• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-09-22 17:05:35

Altezza minima locali???


Gattobastardo
login
03 Settembre 2009 ore 12:49 10
Salve a tutti, ieri per pura casualità mi sono accorto che l'altezza di tutti i locali di casa mia (acquistata nuova 3 anni fà) oscilla tra 266 e 269cm; ora mi chiedo, nella mia ignoranza in materia sò che l'altezza minima dei locali dev' essere 270cm, la cosa di per sè non mi disturba più di tanto, ma in futuro in caso di vendita, rischio qualche grana indesiderata? ...è il caso che vada a rompere le scatole al costruttore visto che sono già in ballo con altre piccole magagne legate all' isolamento? ...ho come il dubbio che quest' immobile l'abbiano fatto proprio con il sedere!
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Settembre 2009, alle ore 15:15
    Ti spostiamo nella sezione progettazione, più adatta all'argomento trattato.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Settembre 2009, alle ore 10:49
    Ciao, considera che, ai sensi del D.M. 1975, l'altezza incide sull'abitabilità- A me consta un margine di tolleranza dello 0,5%, per cui il tuo caso sarebbe da contestare. Io non mi farei scrupoli a farne denuncia, è il costruttore che dovrebbe preoccuparsi, per un inadempimento simile!

  • gattobastardo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Settembre 2009, alle ore 11:27
    Grazie mille Nabor, adesso passo in mano tutto al mio avvocato, oltre agli 8 punti che già contesto (tra cui l'isolamento termoacustico mancante in toto, rispetto alla legge 10 depositata in comune, e presentata al rogito) ci metto anche questo; mi preoccupa il fatto che i locali non si possono alzare per magia, quindi ammesso e non concesso che s'arrivi a stabilire la colpa, cosa succederà il giorno che dovessi rivendere casa?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Settembre 2009, alle ore 11:42
    Ciao, in caso di circolazione del bene, dovrai trovare un accordo con l'acquirente...diversamente, potrebbe essere lui a far leva sul vizio occulto.

  • gattobastardo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Settembre 2009, alle ore 11:47
    Eccoci! ...ergo, il giorno che deciderò di rivendere casa, o rischio occultando la cosa, altrimenti il futuro acquirente mi chiederà un deprezzamento dell' immobile! ...come volevasi dimostrare! Grazie della conferma!

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Settembre 2009, alle ore 15:48
    Guarda, se parliamo di circolazione degli immobili, sia con problemi d'agibilità, sia con difformità edilizie, in Italia il fenomeno è diffusissimo. Su www.greenlex.it, numeri di febbraio/marzo 2008, trovi qualche spunto sull'argomento...

  • gattobastardo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 13 Settembre 2009, alle ore 18:12
    Grazie, ci butto un' occhio!

  • aliott
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Settembre 2009, alle ore 08:14
    Ciao a tutti.
    Non sono un esperto, ma credo che a livello regionale siano permesse delle deroghe, es. altezza minima 2,55 o 2,60.
    Io vivo in Friuli Venezia Giulia, zona di pianura.
    Lo dico perché un amico ha appena rogitato ed ha i soffitti a 2,55.
    Come si può pensare che nessuno dica niente, notaio compreso, se fosse fuori legge?
    Il costruttore poi andrebbe incontro ad un rischio enorme di avere beghe con gli acquirenti, se qualcuno volesse contestare.
    Ciao
    Grazie

  • cangini71
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Settembre 2009, alle ore 15:00
    Presumo non ci siano problemi fino a quando l'ASL non viene a misurare, se misura.
    Se la legge dice che l'altezza minima è 270, nel progetto sicuramente l'altezza è 270 cm, non di meno, quindi se ora è più basso qualcuno ha fatto un errore (progettista che è stato "scarso" o mutratori che sono stati "abbondanti").
    Se l'ASL per darti l'agibilità viene a controllare e misura che l'altezza è minore di quella necessaria, non te la da, quindi non ci potresti vivere ..... insomma se ci vai a vivere sei un "abusivo" e magari potresti anche essere passibile di sfollamento coatto da parte delle forze di polizia

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Settembre 2009, alle ore 17:05
    Ciao, il Notaio è tenuto a veriticare le difformità edilizie, sulla carta. L'altezza minima, quale elemento dell'agibilità, è, in buona sostanza, un profilo affidato alla buona fede dei contraenti. Il tuo amico, se volesse, potrebbe risolvere il contratto a proprio favore.

    Ciao a tutti.
    Non sono un esperto, ma credo che a livello regionale siano permesse delle deroghe, es. altezza minima 2,55 o 2,60.
    Io vivo in Friuli Venezia Giulia, zona di pianura.
    Lo dico perché un amico ha appena rogitato ed ha i soffitti a 2,55.
    Come si può pensare che nessuno dica niente, notaio compreso, se fosse fuori legge?
    Il costruttore poi andrebbe incontro ad un rischio enorme di avere beghe con gli acquirenti, se qualcuno volesse contestare.
    Ciao
    Grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI