Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
2022-01-16 10:07:40

Caldaia a condensazione o pompa di calore


Salve sto per acquistare un appartamento di 100 mq in zona di mare in Calabria dove andrò a vivere definitivamente.
Attualmente è presente la caldaia a metano per ACS e riscaldamento con termosifoni in alluminio.
Vorrei un consiglio sulla convenienza o meno di passare totalmente all elettrico mediante piano induzione e impianto di riscaldamentoe e acs con pompa di calore (alcuni venditori mi hanno consigliato di fare impianto ACS a parte con pompa di calore).
In questo caso che lavori dovrei effettuare sugli impianti?(modifica impianto elettrico,aggiunta elementi radiato o inserimento fancoil etc etc).
In caso alternativo potrei optare per caldaia a condensazione ma sento che molti si lamentano.
Grazie mille a chi mi deluciderá
  • jovis
    Jovis Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Gennaio 2022, alle ore 11:00
    Quello che ti propongono i venditori credo che sia la strada migliore da percorrere. Il fatto principale che pregiudica un sistema o l'altro per l'impiantistica, io credo (prenetto da non esperto) sia da posticipare dopo la venuta sul posto di un tecnico, termotecnico che verifichi l'immobile, l'orientamento, l'anno di costruzione e il suo contesto territoriale.Permettendo così una scelta accurata per un impianto a basso consumo energetico.

  • jovis
    Jovis Ricerca discussioni per utente
    Domenica 16 Gennaio 2022, alle ore 10:07 - ultima modifica: Domenica 16 Gennaio 2022, all or 10:16
    Dimenticavo, per sentito dire o letto qlc da qualche parte, non sarebbe da trascurare in previsione di un nuovo impianto anche la previsione in aggiunta di un impianto VMC, dato che questa specifica tecnologia aiuta a regolare il tasso di umidità e, grazie all'eventuale recuperatore di calore interno al sistema, permette il risparmio energetico.In pratica, un impianto di VMC(ventilazione meccanica controllata) preleva dagli ambienti interni l'aria viziata e la invia verso l'esterno, contemporaneamente, introduce aria pulita dall'esterno verso l'interno, recuperando il calore se dotato di specifico recuperatore termico.

    In commercio esistono varie tipologie come a: Flusso singolo, a flusso doppio con recupero di calore per mezzo di una unità specifica che provvede al recupero di calore gestendo l'immissione e la ripresa dell'aria dai singoli locali.

    Oppure a flusso alternato il flusso dell'aria estrattaviene alternata a cicli programmati di circa 60/80 secondi, con il flusso dell'aria immessa.
    Ti cito alcune Ziende tra tante specializzate come la  VMC di RDZ,  o il recuperatore di calore con il sistema di VMC Energyvent di Viessmann.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img marco zanchetta
Buongiorno a tutti! Volevo chiedervi aiuto dato che ho un dilemma. Volendo sostituire la vecchia caldaia in montagna avevo scelto un buon modello ad acqua calda istantanea, ma uno...
marco zanchetta 24 Settembre 2023 ore 15:49 1
Img gianluca pediconi
Salve;Abito su due piani 90 mq in tutto.Attualmente ho un camino a legna che, se funziona tutto il giorno, mi scalda anche il secondo piano.Volevo passare ad una stufa a pellet...
gianluca pediconi 23 Settembre 2023 ore 13:31 2
Img matteu
Salve a tutti, vi scrivo per chiedere un vostro parere riguardo una questione legata all'impianto di riscaldamento a pavimento. Sto ristrutturando e ampliando casa con una parte...
matteu 19 Settembre 2023 ore 22:58 2
Img michelemontis71
Buongiorno, ho acquistato casa e vorrei sostituire la vecchia caldaia a gas per produzione acqua calda sanitaria con uno scaldacqua a pompa di calore ( classe a+ e cop superiore a...
michelemontis71 31 Agosto 2023 ore 19:00 2
Img marica gemminni
Buongiorno, vorrei acquistare una casa allo stato di fatto in cui è stato ultimato il massetto, ma non ci sono i pavimenti. Mi è stato detto che è presente...
marica gemminni 28 Agosto 2023 ore 23:32 4
Notizie che trattano Caldaia a condensazione o pompa di calore che potrebbero interessarti


Nuovo sistema ibrido con pompa di calore e condensazione

Impianti di climatizzazione - La nuova pompa di calore combinata a un generatore a condensazione che raffresca e riscalda gli ambienti, produce acqua calda e aumenta l'efficienza energetica.

Detrazione 65% per sistemi di riscaldamento integrati caldaia+pompa di calore

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Pubblicata sul sito dell'Enea una faq che chiarisce la detraibilità al 65% di sistemi di riscaldamento integrati costituiti da caldaia a condensazione e pompa di calore.

Il sistema ibrido caldaia a condensazione con pompa di calore ad aria

Impianti di riscaldamento - Con il nuovo sistema ibrido caldaia a condensazione con pompa di calore ad aria, riscaldare la casa e produrre l'acqua calda sanitaria costa meno e conviene!

Sistemi integrati di climatizzazione

Impianti - Sistemi intelligenti che coordinano il funzionamento di pannelli solari termici, pompe di calore e caldaie a condensazione, al fine di ottenere alti livelli di efficienza complessiva dell'impianto.

Caldaia a condensazione e pompa di calore: quale scegliere?

Impianti di climatizzazione - La caldaia a condensazione e la pompa di calore sono ideali per risparmiare energia e ridurre i costi in bolletta. Prima di scegliere scopriamo le differenze.

Pompa calore, caldaia, solare termico

Impianti - Le pompe di calore aria/acqua possono essere utilizzate anche in combinazione con altri generatori o sistemi termici, producendo i cosiddetti sistemi integrati.

Pompa di calore ibrida: quali sono i vantaggi e il risparmio

Impianti di riscaldamento - Un sistema di generazione molto efficiente sotto il profilo energetico è la pompa di calore ibrida; garantisce numerosi vantaggi così come cospicui risparmi

Obblighi e Convenienza dei Sistemi Ibridi

Impianti di riscaldamento - I sistemi ibridi, rispettando le leggi, consentono di utilizzare nuove tecnologie per massimizzare il comfort del clima in casa, ridurre le spese e salvaguardare l'ambiente.

Temperatura Fumo Caldaia

Impianti di riscaldamento - Il sistema di scarico dei fumi delle caldaie costituisce parte integrante dell'impianto gas e richiede una specifica progettazione per potenze superiori ai 35 kW.
REGISTRATI COME UTENTE
344.807 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
//