• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-04-05 21:43:06

Una d.i.a per il certificato di agibilita?


Elen
login
05 Aprile 2008 ore 15:45 6
Mi sono recentemente iscritta e mando così un saluto a tutti del forum, lo trovo molto bello e pratico.

Ho ereditato un'abitazione d'epoca (Anno del Signore 1702) sapientemente ristrutturata, urbanisticamente e catastalmente conforme ma priva del certificato di agibilità, contestualmente mancano le dichiarazioni di conformità delle ditte che eseguirono, dieci anni or sono, i lavori per l'impianto elettrico, termico ed idro-sanitario:
ai fini del mero ottenimento del certificato di agibilità, l'immobile deve essere nuovamente oggetto di autorizzazione edilizia o basterebbe una D.I.A o cos'altro per rifare esclusivamente gli impianti?
Vorrei che vedeste la situazione dal punto di vista del massimo risparmio.
Ringrazio tantissimo sin da ora, chiunque vorrà dare una risposta a questo mio quesito.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Aprile 2008, alle ore 17:43
    Sono 300 anni che esiste l'immobile ed ora vuoi chiedere il certificato di agibilità; se non hai intenzione di vendere, non buttare soldi inutilmente, lascia le cose come stanno.

    Se intendi procedere sarà comunque necessario mettere a norma l'immobile, far certificare gli impianti, norme antincendio se necessario,.

    Solo un professionista del posto potrà valutare con certezza gli adempimenti necessari.

  • elen
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Aprile 2008, alle ore 18:44
    No, ho solamente intenzione di cambiare residenza e trasferimi nel comune ove si trova la casa ereditata. Le società che forniscono acqua, elettricità e gas mi chiederanno sicuramente le dichiarazioni di conformità degli impianti nella fase di contratto dei servizi di fornitura, così, pensavo di regolarizzare l'immobile anche sotto il profilo dell'agibilità, visto che comunque dovrò rifare tutti gli impianti per ottenere le varie dichiarazioni di conformità dalle ditte che eseguiranno i lavori. Corre voce che sia più oneroso far certificare un impianto già esistente che realizzarlo ex-novo. Una DIA potrebbe essere sufficiente?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Aprile 2008, alle ore 20:08
    Per far fare le certificazioni agli impianti di norma non serve la DIA.

    Leggi questa tabella:

    http://www.condomini.altervista.org/Per ... oniDia.htm

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Aprile 2008, alle ore 20:28
    Corre voce che sia più oneroso far certificare un impianto già esistente che realizzarlo ex-novo.


    Questa è proprio bella....


    Non mi risulta neanche che HERA, ENEL e company controllino la conformità degli impianti, altrimenti ci sarebbe un sacco di gente al buio, al freddo e senz'acqua.....
    Io ho fatto gli allacci solo parlando per telefono...

  • elen
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Aprile 2008, alle ore 21:05
    Non posso che ringraziarvi delle risposte! E' un grande pregio quello di saper tranquillizzare le persone, soprattutto dovendo rispondere in un forum come questo, dove credo che raramente le situazioni esposte siano piacevoli.

    Mille ringraziamenti!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Aprile 2008, alle ore 21:43
    Grazie Elen per l'attenzione che ci dimostri.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 13 Ottobre 2025 ore 12:46 2
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
348.559 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI