• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
2009-09-22 09:01:59

Terrazzo abusivo o non accatastato ? - 26397


Francescoam
login
15 Settembre 2009 ore 12:43 4
Dopo 30 anni dall'acquisto dell'appartamento l'attuale proprietario del box sottostante il mio terrazzo a livello mi fa presente che detto terrazzo non è accatastato. Ho fatto verifiche al catasto e dalla planimetria infatti non risulta. Nel rogito stipulato 30 anni fa però è citato il terrazzo ed anche nel rogito del precedente proprietario che aveva acquistato direttamente dai costruttori dello stabile, cosi come anche nel regolamento di condominio. Faccio presente che il palazzo si trova a Roma ed è stato costruito negli anni 50 e il box e il terrazzo a livello sono stati costruiti qualche anno dopo.
Quindi sono andato a ritirare il progetto edilizio al Comune di Roma nel quale è presente una variante (del 1959) al progetto riguardante il box ma purtroppo non mi sembra risulti indicato anche il terrazzo. Credo quindi che i costruttori in quel periodo abbiano costruito il box e presentato la variante e poi forse dopo poco tempo abbiano costruito su di esso il terrazzo comprensivo dei parapetti, ringhiera e aperto una porta-finestra nell'appartamento che nel 1980 sarebbe poi stato acquistato da mio padre ma senza presentare la relativa variante al progetto. Detto terrazzo è comunque citato sia nel rogito di mio padre che in quello del precedente proprietario.
Ora però siccome l'attuale proprietario si lamenta per delle infiltrazioni di acqua piovana e conseguente umidità sulle pareti verticali del box, a diverse altezze, tranne che sul soffitto dove non ha riscontrato alcun problema, vorrebbe che io rifacessi la pavimentazione comprensiva della guaina intermedia per l?impermeabilizzazione del terrazzo, senza però voler partecipare alle spese. A Giugno ho visionato il box e risultavano delle macchie scure solo sulle pareti verticali ma successivamente a Luglio non risultava alcuna umidità o macchie o danni permanenti. Se non dovessi intervenire in merito mi citerà per i presunti danni subiti e minaccia di farmi demolire il terrazzo in quanto abusivo.
Mi è stato detto che forse per le costruzioni precedenti al 1967 ci potrebbero essere delle agevolazioni oppure se non risulta dal progetto edilizio al Comune si potrebbe fare una autocertificazione dicendo che la costruzione è precedente al 1967, sempre facendo una DIA a sanatoria.
Può essere sufficiente solo l'accatastamento o devo comunque fare una DIA a sanatoria?
Come posso risolvere la questione?
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Settembre 2009, alle ore 14:11
    Da come ci descrive il fatto pare che si tratti di un mancato accastamento più che di un abuso. Si rivolga ad un tecnico di sua fiducia (geometra, ingegnere, architetto) per il disbrigo della pratica catastale.

  • francescoam
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Settembre 2009, alle ore 11:14
    Inoltre dalla variante al progetto del '59 depositata al Comune il box risultato spostato rispetto alla posizione attuale, non perché sia stato spostato dopo ma perché il disegno fatto a suo tempo è stato fatto proprio in quel modo. Così come è rappresentato sulla variante al progetto dalla mia cucina non si potrebbe uscire sul terrazzo che invece è copertura del box. Il box è stato successivamente condonato per altre modifiche. Potrebbero al Comune farmi avere della documentazione in merito?

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Settembre 2009, alle ore 10:24
    Si potrà richiedere ed avere copia di tutta la documentazione che le è utile. Faccia domanda all'ufficio tecnico del comune competente.

  • francescoam
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Settembre 2009, alle ore 09:01
    All'Ufficio del Catasto hanno proposto al tecnico da me incaricato di accatastare separatamente solo il lastrico solare separatamente dall'appartamento, cosi facendo non sarà necessario fare la DIA a sanatoria. Questa potrà essere la soluzione definitiva della faccenda?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img p.frigerio
Buonasera, stavo valutando la possibilità di montare sul tetto di casa dei pannelli fotovoltaici, per via del risparmio che possono generare in bolletta. Ho visto che ci...
p.frigerio 22 Giugno 2024 ore 19:09 25
Img massimiliano damato
Buongiorno.Vorrei creare gli ambienti salone cucina e ingresso funzionali e carini.Visto che la cuina viene spesso utiizzata da mia moglie.Considerando che ho questi ambienti...
massimiliano damato 20 Giugno 2024 ore 17:33 12
Img andrea2024
Ciao a tutti, mi hanno appena montato tre inferriate, secondo voi è normale che tutte le viti che entrano nei tasselli del muro siano in bella vista e senza protezioni?...
andrea2024 20 Giugno 2024 ore 12:38 5
Img couguida
Salve a tutti, vorrei fare una cabina armadio sulla parete da 323cm per una larghezza di 120cm.Il letto a contatto con la cabina e sulla parete da 153 cm di fianco al balcone un...
couguida 20 Giugno 2024 ore 12:18 19
Img stefdl
BuongiornoHo acquistato una casa al primo piano con un terrazzo 12 x 8 che al momento è riempito di terra.Inizialmente volevo mettere erba sintetica in tutto il terrazzo ma...
stefdl 19 Giugno 2024 ore 16:45 4
346.971 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI