• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2015-12-06 10:17:58

Coibentazione soffitto o pareti?


Ho acquistato un appartamento zona climatica centro storico di Perugia.
L'appartamento, di 120 metri quadrati, è esposto su 3 lati ed è all'ultimo piano di un palazzo di 5 piani.
Sopra ho solo soffitte con tetto.
Costruzione anno 1957.
Riscaldamento centralizzato
Dovendo ristrutturare con risorse limitate ( 4000 euro da investire nella coibentazione) mi chiedevo se è meglio coibentare il soffitto oppure le pareti.
Io preferirei il tetto, visto che con le misure di abitabilità ci rientro ed ho già qualche preventivo, ma vorrei fare una spesa oculata.
Cordiali saluti.
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Novembre 2015, alle ore 08:42
    Buongiorno,
    dipende da varie cose: lo spessore delle murature, il loro materiale, eccetera...
    Consiglierei di coibentare non il tetto vero e proprio, ma l'intradosso del solaio tra il suo appartamento e le soffitte, cosa che può essere fatta semplicemente applicando un controsoffitto con sovrastanti pannelli di isolamento termico.
    Poi metterei pannelli riflettenti dietro ai termosifoni e - se ha le tapparelle - metterei del materiale isolante (lana di roccia) anche li, perché i cassonetti sono uno dei "ponti termici" più dispersivi.
    Saluti.

  • doctorwho
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 6 Dicembre 2015, alle ore 09:18
    Ok, la ringrazio. Per la coibentazione al controsoffitto è più indicata la lana di roccia oppure materiali espansi a cellula chiusa ?

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 6 Dicembre 2015, alle ore 10:17
    Buongiorno.
    A mio parere è sicuramente meglio i pannelli rigidi, perché rispetto alla lana di roccia sono molto più resistenti al calpestio, e meno soggetta a sfaldarsi disperdendosi in piccole fibrille facilmente inalabili.
    Inoltre si tagliano anche conpiù facilità e permettono quindi di ottenere un risultato molto più preciso.
    Saluti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
Img chris7771
Ciao a tutti ho la casa che è di circa 40anni fa e essendo l'appartamento esposto su 2 lati ain battuta di sole tutto il giorno i muri oltre che i sofffitti delle camere...
chris7771 12 Agosto 2025 ore 22:21 2
Img Redazione Lavorincasa.it
I pannelli solari trasparenti possono essere applicati anche in sostituzione delle vetrate fisse ?...
Redazione Lavorincasa.it 12 Luglio 2025 ore 00:15 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Da cosa può dipendere la presenza di muffa in corrispondenza infissi ?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Maggio 2025 ore 19:26 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Notizie che trattano Coibentazione soffitto o pareti? che potrebbero interessarti


Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

La coibentazione del tetto rientra nel Superbonus 110%?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In quali casi e a quali condizioni la coibentazione del tetto rientra nel Superbonus 110%: vediamo i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sull'argomento.

Come isolare adeguatamente la mansarda

Sottotetto - Per rendere un sottotetto abitabile e confortevole occorre realizzare un adeguato isolamento termico delle superfici insieme con una buona illuminazione naturale

Superbonus per ambienti non riscaldati eliminando i ponti termici

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per l'Agenzia delle Entrate spetta il Superbonus per le spese degli interventi di isolamento esterno per ambienti non riscaldati se si eliminano i ponti termici

Detrazione 65% per isolamento pareti e tetto

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Che caratteristiche deve avere l'intervento edilizio sull'involucro e quali sono i documenti da conservare e trasmettere per accedere alla detrazione del 65%?

Migliorare comfort e classe energetica con sistemi di isolamento in casa

Isolamento termico - Un isolamento performante consente di risparmiare sulle bollette e crea un ambiente migliore in cui abitare, è utile quindi isolare adeguatamente tetto e pareti

Lana Vetro e Materiali Isolanti

Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.

Superbonus 110 e cappotto termico: devono pagare tutti i condomini?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In caso di intervento di isolamento termico dell'edificio condominiale tutti sono obbligati a contribuire. Non si è in presenza di opera voluttuaria o gravosa.

Caratteristiche dei materiali isolanti

Isolamento termico - L'isolamento termico ed acustico di un edificio è ormai un valore fondamentale nella definizione del comfort abitativo e del valore commerciale di un immobile.
348.446 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI