• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-06-15 08:54:40

Trascrizione o registrazione atto di vendita....


Doctorwho
login
14 Giugno 2007 ore 15:55 1
Che differenza intercorre tra la trascrizione e la registrazione dell'atto di vendita??? Quale è più costoso??
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Giugno 2007, alle ore 08:54
    La trascrizione:
    è la piu' importante forma di pubblicita' degli atti giuridici. Disciplinata dagli art.2643 e ss del codice civile.
    Essa e' la riproduzione letterale sui pubblici registri di un documento, che contiene gli estremi di un negozio giuridico o di un provvedimento, la cui conoscenza e' rilevante ed utile.
    Con la trascrizione si attua la pubblicita' relativa ad ogni atto di disposizione su beni immobili, e su alcune categorie di beni mobili (navi, autoveicoli, etc) detti, appunto, registrati.
    La funzione della trascrizione e' quella di risolvere i conflitti tra piu' acquirenti, di uguali diritti, su uno stesso bene.
    Tra i vari acquirenti, il primo che trascrive l'atto di acquisto del diritto lo puo' opporre a qualunque terzo, e dunque a qualsiasi altro acquirente dello stesso diritto.
    La trascrizione non e' condizione di validita' dell'atto, in quanto ogni atto di alienazione di diritti su di un bene immobile o mobile registrato, e' pienamente valido ed efficace tra le parti, anche se non e' ancora stato trascritto.
    Ma e' importante, perche', fintanto che non avviene la trascrizione, l'atto non e' opponibile ai terzi.

    La registrazione:

    Imposta di bollo a forfait per la registrazione di atti in via telematica
    rideterminati gli importi dell?imposta di bollo per la registrazione degli atti in via telematica.
    Il Ministero dell?Economia e delle Finanze ha emanato il Decreto 22 febbraio 2007 con il quale sono stati rideterminati gli importi dell?imposta di bollo per la registrazione degli atti in via telematica a seguito dell?obbligo, per i notai, di registrare in via telematica tutti gli atti ricevuti o autenticati a decorrere dal 1.4.2007.
    La registrazione in via telematica necessita dell?applicazione dell?imposta di bollo determinata a forfait, giacché è più possibile determinare il numero di fogli di cui è composto l?atto.
    Se l?imposta è cumulativa (perché alcune formalità sono richieste dopo la registrazione dell?atto) essa va corrisposta sempre per l?intero.

    Questi di seguito sono i nuovi importi dell?imposta di bollo dovuta a forfait:

    - 230 euro per gli atti di trasferimento o costituzione di diritti reali su beni immobili, la loro rinuncia e gli atti di divisione e 300 euro quando gli stessi atti siano sottoposti a registrazione nel Registro delle Imprese;

    - 155 euro per atti che non trasferiscono diritti su beni immobili ma comportano comunque l?obbligo di registrazione nei registri immobiliari e 225 euro se devono essere altresì registrati nel Registro delle Imprese;

    - 125,00 euro per gli atti concernenti unicamente immobili ubicati nei territori ove vige il sistema del libro fondiario e 195,00 euro se devono essere altresì registrati nel Registro delle Imprese ;

    - 156,00 euro per gli atti propri delle società e degli enti diversi dalle società, incluse la copia dell?atto e la domanda per il registro delle imprese;

    - 30 euro per la registrazione di procure e atti ad esse equiparati;

    - 15 euro per la cessione di quote sociali.

    - 45 euro per tutti gli altri atti.

    - 15,00 euro per ogni voltura catastale, dipendente da atti che non comportano formalità
    nei registri immobiliari

    - 108,00 euro per ogni formalità di trascrizione, iscrizione, annotazione nei registri immobiliari, nonché per la voltura catastale ad essa collegata, comprese la copia dell?atto ad uso formalità ipotecaria e l?iscrizione nel registro di cui all?art. 2678 del Codice civile

    Trascrizione o registrazione sono la stessa cosa.
    Se ti stai riferendo alla registrazione di un compromesso i costi sono quelli indicati sopra, se ti riferisci invece ad altri adempimenti (es. usufrutto) i costi possono essere calcolati in base al valore dell'atto, ricavato da determinati parametri.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 11 Ottobre 2025 ore 12:12 1
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.558 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI