• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-01-08 09:26:07

Adattamento porta scorrevole


Terry69
login
05 Gennaio 2011 ore 12:56 12
Ciao a tutti,

volevo chiedere il vostro parere su una porta scorrevole che vorrei installare in sala.

In pratica la disposizione è quella di figura. La vorrei mettere all'inizio delle scale. La luce muro-muro è 77cm. Ora per evitare di fare lavori di muratura secondo lo schema che mi ha dato il fornitore di porte dovrei mettere una porta da 60cm che richede una luce muro-muro di 75cm per permettere di mettere controtelaio e cornice. Se volessi mettere una porta da 70cm dovrei scavare le pareti per portare la luce muro-muro a 85cm.

La mia idea invece è quella di montare una porta da 80cm senza controtelaio e senza cornice. In questo modo userei tutti i 77cm disponibili. Magari potrei mettere una cornice leggera direttamente sul muro.

Che ne dite? E' possibile?

Grazie!
  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Gennaio 2011, alle ore 13:38
    Salve,
    Non solo possibile, ma decisamente unica come soluzione, ridurre a 60 cm il passaggio scala è improponibile, se un giorno devi portare un mobile al piano superiore sarebbe impossibile.
    Saluti

  • terry69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Gennaio 2011, alle ore 13:47
    Grazie! E' che tutti i fornitori di porte hanno insistito su questo benedetto controtelaio con cornice...

    Quindi direi che si può mettere il battente sul muretto da 11cm a filo con il lato che entra nelle scale. Usare una porta da 80cm(misura standard) che andrebbe a chiudere l'accesso a sx sul battente e a dx con un sormonto del muro di 3cm. Aprendo la porta si coprirebbe completamente la paretina a destra che è precisa di 81cm (una volta tanto un pò di fortuna ). Mi sembra tutto convincente.

    Ora voglio complicare la cosa: sulla paretina di 81cm secondo voi cosa si può mettere per non lasciarla spoglia?

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Gennaio 2011, alle ore 12:58
    Salve,

    Benchè non abbia la minima idea del contesto generale, personalmente per creare la separazione tra la scala e il locale utilizzerei un pannello tutt'altezza con la guida superiore celata da una veletta.
    Sulla rimanente parete da 81cm un pannello identico, a porta chiusa l'impressione sarebbe una doppia porta...
    Ripeto, il tutto valutando il contesto generale.

    Saluti

  • terry69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Gennaio 2011, alle ore 16:22
    Salve,

    Benchè non abbia la minima idea del contesto generale, personalmente per creare la separazione tra la scala e il locale utilizzerei un pannello tutt'altezza con la guida superiore celata da una veletta.
    Sulla rimanente parete da 81cm un pannello identico, a porta chiusa l'impressione sarebbe una doppia porta...
    Ripeto, il tutto valutando il contesto generale.

    Saluti

    Grazie Caravaggio. Quindi se ho capito bene andare a creare un'intercapedine con un pannello sulla parete da 81cm nella quale si inserisce la porta reale e "disegnare" una finta porta sempre sullo stesso pannello. Ho capito bene? Si darebbe così un senso di ampiezza.

    Scusa ma non ho molta praticità con i termini del settore... cos'è la "veletta"?

    Un'idea alternativa che mi era venuta in mente è quella di mettere semplicemente un bassorilievo sulla paretina da 81cm. Ce ne sono di molto belli in giro. Il fatto è che temo non ci sia lo spazio sufficiente tra porta e parete. Dovrei distanziare la porta dal muro. Che ne pensate di quest'altra idea?

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Gennaio 2011, alle ore 17:10
    Si, il pannello fisso sulla parete da 81cm creerebbe una custodia per il pannello scorrevole.
    La veletta serve per nascondere la guida superiore su cui è inserito il carrello di scorrimento, immagina un elemento che dal soffitto scende per circa 8/10cm.
    In quanto ai decori sui pannelli, questione di gusti e di arredo.
    Saluti

  • terry69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Gennaio 2011, alle ore 18:14
    Si, il pannello fisso sulla parete da 81cm creerebbe una custodia per il pannello scorrevole.
    La veletta serve per nascondere la guida superiore su cui è inserito il carrello di scorrimento, immagina un elemento che dal soffitto scende per circa 8/10cm.
    In quanto ai decori sui pannelli, questione di gusti e di arredo.
    Saluti

    Grazie, ora ho capito. Mi sembra una buona idea.
    Vi allego un paio di modelli che ho fatto della zona interessata con porta chiusa e aperta. Quella specie di quadro con volto sulla paretina indicherebbe il bassorilievo che vorrei mettere. Che ve ne pare?

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Gennaio 2011, alle ore 08:49
    Salve,
    L'insieme è gradevole, interessante della porta all'inglese con specchi, anche l'idea del bassorilievo, io valuterei tuttavia l'ipotesi di una decorazione, sempre in basso rilievo, pero' tutt'altezza.
    Il basso rilievo in progetto di dimensioni quadrate, litiga con le dominanti rettangoli adiacenti: come le porte, il mobile della sala e la stessa porta in progetto.
    Comunque tutto è relativo, tutto soggettivo, nulla assoluto.
    Saluti.

  • terry69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Gennaio 2011, alle ore 09:58
    Salve,
    L'insieme è gradevole, interessante della porta all'inglese con specchi, anche l'idea del bassorilievo, io valuterei tuttavia l'ipotesi di una decorazione, sempre in basso rilievo, pero' tutt'altezza.
    Il basso rilievo in progetto di dimensioni quadrate, litiga con le dominanti rettangoli adiacenti: come le porte, il mobile della sala e la stessa porta in progetto.
    Comunque tutto è relativo, tutto soggettivo, nulla assoluto.
    Saluti.

    Caravaggio grazie per i suggerimenti e l'apprezzamento.

    Purtroppo non ho altri modelli di porte e di decorazione nel software che ho usato per fare il disegno.

    Per la porta piuttosto che mettere una all'inglese avevo pensato ad una con vetro decorato (senza la grata all'inglese per intenderci) e che terminasse con una arco nella parte alta. Così si richiamerebbero anche gli archi della cucina e della porta in fondo. Vi allego i modelli che ho in mente.

    Per il bassorilievo ne ho trovato uno che mi sembra molto bello e che non ha la cornice. E' quello dell'allegato di cui non riporto il fornitore. E' 80x120 ed entrerebbe perfetto nella paretina. L'unico dubbio che ho è che questo bassorilievo sia troppo spesso e non permetta alla porta di scorrere. Forse la dovrei distanziare dal muro.

    Che ve ne pare del bassorilievo? Secondo voi quale tipo di porta (A, B oppure C) si addice di più?

    Grazie a tutti quelli che potranno darmi un parere.

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Gennaio 2011, alle ore 13:31
    A,B,C, non si puo' scegliere soggettivamente, o solo sul piano personale, una porta dovrebbe armonizzarsi con quelle esistenti, o essere di stacco deciso per creare un elemento d'arredo a se stante.
    La soluzione con vetri a specchi anche se casuale e dettata dalla biblioteca del software di rendereng, aggiungeva alla porta una funzione complementare.
    Quanto poi al bassorilievo, personalmente sono molto più' minimalista, per cui ritengo un disegno più leggero (tipo il primo) si adatti meglio. O niente ancora meglio, una bianca e pura parete bianca...

  • terry69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Gennaio 2011, alle ore 13:47
    A,B,C, non si puo' scegliere soggettivamente, o solo sul piano personale, una porta dovrebbe armonizzarsi con quelle esistenti, o essere di stacco deciso per creare un elemento d'arredo a se stante.
    La soluzione con vetri a specchi anche se casuale e dettata dalla biblioteca del software di rendereng, aggiungeva alla porta una funzione complementare.
    Quanto poi al bassorilievo, personalmente sono molto più' minimalista, per cui ritengo un disegno più leggero (tipo il primo) si adatti meglio. O niente ancora meglio, una bianca e pura parete bianca...

    Caravaggio grazie come sempre. Si dovrei tener conto di quelle esistenti che sono delle semplici porte bianche e lisce (proprio come nel rendering) così anche le finestre e la porta d'accesso che da sempre sulla stessa sala. Io mi stavo orientando tra una delle A,B,C color ciliegio perché la libreria e la cucina saranno color ciliegio. Secondo te è fuori contesto una porta color ciliegio di quel tipo? Se puoi darmi un parere ti ringrazio.

    Per quanto riguarda il bassorilievo forse è rischioso metterlo perché dovrei distanziare la porta. Stavo pensando ad una decorazione adesiva, in giro ce ne sono di molto carino. E' che non voglio lasciare quella parete spoglia... ma questo è un dettaglio ed veramente questione di gusti.

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Gennaio 2011, alle ore 14:28
    Se gli archi sono come quelli rappresentati, credo che la soluzione migliore sia un compromesso fra l'esempio B per la sua semplicità, ma con l'arco della soluzione C, che meglio rispecchiano quelli in muratura.
    Il richiamo del ciliegio è condivisibile, per il resto nessun limite alla libertà d'espressione...
    Nell' arredamento d'interni esistono delle linee guida, ma poi alla fine è il fruitore a cucirsi addosso gli ambienti...adeguati al proprio modus vivendi

    Saluti

  • terry69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 8 Gennaio 2011, alle ore 09:26
    Se gli archi sono come quelli rappresentati, credo che la soluzione migliore sia un compromesso fra l'esempio B per la sua semplicità, ma con l'arco della soluzione C, che meglio rispecchiano quelli in muratura.
    Il richiamo del ciliegio è condivisibile, per il resto nessun limite alla libertà d'espressione...
    Nell' arredamento d'interni esistono delle linee guida, ma poi alla fine è il fruitore a cucirsi addosso gli ambienti...adeguati al proprio modus vivendi

    Saluti

    Grazie mille

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI