• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2017-04-30 21:20:51

Testamento olografo e lesione legittima


Michela60
login
04 Dicembre 2007 ore 08:12 12
Salve a tutti,
avrei bisogno se possibile di avere dei chiarimenti riguardo alla pubblicazione di un testamento olografo e di una eventuale lesione di eredita? legittima.
Provo nei limiti del possibile di riassumere la situazione.
Tizio muore e lascia un testamento olografo,regolarmente pubblicato dalla persona interessata, dove indica come erede universale dei suoi beni mobili ed immobili una persona ben definita (non erede legittimo)
Tizio e? celibe e come unici eredi ha un genitore ed una sorella.
Ora le mie domande sono le seguenti:
C?e? stata una violazione della parte di eredita? legittima?
In che misura avevano diritto il genitore e la sorella?
Se c?e? qualche vizio di forma si potrebbe chiedere l?annullamento del testamento olografo?
Ci sono dei termini per poter chiedere l?annullamento dal momento della pubblicazione del testamento?
Nel caso si potesse impugnare il testamento chi tra genitore e sorella deve farlo?

Spero di essere stata chiara e ringrazio tutti coloro che potranno indicarmi il comportamento corretto.

Michela A.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Dicembre 2007, alle ore 11:02
    Gli ascendenti "legittimi" hanno il pieno di ritto di rivendicare la quota loro spettante anche in presenza di testamento olografo.

    Il de cuius può disporre dei suoi beni per la quota "disponibile", ma non può "diseredare" i legittimati se non in presenza di specifiche condizioni previste dal Codice.

    Qui trovi le tabelle contenenti i diritti sanciti dalle norme:

    http://www.studiamo.it/dispense/diritto ... sioni.html

  • michela60
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Dicembre 2007, alle ore 12:35
    Ora mi sorge un dubbio, se il genitore non volesse agire per rendere nullo il testamento, puo' farlo soltanto la sorella? E se, come nel caso in questione, il genitore malato terminale e ricoverato in ospedale, non riuscisse ad avere il tempo necessario per agire, puo' farlo successivamente la sorella??
    Del resto la quota legittima che andrebbe al genitore, di conseguenza sarebbe la quota legittima spettante alla sorella stessa in qualita' di figlia.

    Grazie ancora

    Michela A.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Dicembre 2007, alle ore 15:13
    Ogni legittimario può agire per ottenere tutela...

  • cocca1978
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Dicembre 2007, alle ore 11:01
    Un testamento olografo se non presenta vizi di forma è valido. Premesso questo se qualcuno vorrebbe "contestare" il testamento potrebbe richiedere la quota di legittima. Questa quota la possono chiedere gli eredi diretti (moglie/ figli) ed in assenza di questi il genitore.
    Un fratello, facendo testamento, può escludere un altro fratello dall'eredità.

  • michela60
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Dicembre 2007, alle ore 14:05
    X Condominiale

    Scusami ma stamattina avevo risposto ad un tuo intervento dove mi dicevi di leggere bene le tabelle che mi avevi indicato.

    Ora pero' non trovo piu' il tuo post e la mia risposta....come mai??

    ciao

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Dicembre 2007, alle ore 14:17
    Un testamento olografo se non presenta vizi di forma è valido. Premesso questo se qualcuno vorrebbe "contestare" il testamento potrebbe richiedere la quota di legittima. Questa quota la possono chiedere gli eredi diretti (moglie/ figli) ed in assenza di questi il genitore.
    Un fratello, facendo testamento, può escludere un altro fratello dall'eredità.

    noto un condizionale di troppo...

  • cocca1978
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Dicembre 2007, alle ore 14:28
    Scusa è la fretta....

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Dicembre 2007, alle ore 14:34
    Sei perdonata. Già che siamo nel forum legislativo, la punizione è una lettura del capolavoro di R. Sacco, 'il contratto' (ed. UTET)...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Dicembre 2007, alle ore 13:46
    X Condominiale

    Scusami ma stamattina avevo risposto ad un tuo intervento dove mi dicevi di leggere bene le tabelle che mi avevi indicato.

    Ora pero' non trovo piu' il tuo post e la mia risposta....come mai??

    ciao
    Rileggi la tabella che ti ho indicato nella mia risposta precedente.

  • michela60
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Dicembre 2007, alle ore 19:56
    Ok letta la tabella grazie.

    La mia domanda ora e' questa:
    Se l'erede legittimo (in questo caso il genitore) rinuncia espressamente alla sua quota di eredita', la figlia dell'erede (sorella del defunto) puo' agire ugualmente oppure no?

    Grazie Ciao!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Dicembre 2007, alle ore 20:42
    Per la propria quota di competenza si.

  • filippo198
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 30 Aprile 2017, alle ore 21:20
    Gli ascendenti sono sempre legittimari anche se ci sono fratelli? Non ho trovato una risposta alla mia domanda. Qui dice solo in assenza di discendenti...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.219 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI