• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-12 20:05:02

Villetta in costruzione: fare valere i propri diritti


Anonymous
login
09 Marzo 2009 ore 10:08 13
Salve a tutti. Mi sono appena iscritto per porvi il seguente quesito: da circa un mese ho fatto il compromesso per l'acquisto di una villetta in costruzione, e mano a mano che i lavori vanno avanti mi sto accorgendo di alcune cose che secondo me non sono fatte a regola d'arte. Secondo voi ho delle frecce al mio arco contro il costruttore x fare valere i miei diritti, o devo subire il tutto? Grazie anticipatamente per la risposta.
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Marzo 2009, alle ore 14:41
    Ti sposto nella sezione legislativa, dove un serio professionista proverà a darti una mano...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Marzo 2009, alle ore 18:18
    Se riscontri dei vizi sin d'ora, puoi cominciare a denunciarli formalmente. l'Acquisto è tutelato dal D. Lgs. 122/2005? ossia, al rogito è prevista la consegna della polizza decennale?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Marzo 2009, alle ore 18:24
    Oltre all'avvertimento sulla polizza fidejussoria indicata da Nabor per la quale qui trovi i riferimenti:

    http://www.condomini.altervista.org/FondoImmobili.htm

    http://www.condomini.altervista.org/Acq ... Tutela.htm

    Ti consiglio di leggere questo prezioso sunto che ti informerà in modo completo sui tuoi diritti:

    http://www.condomini.altervista.org/Acq ... mobili.htm

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Marzo 2009, alle ore 07:28
    Innanzitutto grazie per le risposte, e scusate se ho sbagliato sezione secondo poi, per quanto concerne la polizza fidejussoria, poichè la consegna è prevista per Giugno, ho "preferito" sorvolare (soprattutto per non irrigidire il costruttore, che dalle nostre parti non sono er nulla disponobili a sottoscriverle ). Così facendo ho mi sono forse precluso ogni diritto?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Marzo 2009, alle ore 16:50
    La polizza fidejussoria, per gli acconti conferiti tra il preliminare ed il rogito, è obbligatoria, per cui la disponibilità del costruttore non è elemento apprezzabile...la polizza decennale, postuma, contro i vizi, va consegnata al rogito.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Marzo 2009, alle ore 09:30
    @Nabor: Lei ha perfettamente ragione, solo che quando ho citato al costruttore l'obbligo di fidejussione, mi sono sentito rispondere, che se la volevo dovevo pagarmela da me!! Ora, lei mi dirà perché non mi sono rivolto ad un altra impresa, ed io le posso rispondere che, per cause maggiori sono stato costretto dagli eventi a scegliere questa casa (vuoi per i tempi di consegna abbastanza immediati, vuoi per la posizione logistica etc etc). Per quanto concerne l'assicurazione decennale, essendo che non l'abbiamo specificato nel compromesso, sicuramente non me la consegnerà!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Marzo 2009, alle ore 09:39
    Come ti ha detto Nabor, le polizze fidejussorie sono "obbligatorie" solo a partire dal 2006.

    Devi controllare tu stesso se il "permesso a costruire" della tua unità immobiliare sia posteriore alla data di emanazione della legge che ti ho citato sopra, nel qual caso avrai i titoli per richiederle anche giudizialmente (alla fine dei lavori per non inimicarti oltremodo il costruttore).

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Marzo 2009, alle ore 11:52
    @Condominiale: Ma se non erro, per fidejussione si intende l'assicurazione sulle somme versate da qui al rogito: se così fosse non ho motivo di chiederla alla fine dei lavori, o sbaglio?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Marzo 2009, alle ore 11:56
    Se leggi attentamente, anche Nabor (massimo esperto nella materia) ti ha parlato di due distinte protezioni:

    La prima è la polizza fidejussoria per le somme versate all'impresa fino alla data del rogito.

    La seconda è la polizza di garanzia decennale obbligatoria.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Marzo 2009, alle ore 21:36
    Ho controllato è la concessione edilizia risale a Gennaio 2008. A questo punto, per quanto concerne la polizza di garanzia decennale, una volta arrivati al rogito, se lui si dovesse rifiutare di sottoscriverla, come mi dovrei comportare davanti al notaio? Grazie ancora per i preziosi consigli, e scusate le mie domande banali.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Marzo 2009, alle ore 21:44
    Rileggi la legge che ti ho indicato nei link.

    È legge dello stato !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Bisogna ottemperare.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Marzo 2009, alle ore 14:31
    Se al rogito il venditore ti dovesse rifiutare la polizza decennale, potresti rifiutarti di perfezionare il contratto, e risolvere il contratto in danno di controparte.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Marzo 2009, alle ore 20:05
    Grazie mille per le vostre risposte.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI