• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-06-27 13:52:06

Condizionatore con split canalizzabile


Anonymous
login
26 Giugno 2007 ore 09:33 5
Ho acquistato un appartamento in costruzione; ora nel pensare a come disporre gli split dei condizionatori nei locali mi è balenata l'ipotesi di prendere una macchina trial in modo da collocare due split da 7000btu al piano superiore zona notte per distinquere le due camere e uno split da 9000btu al piano inferiore per sala e cucina.

Siccome la sala e la cucina sono due locali adiacenti pensavo che avrei potuto piazzare una macchina canalizzabile in un abbassamento che potrei fare nel ripostiglio e da qui raggiungere con due condutture la sala e la cucina! La mia domanda è questa: le macchine canalizzabili possono essere associate a qualunque evaporatpre/compressore?
Come vengono fissate? Come i normali split oppure necessitano si mensoline?
E i canali da predisporre in sala e cucina possono essere realizzati con un tubo flessibile mentre la ripresa dell'aria posso lasciarla nel ripostiglio??

Queste info mi servono principalmente per poter dibattere col geometra poi a sui tempo indagherò meglio su marche e modelli!

Ciao
Andrea
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Giugno 2007, alle ore 11:13
    Normlamente chi produce condizionatori split sistem ha in catqalogo anche la versione da incasso parlando di unita interna,a questo punto puoi scegliere due split da 7mila piu uno da incasso da 14mila circa .
    Lo puoi fissare a soffitto con tasselli ,puoi montare delle mensole,io lo appenderei al soffitto con delle barre filettate,in modo da lasciare il sotto libero per operazioni di manutenzioni .
    Devi fare un pelnum di mandata isolato al plenum ci puoi attaccare degli appositi tubi flessibili isolati i qualo a sua volta sono attaccato alle bocchette di mandata,con relativo plenum .per la ripresa puoi fare un buco sulla porta del ripostilgio e inserire una apposita griglia.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Giugno 2007, alle ore 15:09
    Non conviene mettere un unico canalizzato per servire sala e cucina, con la ripresa dell'aria corri il rischio di impestarti la casa degli odori di cucina.
    Ti conviene mettere un dualsplit per la zona giorno ed un monosplit per la zona notte.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Giugno 2007, alle ore 08:17
    Beh... basta che la ripresa d'aria non avvenga in cucina... l'intenzione è proprio di lasciare lo split nel ripostiglio (che affaccia nel soggiorno) e da li fare la ripresa...chiaramente si avrà lo scotto di scarsa deumidificazione della cucina!!

    Il canalizzabile per la zona notte non è realizzabile per l'impossibilità di ricavare dei canali tra le camere!

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Giugno 2007, alle ore 10:22
    Chissa perché negli impianti seri canalizzati si fanno due circuiti dell'aria separati, uno per l'immissione dell'aria ed uno per la ripresa.
    L'errore più comune che mortifica le rese dei condizionatori è quello di sperare in una circolazione dell'aria affidata a corridoi, anditi e ripostigli vari.
    Poi la casa è tua...
    Scusa non avevo visto che per la zona notte erano due le stanze da servire: dualsplit da 7000 BTU.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Giugno 2007, alle ore 13:52
    Non ho detto che non gli faccio la ripresa o che lo faccio riprendere all'aperto o in un locale chiuso!... la ripresa avverrebbe attraverso il ripostiglio che altro non è che un locale di 3mq direttamente collegato col soggiorno la cui potra avrebbe una griglia inferiore da cui avverrebbe il ricorcolo dell'aria e la conseguente deumidificazione!!

    Negli impianti di cui parli tu il canale di recupero aria pesca dal locale climatizzato tramite un condotto a livello suolo! Nel mio caso avverrebbe la stessa cosa: il ripostiglio (sia con la porta aperta che chiusa) svolgerebbe funzione di condotto di ripresa! (Mi rendo conto che non postando la planimetria dei locali la comprensione potesse risultare alterata)

    Saluti
    Andrea

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gabriele insuli
Ho uno scrigno e vorrei mettere una porta scorrevole ma aprendo lo scrigno non c'è il kit per inserire la guida con le rotelle. Come posso trovare quel kit?...
gabriele insuli 05 Settembre 2025 ore 11:44 4
Img nill
Buonasera a tuttiMi chiamo Nilla e sono una nuova utente del forum.Ho aperto questo post perché ho dei grossi dubbi di carattere tecnico su un edificio e da profana non...
nill 04 Settembre 2025 ore 14:58 2
Img cat dog
Mi consigliate valide alternative alla siepe vera che nn sia la siepe finta? Quadrotti da appiccicare alla retina?...
cat dog 03 Settembre 2025 ore 12:31 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 03 Settembre 2025 ore 12:21 8
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
348.468 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI