• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2025-07-14 10:13:06

Riparazione ordinaria per lavastoviglie vecchia?


Redazione Lavorincasa.it
login
04 Aprile 2025 ore 17:59 4
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.
Ma se un contratto di locazione non prevede chi deve sostenere quali spese, ed è iniziato da appena 5 mesi, come può rientrare una lavastoviglie del 2015 non funzionante nelle spese di manutenzione ordinaria?
  • god!
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Maggio 2025, alle ore 16:53 - ultima modifica: Martedì 20 Maggio 2025, all or 17:00
    Se la lavastoviglie è ormai obsoleta (e dopo 10 anni è possibile) e si tratta di un guasto grave non imputabile all'inquilino (es. guasto al motore), la riparazione è a carico del proprietario, che deve anche sostituire la lavastoviglie se necessario.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Maggio 2025, alle ore 16:59
    Ma purtroppo se la lavastoviglie si guasta per un uso improprio o per la normale usura, l'inquilino è responsabile delle spese di riparazione.

  • manuelamargilio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 13 Luglio 2025, alle ore 11:59
    Trattandosi di una lavastovoglie del 2015 che ha ampiamente terminato il suo ciclo di vita è facilmente dimostrabile che la rottura sia avvenuta essendo un bene obsoleto. la durata minima della locazione in corso rafforza anche tale posizione. Il tutto ovviamente a meno che non ci sia stata colpa o peggio dolo dell'inquilino nel causare il guasto. Dunque a parte questa fattispecie residuale devo concludere che la spesa spetti al proprietario.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Luglio 2025, alle ore 10:13
    Ah! Grazie ora sembra di avere le idee più chiare

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
La sostituzione della rubinetteria del bagno, rientra sempre nelle spese straordinarie?Anche se la rubinetteria è stata cambiata da poco prima di affittare casa?...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 14:43 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:43 2
Img piergiorgio1970
Buonasera a tutti, ho una lavastoviglie hotpoint dalla quale, da qualche tempo e non sempre, cadono delle gocce marroni dalla parte sottostante del portellone.Ho l'assicurazione...
piergiorgio1970 05 Ottobre 2024 ore 14:38 3
Img elisalivorno
Vorrei installare una lavastoviglie nella mia cucina con mobili con gambe senza frontale, quindi sotto ci posso pulire, esiste una lavastoviglie da poter inserire in un mobile...
elisalivorno 30 Maggio 2021 ore 12:55 14
Img tizigreta
Buonasera a tuttipremetto che sono davvero ignorante in materia, quindi cercherò di spiegarmi meglio che posso.Abbiamo rifatto impianto idraulico in fase di...
tizigreta 20 Aprile 2021 ore 18:48 4
Notizie che trattano Riparazione ordinaria per lavastoviglie vecchia? che potrebbero interessarti


Chi paga se un elettrodomestico o un mobile si rompe in una casa affittata

Affittare casa - In affitto, l'inquilino paga la manutenzione ordinaria di arredi ed elettrodomestici, il locatore sostituisce per vetustà.

Spese inaspettate casa in affitto: paga l'inquilino o il locatore?

Proprietà - In una casa in affitto, l'inquilino paga la manutenzione di rubinetti, sanitari ed elettrodomestici, mentre il locatore le spese straordinarie.

Posso pagare l'affitto e le rate del mutuo con il reddito di cittadinanza?

Affittare casa - Tra le spese spettanti con il reddito di cittadinanza vi sono i canoni di locazione, le rate del mutuo e le spese condominiali. Vediamo quali rientrano nella Card

Come ripartire le spese fra locatore e conduttore?

Affittare casa - Chi paga le spese relative a un appartamento che è stato concesso in locazione? Quali sono i criteri da tenere in considerazione per evitare spiacevoli questioni?

Usufrutto e condomino apparente

Ripartizione spese - Il condomino, nell'accezione tecnico giuridica del termine, è il proprietario dell'unità immobiliare ubicata in un edificio in condomino.A dire il

Caro affitti e coabitazione

Normative - In questi tempi di crisi economica la coabitazione non e' piu' un fenomeno prettamente studentesco ma si va diffondendo anche tra i lavoratori.

Se sei un inquilino questi lavori spettano a te e non al proprietario

Affittare casa - La ripartizione delle spese che spettano al proprietario e quelle a carico dell'inquilino vanno precisate nel contratto. Ecco una guida sui casi più comuni

Fondo cassa condominiale: è obbligatorio?

Regolamento condominiale - Esistono vari tipi di fondo cassa in condominio, ma solo quello per le spese straordinarie è obbligatorio, mentre il fondo cassa ordinario e per morosità no.

Cosa succede se non vengono pagate le spese condominiali

Regolamento condominiale - Se il condomino moroso non paga le spese condominiali si vedrà notificare prima dei solleciti, poi decreti ingiuntivi e pignoramenti dall'amministratore.
348.443 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI