• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-05-06 23:56:07

Campi elettromagnetici e salute


Chiaran
login
04 Maggio 2006 ore 11:17 5
Ciao a tutti , nel mio nuovo appartamento in costruzione sto cercando di crearmi un "nido" il più possibile sano: visto che già abitare a milano vuol dire di per se esporsi ad un forte inquinamento atmosferico, sonoro ed elettromagnetico vorrei almeno per qualche ora al giorno stare in un ambiente il più possibile costruito con materiale a bassa tossicità, silenzioso, e con pochi campi elettromagnetici. in particolare per quest'ultimo aspetto avrei 2 domande:1- per quanto riguarda il salotto, mi è stata proposta l'installazione di un sistema home theatre; ora, che quando sia in funzione sprigioni un pò di onde elettromanietiche mi importa poco, non sono così integralista; vorrei capire però se quando non è in funzione rimane comunque in qualche misura sempre in tensione o se tutto quel materiale elettrico da mettere in più nei muri possa rappresentare un ulteriore ricettacolo di onde varie. ma poi vale la pena avere l'home theatre? 2- la mia camera da letto confina con una ditta che utilizza macchinari anche di notte, per il rumore ho risolto ma sempre per questi benedetti campi elettromagnetici qualcuno di voi sa di un rivestimento che potrei far mettere interno muro che protegga? grazie a tutti in anticipo
  • fq
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Maggio 2006, alle ore 11:28
    Ciao,
    per quanto riguarda i campi elettromagnetici non so risponderti, anche se penso che anche con i sistemi spenti, come l'Home Theatre, ma pure un semplice Videoregistratore, una qualche onda elettromagnetica comunque venga emessa.
    Vorrei, invece, sapere da te in che modo hai risolto per quanto riguarda l'isolamento acustico.
    Scusa se utilizzo una tua richiesta per allacciarne una mia, ma mi piacerebbe sapere se esistono dei pannelli fonoassorbenti da montare alle pareti e soffitti, di poco spessore, senza dover per forza dover inserire una intercapedine e senza dover per forza compromettere la possibilità di poter appendere un quadro od una mensola.

    Grazie e scusami ancora,
    Fabio.

  • luciano73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Maggio 2006, alle ore 11:59
    Eh eh eh!!

    Se ti vuoi difendere dai campi magnetici a Milano... credo tu debba vendere la tua casa e cercare un bunker!!!!

    Altra alternativa: una casetta in aperta campagna senza telefono, cellulare, televisione, radio, ecc. tutto quello che va a corrente alimentarlo con un generatore e ad una certa ora.... black out! stacchi tutto e vai a nanna.

    Finchè rimani in mezzo alla "civiltà" (e poi a Milano...) ti devi un po' rassegnare, tutti gli accorgimenti che prenderai saranno solo dei palliativi!

    Spero di non averti "smontato" troppo ma credo che spenderesti un sacco di soldi e risultati pochi...

    Ciao.

  • goccia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Maggio 2006, alle ore 22:13
    Ciao Chiaran,
    sto per costruire casa e anch'io mi sto interessando a ciò che può in qualche modo escludere i campi elettromagnetici da questa abitazione.
    Posso indicarti un sito, non so quanto affidabile, su bioarredamento e bioedilizia, che vende strumenti utili allo scopo (ma ripeto: non so quanto siano efficaci, spero lo siano). A quanto pare, sembra esistano anche materiali che isolano dai campi elettromagnetici che provengono dal sottosuolo. Dai un'occhiata al sito e poi fammi sapere quali sono le tue impressioni (www.artimestieri.com).
    Ho vissuto anch'io a Milano e credo che laddove si possa bisogna cercare di creare le migliori condizioni di vita possibili.
    In bocca al lupo
    Goccia

  • chiaran
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 6 Maggio 2006, alle ore 18:09
    In tanto grazie a tutti quelli e mi hanno risposto, e aspetto a orecchie tese (o occhi...come?.... ) le indicazioni di quelli che ancora vorranno scrivermi.

    a chi mi ha chiesto per i pannelli fonoassorbenti: se ne è occupato il mio architetto, dovrei vederlo fra qualche giorno, gli chiedo e poi ti scrivo.

    a chi mi propone un bunker...hai ragione! la "casetta in canadà" è sempre stata il mio sogno. ma visto che per gli affetti e il lavoro a milano devo stare, e il bunker è decisamente antieconomico, mi accontenterò di una soluzione non sanissima, ne sana...sanina? forse neanche...il meno possibile schifosa!...scherzi a parte, sono convinta che in tutto sia na questione di quantità, tra usare un cellulare 10 ore al giorno e non averlo c'è sempre una via di mezzo, no? proprio perché milano è già quel che è, almeno per quel poco che si può, vorrei farmi un nido sano...

    a chi mi consiglia il sito: grazie andrò a vedere, teniamoci aggiornate goccia, rispetto ad ulteriori informazioni visto che interessano entrambe.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 6 Maggio 2006, alle ore 23:56
    E se ti costruisci una casa con struttura in ferro a mo di gabbia di faradair(non ricodo come si scrive)la quale respinge le onde elettromagnetiche e non ti attire nemmeno i fulmini?se fatta bene per ascoltare la radio devi mettere un antenna apposita sul tetto

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 17:52 4
Img Redazione Lavorincasa.it
É sempre meglio optare per un piatto doccia rialzato (che sia in ABS o in vetro-resina) o un filo pavimento per la questione delle pendenze?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 13:53 1
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 15 Aprile 2025 ore 12:58 4
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
348.122 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI