e rendendo l'attuale cucina il nuovo soggiorno: in questo modo si potrebbe creare una zona ingresso con qualche filtro visivo e la cucina non sarebbe immediatamente a vista.


  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente Lucasvegas
    Martedì 27 Gennaio 2015, alle ore 13:11 - ultima modifica: Martedì 27 Gennaio 2015, all or 14:38
    Grazie mille per lo spunto Previatoantonio.
    Anche io sono orientato a ricavare il bagno nell'attuale camera 2.
    Per quanto riguarda il salotto, l'idea di ricavarlo dall'attuale camera 3 è interessante e da tenere in considerazione. Io pensavo di lasciarlo nell'attuale locale soltanto perché la visuale e l'illuminazione del balcone3 è molto superiore rispetto a quanto offerto dal balcone laterale che da invece su un vicolo chiuso. In secondo luogo, l'attuale locale salotto mi sembrerebbe troppo grande da utilizzare per la seconda stanza...
    Le posto una mia bozza, dove chiaramente deve essere valutata la fattibilità, mi da un suo parere in merito?

    Grazie mille.

    Salve,
    qualora si potesse eseguire tale apertura ( interventi strutturali da eseguire in sicurezza con il rispetto di tutte le normative vigenti, come le ha già ricordato giustamente Arch-ily), avrei un ulteriore suggerimento, in linea con quanto suggerito da Arch-ily, per filtrare la luce tra disimpegno scala e salotto, traendo spunto da questa lettura redazionale:
    dividere-l-ingresso-dalla-zona-soggiorno Saluti e a presto!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giacomo_88
Ciao a tutti.Sto ristrutturando casa e tra i vari impianti mi tocca rifare anche quelli idraulici per 2 bagni e 1 cucina.Per dare un po' di contesto parliamo di una villetta...
giacomo_88 12 Luglio 2025 ore 14:09 3
Img france25
Ciao a tutte/i, Ho delegato un idraulico per un lavoro completo di acquisto, trasporto e installazione di un boiler a pompa di calore, la cui sola installazione dà diritto...
france25 27 Giugno 2025 ore 13:05 1
Img silvi74
Salve a tutti!!!Spero mi possiate aiutare!Devo ristrutturare un appartamento su 2 livello, ognuno di 100 mq.Devo rifare 2 bagni e la cucina, rifare impianto di...
silvi74 20 Giugno 2025 ore 22:03 2
Img nat nat
Buongiorno.Ho un dubbio che mi assilla, che forse sembrerà sciocco, ma tant'è.Vivo in una vecchia casa degli anni 60.Non posso permettermi di ristrutturare, quindi...
nat nat 12 Giugno 2025 ore 14:39 1
Img michela de luca
Salve.I miei genitori posseggono una casa di 200mq (circa) disposta su due livelli, con una scala centrale che porta alla zona notte. Vorremmo ricavarne due appartamenti...
michela de luca 06 Giugno 2025 ore 10:12 1
Notizie che trattano Consigli ristrutturazione casa che potrebbero interessarti


Legge 104 agevolazioni legate alla casa: ecco cosa sapere

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Come comprare casa con legge 104 e quali sono le agevolazioni connesse all'abitazione a favore dei soggetti portatori di disabilità. Mutuo agevolato e detrazioni

Si può ottenere lo sfratto di una persona con disabilità?

Affittare casa - In quali casi è possibile sfrattare un inquilino affetto da disabilità? Ci sono delle particolari tutele a suo favore? Vediamo cosa dice la legge sull'argomento.

Ambienti per disabili

Progettazione - Consigli pratici per poter creare ambienti idonei alle attività di un disabile adeguando gli spazi esistenti con semplici interventi di ristutturazione interna.

Detrazioni fiscali 2020: le agevolazioni per eliminare le barriere architettoniche

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Detrazioni fiscali 2020 in caso di lavori su immobili, eseguiti allo scopo di abbattere le barriere architettoniche. Chi può beneficiarne e con quali modalità.

Cosa dice la legge 104 per l'installazione di un ascensore in condominio

Regolamento condominiale - Installazione ascensore condominiale con legge 104: basta la maggioranza semplice, il disabile può agire da solo se l’assemblea non approva.

Barriere architettoniche e ostacoli condominiali

Liti tra condomini - Le barriere architettoniche in condominio rappresentano il più pernicioso ostacolo per la fruizione dell'immobile ma possono essere eliminate velocemente.

Detrazione barriere architettoniche per bagno e porte: in quali casi

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Detrazione al 75% per interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche: quando viene riconosciuto per le porte e il rifacimento del bagno

Trasferimento detrazione 50% da disabile a eredi

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In caso di decesso dell'avente diritto alla detrazione la fruizione del beneficio si trasmette all'erede che conservi la dentenzione materiale e diretta del bene.

Agevolazioni per l'eliminazione delle barriere architettoniche

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Riduzione dell'aliquota IVA al 4%, contributi e detrazioni IRPEF (50% e 19%) per sostenere i disabili o i loro familiari che effettuano lavori nelle abitazioni.
348.347 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI