Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Le consiglio di provare a trovare un accordo transattivo con il precedente proprietario, che possa essere "risarcitoria"“Buongiorno, mi collego a questa discussione perche mi trovo nella stessa situazione.Ho acquistato una casa indipendente di nuova costruzione a dicembre, l'agibilita è stata concessa solo il 15 aprile a causa di alcune problematiche risolte con il pagamento di una sanatoria. La classe energetica risulta essere una A3 ma il nuovo tecnico dubita fortemente che sia reale per questo motivo ne faremo una nuova, non voglio recedere dall'acquisto perche la casa mi piace e ho gia venduto l'altra ma ovviamente non voglio nemmeno lasciar passare qualora si accertasse un'ape farlocca, come posso comportarmi in questo caso? Chiedere che venga adeguata o chiedere un risarcimento? La casa è stata venduta da un privato che prima della vendita ha costruito sulla base di un vecchio magazzino che aveva solo pilastri e tetto. Giusto per rendere l'idea, cappotto da 10 su tutte le facciate, riscaldamento a pavimento con caldaia a condensazione bollitore da 150 litri con pannello solare il tetto non è coibentato ha solo dei rotoli di lana di vetro da 3.5 cm non ha pompa di calore non ha fotovoltaico e non ha climatizzatori. Grazie.”
Buongiorno Claudio. Nel Suo caso, verosimilmente, sussistono i motivi per chiedere (ed ottenere) una riduzione del prezzo pagato.“Buongiorno, mi collego a questa discussione perche mi trovo nella stessa situazione.Ho acquistato una casa indipendente di nuova costruzione a dicembre, l'agibilita è stata concessa solo il 15 aprile a causa di alcune problematiche risolte con il pagamento di una sanatoria. La classe energetica risulta essere una A3 ma il nuovo tecnico dubita fortemente che sia reale per questo motivo ne faremo una nuova, non voglio recedere dall'acquisto perche la casa mi piace e ho gia venduto l'altra ma ovviamente non voglio nemmeno lasciar passare qualora si accertasse un'ape farlocca, come posso comportarmi in questo caso? Chiedere che venga adeguata o chiedere un risarcimento? La casa è stata venduta da un privato che prima della vendita ha costruito sulla base di un vecchio magazzino che aveva solo pilastri e tetto. Giusto per rendere l'idea, cappotto da 10 su tutte le facciate, riscaldamento a pavimento con caldaia a condensazione bollitore da 150 litri con pannello solare il tetto non è coibentato ha solo dei rotoli di lana di vetro da 3.5 cm non ha pompa di calore non ha fotovoltaico e non ha climatizzatori. Grazie.”
Buonasera, 5 anni fà abbiamo ristrutturato la casa dei nostri genitori, aprendo un cancello carraio nella strada che si trova dietro la casa, dove c'era solo un passaggio... |
Buongiorno a tutti, volevo sottoporvi una domanda.Sto per acquistare prima casa nuova, i lavori sono praticamente terminati e vorremmo fare il rogito d'acquisto il prima possibile... |
Salve,sono il proprietario di una villetta unifamiliare di cui dovrei fare delle opere interne e il mio geometra ha già presentato una CILA al comune il quale... |
Buonasera a tutti,sono alla ricerca di una prima casa. I miei hanno sempre vissuto in affitto quindi per me è una cosa totalmente nuova e in cui non ho esperienza.Ho visto... |
Buonasera,sto per fare il rogito, acquisterò l'appartamento di cui per 5 anni sono stato inquilino.Vorrei capire che obblighi burocratici ho dopo la compravendita, a chi... |
Notizie che trattano Vendita immobile con ape errata che potrebbero interessarti
|
Nuove regole certificazione energeticaNormative - Con il Decreto Rinnovabili sono stati introdotti due nuovi commi al D. Lgs 192/05 che mutano le disposizioni sulla certificazione energetica. |
Contenuti dell'Attestato di Certificazione Energetica: oltre la burocraziaLeggi e Normative Tecniche - L'ACE di un edificio esistente redatto sulla base di un accurato rilievo dello stato di fatto è un utile strumento di valutazione preliminare per acquisti immobiliari. |
Certificazione energetica per immobili in locazioneLeggi e Normative Tecniche - Dal primo luglio 2010 è diventata obbligatoria la certificazione energetica anche per le case in affitto. |
Certificato energetico internazionale degli edificiLeggi e Normative Tecniche - Arriva in Italia il Leed, Leadership in Energy and Environmental Design. |
Abrogato obbligo certificazione energeticaCondominio - Continuano i colpi di spugna dell?attuale esecutivo nei confronti delle normative emanate dallo scorso governo per il settore casa.Dopo l?abrogazione |
Certificazione energetica BeauclimatLeggi e Normative Tecniche - In Valle d'Aosta, da qualche mese c'è un nuovo tipo di certificazione energetica degli edifici, con una facile gestione tutta on line, grazie al sito della Regione. |
Niente più autocertificazione in classe GNormative - E' stato pubblicato in Gazzetta il DM che abroga la possibilità per i proprietari di edifici molto energivori di autocertificarne l'appartenenza alla classe G. |
Abolizione dell'autocertificazione energetica in classe GNormative - Una bozza di decreto di decreto ministeriale stabilisce il divieto di redigere autocertificazioni energetiche in classe G in sede di compravendita di immobili. |
Forum nazionale sulla CertificazioneNormative - Il primo Forum nazionale sulla Certificazione energetica approfondira' i diversi aspetti legati alle normative italiane vigenti sul tema. |