• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-04-05 18:10:21

Vizio occulto di costruzione ?


Raroncon
login
24 Gennaio 2006 ore 16:03 3
Salve a tutti i lettori,
nel caso di un villino di nuova costruzione, con constatati fenomeni di condensa diffusa in vari ambienti da umidità (muffa + macchie umido)dopo appena 1 mese e mezzo di inverno, chiedo se si può contestare al costruttore un vizio occulto di costruzione e in che modo.
Evidenzio che ho arieggiato gli ambienti in modo normale (10-20 min al giorno) e che non ho apportato modifiche al progetto di costruzione iniziale, ne strutturale e nè alle tramezzature interne.
Il tutto perché non vorrei stare al gioco paliativo propostomi di pulire e passare l'antimuffa.
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che interverrano.
Saluti,
  • sedinho
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Febbraio 2006, alle ore 19:01
    Anche io ho un problema simile. Sto per comprare una casa ed il contratto è gia stato firmato. Da pochi giorni sono saltate fuori delle macchie di condensa in camera da letto. Il venditore non ne aveva mai parlato ed infatti nel contratto non ce n'e' traccia. Il problema è di tutto il palazzo che essendo esposto a Nord in inverno crea questa condensa. Ora il venditore ha detto che con varichina/vernice va via, ma non voglio stare a verniciare tutti gli anni.
    Volevo sapere se questo puo' essere trattato come vizio occulto e quindi se il venditore DEVE rivedere il prezzo, anche perche' le poche volte in cui ho visto la camera queste machcie non c'erano, perche' riverniciate. Me ne sono accorto pochi gg fa.
    Grazie !!!

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Febbraio 2006, alle ore 07:57
    Sono problematiche diverse, pare...
    occorre sapere per il 1° quesito se la casa è in cemento armato e tamponatura in laterizi...se laterizi quali? i poroton? semplici? cono senza intercapedine? probabilmente in costruzione nulla si è fatto per evitare i ponti termici...se fosse così ne risponde il costruttore e l'impresa, quest'ultima con la sua garanzia rispetto ai lavori eseguiti come da note da capitolato d'appalto...esiste un capitolato?

    Nel 2° caso se il venditore ha tenuto nascosto la presenza di condensa e/o umidità ascendente o traspirante poichè puliva le pareti ogni volta che si preannunciava visista per l'acquisto allora è un vizio occulto con conseguente possibilità di risarcimento in via giudiziale se non si addivenisse a diversa soluzione amichevole.

    In entrambi i casi occorre perizia tecnica di parte redatta da tecnico abilitato ed inviata ai venditori e/o costruttori. In caso di risposta nulla dalle parti allora si dovrà procedere con assistenza legale che imponga tempi e termini...chiaramente quanto sopra nel solo caso di risultanza tecnica da idonea perizia di un professionista abilitato

  • ing.minozzi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Aprile 2006, alle ore 18:10
    Ho affrontato queste problematiche diverse volte, anche come perito di parte e mentre per il caso sedinho c'è chiaramente un vizio occulto, nel caso di raroncon la cosa è un po' più complicata.

    Infatti i fattori che influenzano la formazione di condensa prima e muffa dopo sono diversi; la muffa che noi vediamo è causata da umidità superficiale della parete dovuta a condensa.
    Questa è dovuta da una differente temperatura tra l'aria interna dell'ambiente, ricca di vapor acqueo, e la superficie interna del muro. Ne consegue che le cause principali siano la percentuale di umidità presente nell'aria (questa percentuale tende ad aumentare con l'aumento dlla temperatura) e la temperatura della parete interna dipendente ovviamente dal tipo di muratura e dal suo isolamento, ma non solo.
    Come detto queste sono le cause principali, ma intervengono fattori quali l'areazione dei locali, il tipo di infissi, l'utilizzo dell riscaldamento.
    Mentre i primi sono di semplice comprensione vorrei chiarire l'ultimo fattore: se il riscaldamento no viene mantenuto sempre acceso, anche se impostando temperature diverse tra giorno e notte, ma viene spento la sera tardi e riacceso il tardo pomeriggio, magari perché la casa non è abitata durante il giorno, questo comporta che la sera l'aria è calda, ma i muri anche se ben coibentati sono ancora freddi.

    Un altro aspetto da valutare nel caso di raroncon è il fatto che la casa è di nuova costruzione, magari con trasloco avvenuto in autunno o in inverno: questo comporta che le murature debbano perdere ancora un po' di umidità interna ed è quindi possibile che le manifestazioni di muffa si limitino al primo anno di vita dell'immobile.

    Spero di esser stato abbastanza chiaro... se interessa potrei anche fornire qualche tipo di soluzione.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
Img alegenchi
Ciao a tutti, sto valutando l'installazione di un impianto fotovoltaico da 6Kw per la mia abitazione (zona climatica C). Tra le varie proposte ricevute, quella di Duowatt mi...
alegenchi 21 Agosto 2025 ore 16:52 1
Img vinicio checchia
Buongiorno, nell'appartamento dove abito c'è una grande finestra scorrevole da ambo i lati dotata di un avvolgibile grande piuttosto pesanteSiccome nei giorni scorsi...
vinicio checchia 19 Agosto 2025 ore 14:54 2
348.443 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI