• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-01-17 20:09:26

Usofrutto...??


Lancell
login
16 Gennaio 2008 ore 15:43 3
Vorrei un consiglio per effettuare la scelta più economica riguardo la seguente situazione:
sono proprietario di un appartamento al 50% con mia moglie in regime di separazione di beni dove attualmente viviamo ed essendo anche la nostra prima casa abbiamo già sfruttato le varie agevolazioni iva 4%...
nello stesso comune in cui abito su un terreno di mia proprietà stò costruendo la nostra futura abitazione ed essendo in realtà una bifamiliare con un piccolo appartamentino vorrei darlo in usofrutto a mia mamma...
Quanto potrà costare l'atto per l'usofrutto (appartamentino di circa 55 m) Ho qualche altra formula per poter risparmiare qualche euro tra I C I e tasse sui rifiuti ecc?
Bye bye Giuseppe
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Gennaio 2008, alle ore 16:14
    Prima di poter usufruire delle agevolazioni "prima casa" sulla nuova costruzione, dovrai alienare l'attuale "prima casa" in tuo (vostro) possesso.

    Qui trovi tutte le limitazioni in cui potresti incorrere vista la tua situazione, sono spiegate e dettagliate in modo preciso:

    http://www.condomini.altervista.org/PrimaCasa.htm

    Se non agirai con precauzione pagherai l'Iva al 10% anzichè al 4% sulla nuova bifamiliare, fatti consigliare in modo preciso.

    La cessione in usufrutto di un bene presuppone il pagamento di determineti oneri in base a precise tabelle pubblicate dall'Agenzia delle Entrate.
    Fatti consigliare dall'ufficio del notaio tramite il quale espleterai la pratica di accatastamento del nuovo immobile.

    Per le tasse comunali, avrai le agevolazioni se la casa in oggetto risulterà la tua residenza principale, l'ufficio tributi del tuo comune o il sito del comune stesso ti indicheranno con precisione gli importi.

  • lancell
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Gennaio 2008, alle ore 19:47
    Grazie Condominiale io infatti volevo sapere quale importo dovrò pagare tra spese notarili ed eventuale registro per dare in usofrutto un piccolo appartamento...
    Sei certo che per accatastare la mia nuova abitazione avrò bisogno del notaio?
    Il mio geometra non me lo ha preannunciato...(azz!!)
    Bye bye Giuseppe.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Gennaio 2008, alle ore 20:09
    Per le "nuove" abitazioni o per le compravendita è obbligatorio il notaio.

    Per il trasferimento di immobili in virtù di successioni non è necessario.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.218 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI